Giovanili
08 Luglio 2025
GIOVANILI • Mennea e Minicucci, nuovo attaccante della Roma e nuovo portiere della Fiorentina
È tempo di rivoluzioni nei vivai italiani: ben 53 giovani promesse hanno cambiato casacca in questo movimentato calciomercato giovanile. Tra colpi a sorpresa, ritorni di fiamma e scommesse internazionali, le principali società professionistiche si assicurano i profili più interessanti nati tra il 2009 e il 2012. La Roma, la Lazio, il Napoli e la Fiorentina si confermano tra le più attive, con operazioni che spaziano dai difensori goleador agli attaccanti dal fiuto del gol, passando per capitani carismatici e numeri 10 puri. Il mercato giovanile, spesso lontano dai riflettori, rivela invece strategie ben strutturate e una rete di scouting sempre più profonda, pronta a investire sui talenti del futuro.
La Roma accoglie Simone Manzi e Bruno Savarese, entrambi classe 2011, provenienti rispettivamente da Lazio e Napoli. Con loro arriva anche Vittorio Salvati (2010) dalla Romulea, Sebastiano Montinaro (2011) dal Lecce e due giovanissimi dal Frosinone: il centrale Emanuele Eleuteri e il fantasista Andrea Piccirilli, entrambi classe 2012.
La Lazio si rinforza con ben cinque innesti: Michele Elena (2010, dal Real Latina), Luca Grisari (2010, dal Savio), Lukas Bruscaglia (2009, dall’Urbe Tevere), Simone Paganini (2010, dalla Vigor Perconti, difensore goleador con 15 reti) e Enzo Romano, interessante prospetto italo-gallese classe 2009 proveniente dall’accademia DAMM di Barcellona. Completa il pacchetto biancoceleste Carmine Mennea, attaccante classe 2009 in arrivo dalla Sampdoria.
Molto attiva anche la Fiorentina, che accoglie il capitano della Ternana Lorenzo Minicucci (2011) e Armando Floro Flores (2011, dalla Pasquale Foggia, a sorpresa è saltato l'accordo con la Roma). Il club viola saluta però Fabio Coratella (2009) e Leonardo Gentili (2010), passati rispettivamente a Modena e Virtus Entella, e Samuele Cantarella (2010), ora al Pisa.
Triplo colpo per il Napoli, che accoglie Valentino Giordano (2011, dalla Virtus Junior Stabia), il talento offensivo Gabriel D’Aloia (2010, dalla Salernitana, 10 gol stagionali) e Antonio Auxilia (2009, dalla SPAL).
La Juventus Stabia si muove con decisione: arrivano tre nuovi giocatori dal Progetto Giovani 2006 – Vincenzo Morra e Matteo Febbraro (entrambi 2010) – e il difensore classe 2009 Vincenzo Piscitelli, imponente con i suoi 186 cm, proveniente dal Benevento.
Il Pisa rinforza le proprie giovanili con Diego Bartoletti (2010, dal Savio campione d’Italia), Pietro Izzo (2011, dal Prato) e Samuele Cantarella (ex Fiorentina, 2010). L’Empoli si assicura Mario Lunardon (2009, dal Padova) e Lorenzo Dalla Bona (2011, ex capitano dell’Udinese). La Virtus Entella abbraccia Flavio Di Marco (2009, dal Savio) e Leonardo Gentili (2010, dalla Fiorentina).
A Modena approda un giocatore dalla SPAL: Matteo Zanetti (2009). Sempre dalla SPAL, Ercole Zanetti (2009) con destinazione Sassuolo, che accoglie anche Saverio Mesecorto (2011, dal Levante Azzurro). Il Parma si assicura il portiere Tommaso Sgró (2011, dal Dolomiti Bellunesi, ha giocato sotto età) e Julian Diarra (2010, dal San Lazzaro di Piacenza).
In casa Avellino arrivano Giulio Gaudino (2010, dal Monteruscello), Giuliano Massa e Mattia Fornino (entrambi 2011, dalla Peluso Academy). Il Pescara punta su ben quattro nuovi innesti: Francesco Racaniello (2011, dal Wonderful Bari), Augusto Valentino Schina (2011, dalla Petriana Calcio), Riccardo Ricci (2010, dal Campus Eur) e Gianpaolo Frani (2009, dal Frosinone).
Tra gli altri affari degni di nota: Luigi Funari (2010) alla Latina dalla Longarina, insieme a Mattia Libertino, Leonardo Marcu e Alessandro Gheorghe, difensore goleador con 14 reti in 26 gare, tutti classe 2010-2011. Il Benevento accoglie Marco Giannino (2011, dalla Cantera Napoli) e Davide Picardi (2009, ex Juve Stabia). Alla voce “colpi silenziosi ma pesanti” si segnala Cristiano Vergori, classe 2009, che lascia il Cagliari per approdare al Lecce. Chiude il quadro Christian Aprea (2009), ora al Venezia dopo l’esperienza al Padova.