Cerca

Giovanili

Sono i trasferimenti che hanno sconvolto l'Italia: tutti i talenti che andranno nei professionisti

30 nuovi giocatori sono pronti a cambiare squadra: molti gli arrivi nei professionisti, qualche chicca dal mercato dei Regionali

KEVIN MANIERO

KEVIN MANIERO

Sì, questi sono i mesi più roventi dell'anno. E non solo per l'innalzarsi delle temperature. Qui c'è da dotarsi di ventilatore e coca cola fresca, nel tentativo di raffreddare l'ambiente e - soprattutto - questo pazzo pazzo mercato che si rivela più rovente che mai. Tante notizie, tante voci che poi diventano altrettante firme, tante tantissime storie che si intrecciano sotto il cielo della Lombardia e dell'Italia. E allora, è tempo di fare il punto, giusto per non perdere il filo del discorso. Ce l'avete cochina e ventilatore? Comincia lo spettacolo più incandescente che c'è

ACCADEMIA INTER, MARCHIO DI QUALITÀ

Tantissimi i talenti passati per via Cilea nell'ultima stagione e ora pronti a prendere definitivamente il volo tra i professionisti. Oltre ai già famosissimi Tareiev (Atalanta), Bonzi, Tognacca e Fossati (tutti e tre alla Pro Patria), Bucciero e Di Mauro (Novara) c'è tutta la schiera dei formidabili classe 2011 da prendere in considerazione: Nicolas Bottan è pronto a trasferirsi a Como, mentre per Cirillo si sono aperte le porte dell'Alcione. Il colpo dell'estate? Certamente quello che ha portato Vafi Soumahoro, imprendile mezzala classe 2011, a Monza. Frutto del lavoro congiunto di esperti che ne hanno saputo individuare e valorizzare le qualità (Paolo Santucci e Salvatore Sturiale ne sanno qualcosa) e dell'ottima preparazione sotto lo stemma di via Cilea. Finita qui? Macché! Da via Cilea si preparano altre due partenza clamorose verso i professionisti: parliamo di Stefano Bottazzi e Lorenzo Ragno, i due classe 2009 più chiacchierati della regione. Da sempre stimati da Beppe Bergomi, che ha infatti aperto diverse volte (a Bottazzi addirittura in pianta stabile) le porte della sua Under 17 Élite, i due fenomeni nerazzurri sono ora pronti a cambiare logo sul petto: Bottazzi in direzione Pro Patria, Ragno in direzione Novara. Novità anche tra i pali per quanto riguarda l'Under 16 Élite dell'ultima stagione: il portiere Ermoli dovrebbe presto indossare la maglia dell'Alcione. 

CENTRO SCHIAFFINO E VIGOR MILANO: FUCINE DI PADERNO

Ma non solo l'Accademia Inter. In un ottimo connubio di risultati di squadra e crescita del singolo, il settore giovanile dello Schiaffino dimostra di essere oggi più che mai un centro di formazione d'eccellenza. Qualche esempio? Basta chiedere: Di Natale, classe 2009, è già accasato con la Pergolettese, Kevin Maniero, uno dei tormentoni di questo inverno (tutti si sono chiesti dove sarebbe andato la stagione a venire), è pronto a trasferirsi a Monza, Leonardo Fortin, classe 2011 come Maniero, ha già trovato l'accordo con l'Alcione, mentre per Alejandro Garofalo (sempre classe 2011) si sono aperte le porte della regina del mercato, la Pro Patria

Occhi puntati, ovviamente, anche sull'altra grande realtà di Paderno Dugnano: la Vigor Milano. Come ogni anno, Esposito dimostra di aver imbastito squadre competitive che attirano l'attenzione di tutte le società professionistiche (la firma di Andrea Zanfardino al Lecco ne è solo un esempio). E, a dirla tutta, anche di squadre non professionistiche affacciate per al calcio dei grandi: parliamo della Fucina - dalla prossima stagione legata da una collaborazione proprio con le aquile di Paderno Dugnano - dove presto giocheranno i talenti Quaggia (ex Brescia classe 2008), Ferrara (ex Milan sempre classe 2008) e Riccardo Piazza (Campione d'Italia da protagonista con la Rapp Under 17). Dunque sì, tutto vero: la Vigor porta tre classe 2008 in Eccellenza per giocarsi tutto nel calcio dei grandi. 

ALTRI MOVIMENTI

Caldo? Eppure non è ancora finita. Il mercato del Club Milano? Roba da tenersi stretti alla sedia. In arrivo a Pero per quanto riguarda i classe 2010 Carlo Caprera (portiere dalla Castellanzese), Tommaso Colombo (dal Canegrate), Acilio dall'Olimpique Limbiate, Bopda dalla Barona, Dossi, Mariello e Marinetti dall'Aldini, Grassi dal Lombardia Uno e Gravina nientepopodidmeno che dal Lecco. Nel frattempo, il talentuoso difensore centrale del Cimiano Manzo cambia sponda della città metropolitana per approdare all'Ausonia e Moscatello (direttamente dall'Alcione) è ufficialmente un giocatore dell'Enotria. Infine, anche Spremulli del Lombardia Uno giocherà alla Pro Patria. Finita la Coca Cola?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter