Under 17 Serie C
17 Luglio 2025
Da un campo bagnato dalla pioggia battente a un sogno che diventa realtà. Dopo una stagione da protagonista assoluto alle spalle, Cristian Sarnelli, classe 2009, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua giovane carriera: sarà un giocatore del Vicenza nella stagione 2025/26. A portarlo tra i professionisti è stata un’annata straordinaria con il Donatello, storica academy friulana, in cui ha messo a segno 66 gol e dimostrato di essere molto più di un semplice bomber. In campo, ha combinato forza, velocità e visione con una dedizione rara per la sua età. Visto da vicino in un provino a giugno, il club biancorosso ha deciso di puntare su di lui senza esitazioni. Il passaggio al Vicenza non è solo il premio per ciò che ha fatto, ma una scommessa su ciò che potrà diventare. La sua storia, segnata da momenti di svolta e scelte coraggiose, è la storia di un ragazzo che ha saputo guadagnarsi ogni passo.
La sua avventura comincia a 7 anni, quando indossa per la prima volta una maglia da gioco con la Pro Cervignano, spinto dall'amore per il calcio ereditato dal padre, tifoso sfegatato del Napoli. I primi tempi non sono da predestinato: parte spesso tra le riserve, ma un giorno contro il Fiumicello, entrando dalla “seconda squadra”, segna cinque gol in un tempo solo e si prende la scena. Non la lascerà più. Alla guida dei suoi primi anni, due figure fondamentali: Claudio Bazeu, ex calciatore di Serie B, e Alessandro Tomat, che lo lancia in Under 14 Regionale, dove chiude come capocannoniere con 28 reti. Nel 2023/24 il passaggio all’Ancona Lumignacco segna un’evoluzione importante: segna 19 gol ma, soprattutto, mostra una disponibilità totale alla squadra, giocando anche da esterno e da centrocampista. Intanto le convocazioni con la Rappresentativa Friuli Venezia Giulia U15 lo mettono sotto i riflettori. Al Torneo delle Regioni 2024, in Liguria, entra contro la Campania nel finale e trasforma con freddezza un rigore pesante. Ai quarti, contro la Puglia, si procura il penalty che vale la semifinale. La sua mentalità lascia il segno.
Ma il momento che cambia tutto arriva l'1 luglio 2024, quando partecipa a un open day con il Donatello, storica cantera che ha formato talenti come Meret, Scuffet, Padoin e Petagna. Sotto un diluvio, gioca dieci minuti che valgono un futuro. Doppietta lampo, con il primo gol che è un manifesto del suo repertorio: pressing, recupero palla, scatto devastante e sinistro all’incrocio. Lo tesserano immediatamente. Nella stagione 2024/25, con l’Under 16 allenata da Alessandro Orlando (ex difensore di Milan e Juventus), esplode definitivamente: 58 gol nella regular season, 8 nelle fasi finali. Alto 180 cm, mancino, Sarnelli è un attaccante moderno, capace di svariare su tutto il fronte offensivo, devastante in campo aperto, abile spalle alla porta, con un tiro potente e preciso. Ma è la sua testa, prima ancora dei piedi, a colpire: rispetto, sacrificio, spirito da leader. Il Vicenza, dopo averlo osservato da vicino, non se lo lascia scappare. Ora vestirà la maglia biancorossa, pronto a conquistare nuovi traguardi. Nel frattempo, con la Rappresentativa Friulana U16, ha anche vinto il Trofeo Eusalp. Una storia cominciata in silenzio, con i piedi nell’erba e gli occhi pieni di sogni. Ora, è solo l’inizio.