Incredibile ma vero, il Rimini, appena iscritto Serie C, deve già scalare una montagna ancor prima che il campionato sia iniziato. La notizia della possibile penalizzazione di 4 punti per il mancato pagamento degli stipendi ha colpito come un fulmine a ciel sereno, lasciando tifosi e addetti ai lavori con il fiato sospeso. Un'altra grana in terza serie dopo la presa di conoscenza di qualche giorno fa dei problemi che affliggono la Triestina.
LA PENALIZZAZIONE: UN OSTACOLO DIFFICILE DA SUPERARE La penalizzazione di 4 punti rappresenterebbe un handicap significativo per il Rimini Calcio, vincitore della Coppa Italia di Serie C 2024-2025, che si vedrebbe costretto a partire con il freno a mano tirato in un campionato già di per sé competitivo. Questo svantaggio iniziale rischia di compromettere le ambizioni sportive della squadra, che già deve fare i conti con una situazione non certo rosea. La violazione degli obblighi economici verso i calciatori non è solo una questione di numeri, ma un segnale di una situazione finanziaria che appare difficile.
UN ESODO DI MASSA ALL'ORIZZONTE? L'instabilità societaria ha generato un effetto domino che coinvolge l'intera rosa. I giocatori, di fronte all'incertezza economica e alle prospettive poco rassicuranti, potrebbero manifestare la volontà di lasciare il club. Un esodo di massa che rischierebbe di svuotare ulteriormente una squadra già in difficoltà. La confusione regna sovrana in tutti i settori dell'organizzazione, creando un clima di sfiducia generalizzata che coinvolge non solo i tesserati, ma tutto l'ambiente calcistico riminese.
PROGETTI INFRASTRUTTURALI: UN SOGNO INFRANTO? La crisi non risparmia nemmeno i progetti infrastrutturali. I lavori per la ristrutturazione della Gaiofana, che dovevano rappresentare un punto di svolta per le strutture del club, sono stati affidati a un privato, sebbene riconducibile alla presidenza. I piani ambiziosi presentati alcuni mesi fa sembrano ora ridimensionati, se non completamente rivisti. Questo rallentamento rappresenta un ulteriore segnale della difficoltà in cui versa il club, che aveva puntato molto sul rinnovamento delle proprie strutture per rilanciare l'immagine e l'appeal della società.
PROGETTI INFRASTRUTTURALI: UN SOGNO INFRANTO? La crisi non risparmia nemmeno i progetti infrastrutturali. I lavori per la ristrutturazione della Gaiofana, che dovevano rappresentare un punto di svolta per le strutture del club, sono stati affidati a un privato, sebbene riconducibile alla presidenza. I piani ambiziosi presentati alcuni mesi fa sembrano ora ridimensionati, se non completamente rivisti. Questo rallentamento rappresenta un ulteriore segnale della difficoltà in cui versa il club, che aveva puntato molto sul rinnovamento delle proprie strutture per rilanciare l'immagine e l'appeal della società.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia FemminileTutte le ultime notizie dal mondo della Femminile lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96