Cerca

News

Un ex giocatore della Nazionale e due promozioni: scelti tutti gli allenatori del nuovo Milan

Dopo l'addio di Guidi e il passaggio di Renna in Primavera, ecco i quadri tecnici delle giovanili rossonere per la prossima stagione

Un ex giocatore della Nazionale e due promozioni: tutti gli allenatori del nuovo Milan

A sinistra Marco Parolo, pronto a prendere la panchina dell'Under 16 rossonera; a destra Simone Baldo, che dovrebbe continuare il percorso con i classe 2009

Lavori in corso finiti, i quadri tecnici del Settore Giovanile del Milan per la prossima stagione sono in dirittura d'arrivo. In mezzo a un'estate molto calda, annaffiata da colpi in entrata (come quello di Daniele Petrone, attaccante classe 2009 del Benevento che voleva tutta l'Italia e che alla fine ha scelto i colori rossoneri), da dolorosi addii come quello di Samuele Pisati - passato al Como - ma anche da veri e propri casi di mercato (Faccioli e Pandolfi su tutti…). Un'estate in cui in casa Milan si è detto un po' di tutto: un'estate cominciata con l'addio di Federico Guidi dopo un solo anno alla guida della formazione Primavera e che adesso prende definitivamente forma con la definizione di tutti gli allenatori dall'Under 18 in giù. 

DOVE TUTTO COMINCIÒ

La data è quella del 27 giugno, il fatto scatenante è il cambio di guida tecnica sulla panchina della Primavera: fuori Guidi - tornato alla Roma - e dentro Giovanni Renna, promosso dall'Under 17 portata fino alla finale Scudetto persa col Torino. Una scelta naturale con il tecnico campano che ritrova i classe 2007 allenati l'anno scorso e avanza insieme ai 2008 (anche se diversi passeranno dall'Under 18), un cambio che dà il via al domino di panchine anche per tutte le altre squadre. E per un allenatore che esce (Guidi), ecco allora che qualcuno deve entrare. La scelta è ricaduta su Marco Parolo (nato a Gallarate e cresciuto nel Settore Giovanile del Como, si è poi distinto in Serie A con le maglie di CesenaParma e Lazio vestendo anche quelle di Pistoiese, Foligno e Verona; con l'Italia ha partecipato ai Mondiali del 2014 in Brasile e agli Europei del 2016 in Francia e nel 2022 ha conseguito il patentino Uefa A), che all'alba dei 40 anni è pronto a iniziare la sua carriera da allenatore. L'ex centrocampista classe 1985, che Tare conosce bene avendolo vissuto da molto vicino quando era direttore sportivo della Lazio, andrà a sedersi sulla panchina dell'Under 16. Inizialmente accostato all'Under 17, la scelta definitiva dovrebbe portarlo invece alla guida dei classe 2010, che nell'ultima stagione sono arrivati a un passo dalla finale Scudetto perdendo solamente in semifinale con la Fiorentina.

DOVE TUTTO FINIRÀ

Al Vismara ovviamente, quando a inizio agosto inizieranno i raduni della varie squadre. Che, aldilà dell'ingresso di Parolo, non vedranno altri volti nuovi. Vincenzo Vergine, infatti, pare essere direzionato verso tutta una fila di scelte interne. A cominciare da quella per l'Under 18, dove ci sarà ancora Marco Visconti: nonostante una stagione decisamente negativa (ma sicuramente condizionata dall'esordio di Milan Futuro, con inevitabili ripercussioni sulle formazioni immediatamente sotto), al tecnico ex Aldini verrà confermata la fiducia e sarà lui, quindi, il tecnico dei classe 2008 che arrivano da due finali Scudetto consecutive entrambe perse (in Under 16 con l'Atalanta, in Under 17 con il Torino). Scelte di continuità anche per la prossima Under 17, con Simone Baldo che terrà in mano i classe 2009 avanzando di categoria, e per l'Under 15 dove invece verrà confermato Lorenzo Cresta: a lui il compito di accogliere in agonistica il gruppo del 2011.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter