PADOVA SERIE C - Mattia Fortin, portiere classe 2003, nell'ultimo campionato 38 presenze su 38 partite e 3420 minuti giocati
Cè un giovane portiere che sta facendo parlare di sé tra Italia e Francia. Non è un nome nuovo per gli appassionati di calcio giovanile: Mattia Fortin, il gigante di Noale, è pronto a spiccare il volo verso nuovi orizzonti. Con un'altezza che sfiora i due metri e un talento che non passa inosservato, Fortin è il nuovo gioiello del Racing Club de Lens, anche se per ora continuerà a difendere i pali del Calcio Padova. Un'altra bella soddisfazione per il figlio d'arte, dopo la vittoria del Girone A di Serie C nella stagione 2024-2025.
DALLE RADICI AL DECOLLO Mattia Fortin, classe 2003, ha respirato calcio fin da bambino. Cresciuto a Noale, una cittadina non lontana da Venezia, ha sempre avuto un modello da seguire: suo padre Marco Fortin, ex portiere professionista già in Serie A con Siena e Cagliari dopo aver giocato anche nelle giovanili dell'Inter. Non c'è da stupirsi che Mattia abbia scelto di indossare i guanti e difendere quella porta che, per lui, è sempre stata un simbolo di sfida e passione. Nel 2020, il suo viaggio calcistico lo porta a lasciare il nido per unirsi al centro di formazione del Calcio Padova. Dopo 3 anni di crescita nelle giovanili, arriva il momento di mettersi alla prova con i grandi. La stagione 2023-2024 lo vede protagonista in Serie C con il Legnago Salus, dove colleziona 37 presenze e ben 14 clean sheet. Un debutto che non passa inosservato, grazie alla sua maturità e alle sue doti fisiche fuori dal comune.
IL RITORNO A CASA E LA CONSACRAZIONE Il 2024 è l'anno del ritorno a Padova e della consacrazione. Fortin diventa il portiere titolare della squadra di Matteo Andreoletti, dimostrando di essere una vera e propria saracinesca. Con 86 punti in classifica, il Calcio Padova vola in Serie B, grazie anche alle sue 18 partite senza subire reti in 38 presenze totali, vale a dire tutto il campionato giocato. Non solo: il giovane portiere viene eletto miglior giocatore del club nella prima parte della stagione e conquista il trofeo Giocatore d'Armecolo, la sua prima grande soddisfazione personale.
UN FUTURO A TINTE FRANCESI Ma il viaggio di Fortin non si ferma qui. Il Racing Club de Lens, squadra di Ligue 1, decide di puntare su di lui, acquistandolo a titolo definitivo. Tuttavia, per continuare a crescere e accumulare esperienza, Fortin rimarrà in prestito al Padova fino al 2026. Una mossa strategica, come sottolinea il direttore sportivo del Lens, Jean-Louis Leca: «Mattia ha un grande potenziale. Questo prestito gli permetterà di maturare ulteriormente e di affrontare le sfide del calcio di alto livello». Il futuro del classe 2003 sembra scritto tra i pali di grandi stadi e sotto i riflettori del calcio internazionale. Con il suo impegno e la sua determinazione, non c'è dubbio che continuerà a stupire e a scalare le gerarchie del calcio europeo. E chissà, magari un giorno lo vedremo difendere la porta di un club di Serie A, proprio come fatto da papà Marco dopo una lunga gavetta.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96