Under 17 A-B • Sprint Analyst
13 Luglio 2025
UNDER 17 A-B • Luca Cantarella, difensore del Torino, e Andrea Cullotta, perno della retroguardia del Milan
Nel calcio giovanile, la continuità è spesso il primo segnale di fiducia e maturità. Ci sono infatti diversi giocatori che riescono a imporsi fin da subito, conquistando una maglia da titolare e mantenendola per tutta la stagione. Sono gli “insostituibili”, coloro che allenatori e compagni sanno di trovare sempre in campo, pronti a dare solidità, idee o gol. Nel campionato nazionale Under 17 – riservato ai classe 2008 delle squadre professionistiche di Serie A e B – emergere per numero di minuti giocati è più di una semplice statistica: è un indicatore di leadership, affidabilità e capacità di incidere, settimana dopo settimana, in un contesto altamente competitivo. In questo articolo raccontiamo i 10 calciatori più utilizzati in assoluto nell’intera stagione. Non solo numeri: sono storie di dedizione, crescita e talento. Dai difensori rocciosi ai centrocampisti onnipresenti, fino agli attaccanti instancabili, questi ragazzi rappresentano il cuore pulsante delle loro squadre. Scopriamo insieme chi sono, dove giocano e perché il loro nome è già una certezza nel panorama giovanile italiano.
Tutte le statistiche le trovate su Sprint Analyst, un almanacco che vi accompagnerà per tutta l'estate. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Cullotta è stato il giocatore più impiegato in assoluto. Difensore centrale del Milan, ha collezionato 29 presenze e una media voto di 6,64, diventando una certezza nel reparto arretrato rossonero. La sua affidabilità difensiva è alla base della tenuta della squadra.
Autore anche di 4 gol, Doppio è stato un titolare fisso nella retroguardia del Cagliari. La sua presenza fisica e l’intelligenza tattica lo rendono un difensore completo, capace di incidere anche in zona offensiva.
Il bomber del Cagliari ha disputato 30 partite, segnando 14 gol. Cardu è un attaccante dinamico e concreto, punto di riferimento nel reparto offensivo sardo. Con una media voto di 7,05, è tra i migliori dell'intero torneo.
Con 29 presenze e 7 reti, De Paoli unisce solidità difensiva a un sorprendente contributo offensivo. La sua capacità di inserimento specialmente sulle palle inattive lo rende un difensore moderno, prezioso per l'Udinese.
Vettor è un centrocampista box-to-box, capace di segnare 9 gol in stagione. Leader tecnico in mezzo al campo, è dotato di un’ottima visione di gioco e di una grande resistenza fisica.
Un altro tassello fondamentale nella difesa del Cagliari. D’Onofrio ha disputato 29 gare, distinguendosi per concentrazione, senso della posizione e affidabilità sotto pressione.
Con 15 gol all’attivo e una media voto stellare di 7,10, La Mantia è un centrocampista offensivo che ha illuminato il gioco del Milan. È tra i più talentuosi di questa generazione, grazie a tecnica, intelligenza e fiuto del gol.
Elemento fondamentale nello scacchiere friulano, Ramku ha dato equilibrio alla manovra con le sue qualità difensive e capacità di lettura. È il motore silenzioso dell’Udinese Under 17.
Con 28 presenze e 4 gol, Fogliaro ha ricoperto diversi ruoli nel fronte offensivo del Monza. Bravo nei movimenti e generoso nei ripiegamenti, è un attaccante completo.
Chiude la top 10 un altro difensore cagliaritano. Prettenhoffer ha giocato 26 partite, portando ordine e struttura alla linea difensiva rossoblù. La sua costanza è emblematica del progetto tecnico del club sardo.
Se l’Italia del calcio ha sempre avuto nel Nord una delle sue fucine più fertili, Lombardia e Piemonte continuano a confermarsi motori essenziali nella formazione dei talenti. Club come Milan, Inter, Juventus, Torino e Atalanta, affiancati da realtà solide come Monza, Como, Brescia e Cremonese, alimentano ogni anno i vivai con metodo e visione.
Ma chi, in questi vivai d’élite, ha davvero lasciato il segno in questa stagione Under 17? Per capirlo, abbiamo analizzato i tre calciatori più utilizzati di ogni squadra lombarda e piemontese, sulla base dei minuti giocati. Un’indagine che racconta non solo di talento, ma anche di fiducia, centralità tattica e costanza di rendimento.
Dai difensori sempre presenti agli instancabili centrocampisti fino ai terminali offensivi, questo è il ritratto dei ragazzi che hanno fatto più strada durante l’anno, diventando punti fermi nelle rotazioni delle rispettive squadre. Ecco chi sono, ruolo per ruolo, i protagonisti a volte silenziosi ma fondamentali del Nord.
Rinaldi A. (1959')
Colombo (1809')
Cojocariu (1805')
Tre difensori che rappresentano il cuore della retroguardia bergamasca. Rinaldi in particolare è un titolare inamovibile. Atalanta, fedele alla sua filosofia, continua a forgiare difensori affidabili.
Molinari E. (1983')
Beldenti (1917')
Baruzzi Ungari (1823')
Equilibrio tra centrocampo e difesa per le Rondinelle. Molinari si conferma una certezza a sinistra, mentre Beldenti mostra una buona qualità nella gestione del gioco. Baruzzi Ungari, poi, è una gran colonna difensiva.
Epifani (2225')
Canneti (2002')
Ronchetti (1858')
Epifani è uno dei più impiegati tra tutte le squadre lombarde, a testimonianza della sua importanza difensiva.
Jenzeri (2136')
Marsi (2061')
Biolchi (1897')
Giocatori polivalenti e dinamici, in particolare Jenzeri e Marsi, che si alternano tra fase difensiva e costruzione. La Cremonese mostra grande organizzazione.
La Torre (2304')
Virtuani (2287')
Pavan (2260')
Due centrocampisti e un difensore centrale dominano per minutaggio e rendimento. La Torre è anche tra i migliori marcatori della squadra. L’Inter punta forte sulla qualità tecnica.
Borasio (1776')
Tiozzo (1733')
Badarau (1668')
I bianconeri alternano le rotazioni, ma Borasio e Tiozzo hanno avuto un peso specifico importante, offrendo stabilità e presenza in zona centrale.
Cullotta (2602')
La Mantia (2418')
Tartaglia (2060')
Cullotta è il giocatore più utilizzato in assoluto. La Mantia, con 15 reti, guida la squadra anche in fase offensiva. Tartaglia a sinistra è la solita certezza. Il Milan combina solidità e creatività.
Fogliaro (2332')
Villa (2295')
Ballabio A. (2250')
Fogliaro e Villa guidano la squadra con costanza e qualità. Monza emerge come una delle squadre più stabili nella gestione della rosa.
Cantarella (2229')
Ballanti (2219')
Carrascosa (2121')
Due difensori (Cantarella e Carrascosa) hanno guidato il Torino fino al titolo. Cantarella è il faro difensivo, Ballanti un equilibratore perfetto in mediana.