Cerca

Giovanili

Sette talenti cristallini se ne vanno nei professionisti: tutti i trasferimenti più interessanti

La Vis Nova guida la carica mandando tre giocatori in società di Serie C

FRANCESCO LENTINI, DALLA VIS NOVA AL RENATE; ANDREA CAMMAROTO, DALLA VIGOR MILANO ALLA GIANA ERMINIO

FRANCESCO LENTINI, DALLA VIS NOVA AL RENATE; ANDREA CAMMAROTO, DALLA VIGOR MILANO ALLA GIANA ERMINIO

Questa, signori e signori, è una raccolta di storie. Un libro a capitoli, un viaggio con tappe obbligate, una più bella dell'altra. 8 storie di calcio, di campo, di futuro e di pallone. Perché sì, siamo nel mezzo del mercato, ma è impossibile dimenticare i volti che stanno dietro ai trasferimenti, la passione che spinge a coronare certi sogni, il lavoro sodo di tante società che sgrezzano il talento per portarlo a brillare. È la favola di Cammaroto, classe 2009 che dalla Vigor passa alla Giana Erminio, la consacrazione di Federico Gaeta, nato e cresciuto in una piccola realtà sulle sponde dell'Adda - la Virtus Adda - e ora trasferitosi a Gorgonzola per giocare in Serie C, è l'ascesa di Francesco Lentini, che dopo essersi laureato Campione di Lombardia con la Vis Nova se ne va al Renate. E poi? E poi tanto altro. Senza fretta, bisogna semplicemente imbarcarsi e partire. 

VIS NOVA, SINONIMO DI QUALITÀ

Sono Campioni di Lombardia, e di certo un motivo ci sarà. La Vis Nova è così, una società che ha fatto del lavoro sui ragazzi, per i ragazzi, con i ragazzi la sua cifra distintiva. Il risultato? Un nuovo titolo regionale messo in bacheca con l'Under 15 Élite e un campionato da protagonista in Under 14, due robette mica da niente. Ma non finisce qua. Perché quando nella cantera le cose vanno bene, tutto intorno se ne accorgono all'istante. E allora, i trasferimenti verso i club professionistici sono semplicemente un attestato di qualità per un settore giovanile che si sta prendendo tutta la scena lombarda. Dopo Achille Mariani, che si sposta alla Pergolettese, anche altri due talenti firmano per una società di Serie C. Si tratta di Francesco Lentini, il classe 2010 faro dell'attacco neroverde, il gigante buono di Giussano, per cui si sono spalancate le porte del Renate e di Tommaso Locatelli, imprendibile scheggia classe 2011, che si sposta - al pari di Lentini - tra le pantere. Tre storie nate all'ombra della tribuna piramidale più famosa della regione, cresciute a suon di tattiche e lezioni di tecnica e sbocciate nella luce del professionismo. Quale ora la prossima tappa?

SU QUEL RAMO DEL LAGO

Prosegue il viaggio, altri fili narrativi si aggiungono alla matassa. Da Giussano il binario porta a Vimercate, in via degli Atleti. È la casa di una delle società più promettenti della regione. Sì, esatto, avete riconosciuto le coordiante: parliamo della Leon. È qui che troviamo la tappa successiva, che intreccia la storia del lago con i colori arancio e nero. Passato: Enotria, presente: Lecco, futuro: Leon. Sono le tre dimensioni temporali della storia di Nicolò Brugnone, classe 2008 che lascia il professionismo di Serie C per reinventarsi nella futura Juniores Nazionale di una delle società più in vista della Lombardia. Una seconda occasione, un trampolino di lancio che potrebbe rivelarsi anche il giusto pass per accaparrarsi un posto nella Serie D appena conquistata. 

Oltre passando i confini di Milano, muoviamoci di nuovo verso Gorgonzola. Ergo, la nuova casa Andrea Cammaroto. Simbolo della Vigor Milano fin dai suoi arbori, l'attaccante classe 2009 da ben 26 gol in 29 presenze saluta Paderno Dugnano per abbracciare i colori della Giana. Una firma che torna a far parlare di Vigorello come uno dei centri di crescita più rinomati nel calcio giovanile. E la storia di Andrea ne è la dimostrazione evidente. Da fiore all'occhiello dell'Under 16 Élite a grande promessa della Serie C: un capitolo nuovo tutto da scrivere.

LIETO FINE

Lo sapete quando una favola trova il suo lieto fine migliore? Quando dalle piccole realtà escono talenti da valorizzare nelle grandi società. Non c'è niente di meglio, niente di più poetico di così. Lo sa bene la Virtus Adda, che - oltre a ritagliarsi sempre di più uno spazio emergente nei regionali - dimostra l'ottimo lavoro della scorsa stagione in un trasferimento da capogiro. Di Federico Gaeta se ne è parlato tanto questo inverno, quando le sue qualità di difensore centrale hanno stuzzicato l'attenzione di professionistiche di tutte le sorti. Alla fine, chi si è portata a casa il contratto matrimoniale? Bando alle ciance: sarà la Giana Erminio a mettere in mostra il talento classe 2011. 

Restando sulla stessa lunghezza d'onda dei sogni che diventano realtà: Riccardo Meregalli fa un doppio salto carpiato e dai provinciali della Concorrezzese firma direttamente per il Lecco, promettendo grandi cose alla futura Under 15. Una promessa del destino per uno dei giocatori più ricercati della zona brianzola. Il viaggio si conclude poi a Bulgarograsso, in quella fetta di Lombardia dove il Bulgaro continua a coltivare il suo piccolo miracolo sportivo. Un esempio? La storia di Mattia Girardi, ormai vicinissimo alla firma con la Pro Patria. 8 storie, 8 notizie, 8 tappe che profumano di nuova avventura. È tutto il bello del mercato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter