Cerca

News

Tra certezze, scambi di categoria e volti nuovi: ecco il quadro completo degli allenatori del Como!

Buzzegoli rimane alla guida della Primavera, nome inedito per l'Under 17 e grande conferma in Under 15

Buzzegoli e Leotta

GIOVANILI COMO • Daniele Buzzegoli e Salvatore Leotta, rispettivamente allenatori della Primavera e dell'Under 17

Crescere un vivaio è come scolpire il marmo: ci vuole visione, ma anche pazienza. Ogni colpo di scalpello deve essere preciso, ogni scelta ponderata. E il Como, tra silenzi operosi e colpi a effetto, sta modellando un futuro che promette di brillare. La società lariana non si ferma, anzi accelera. Mentre le luci del calciomercato illuminano le manovre della prima squadra e l’arrivo di giovani talenti da club blasonati come Milan e Atalanta (vedi Pisati e Bonsignori Goggi), dietro le quinte si costruisce la struttura portante del domani: lo staff tecnico del Settore Giovanile. Ecco allora che, ufficialmente, sono state definite tutte le guide dalla Primavera fino all’Under 13 per la stagione 2025/26. Un investimento invisibile ma fondamentale, che getta basi solide per un progetto ambizioso.

I VOLTI DELLA NUOVA STAGIONE

In Primavera ci sarà continuità con Daniele Buzzegoli, ex centrocampista di Empoli, Novara e Benevento tra le tante, che ha conquistato la fiducia della società grazie a un’annata brillante, nonostante la promozione in Primavera 1 sia sfumata all’ultimo respiro. In Under 17 arriva invece una novità assoluta per la Lombardia: Salvatore Leotta, tecnico classe ’83, reduce da un anno di pausa dopo aver allenato il Sudtirol U17 nel 2023/24. Curriculum di tutto rispetto per lui, con trascorsi nella Sampdoria, nell’Hellas Verona e nel Trento. Dovrà plasmare i classe 2009 e portarli alle fasi finali. In Under 16 potrebbe invece tornare protagonista una figura ben conosciuta in casa Como: Niccolò Taroni, vice in U15 lo scorso anno, è pronto a salire di grado e guidare i 2010. In Under 15 confermato Paolo Volontè, una certezza della categoria, in panchina dal 2020. Nelle fasce dell’Attività di Base si registra un interessante scambio interno: Stefano Cassano, tecnico dell’U13 nella passata stagione, salirà alla guida dei 2012, mentre Paolo Tresoldi accompagnerà i 2013 nel loro primo anno di calcio nazionale.

UN PROGETTO CHE PUNTA IN ALTO

Il Como non si limita a fare presenza: ambisce a scrivere una nuova pagina nel calcio giovanile italiano. Con acquisizioni di alto livello e un’organizzazione tecnica chiara, il club sta seminando talento e professionalità in ogni fascia d’età. L’obiettivo è costruire una filiera virtuosa, capace di sfornare calciatori pronti, preparati, cresciuti secondo un’identità precisa. La strada è ancora lunga, ma il disegno è chiaro. E con colpi come Pisati e Bonsignori Goggi, strappati rispettivamente a Milan e Atalanta, il Como ha dimostrato di saper essere convincente anche nelle stanze delle big. Un segnale forte, che parla di ambizione, visione e futuro. E chissà che nei prossimi giorni non arrivi qualche altra mossa a sorpresa, per rendere ancora più magnetico un progetto che profuma già d’Europa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter