Cerca

Amichevoli

Che inizio da urlo! Il gol del classe 2007 regala la vittoria contro i Campioni d'Italia

Ghioldi e Sassi realizzano le reti decisive nella sfida contro l'Inter Primavera

Ghioldi e Sassi, Varesina

SERIE D, VARESINA - Filippo Ghioldi e Simone Sassi, in gol nell'amichevole vinta contro l'Inter Primavera

Una nuova stagione sta per cominciare per l'Inter Primavera. Sulla panchina a guidare i ragazzi ci sarà Benito Carbone, che ha preso il posto dell'ex Zanchetta. La prima uscita amichevole dei nerazzurri è contro la Varesina, formazione lombarda che milita in Serie D. Il primo test per la formazione di Carbone, che il 7 e l'8 agosto disputerà invece il Trofeo Memorial Mamma e Papà Cairo, classico appuntamento dell'estate calcistica giovanile. In quel caso l'avversario di turno sarà l'Atalanta. La stagione inizierà invece il 16 agosto, in trasferta contro il Monza neopromosso. Dieci giorni dopo, il 26 agosto l'Inter si giocherà già il primo trofeo della stagione. Si tratta della Supercoppa Primavera contro il Cagliari vincitore della Coppa Italia. Prima uscita della stagione anche per i rossoblù, che si aggiudicano l'amichevole contro l'Under 20 nerazzurra con il risultato di 2-1. 

FASE DI STUDIO 

La prima uscita stagionale, la prima amichevole, il calcio d'agosto è sempre uno spettacolo. Il risultato conta il giusto ma si può finalmente tornare a vedere le partite. Varesina e Inter poi, decidono di partire fin dal primo minuto con i ritmi di una gara di campionato. Non un caso dunque che al secondo minuto ci sia subito una grande occasione. Costantino danza sul pallone in area e finisce a terra dopo il contatto con Maye. Per l’arbitro non ci sono dubbi: calcio di rigore per la Varesina. È proprio il Costantino a incaricarsi del tiro dal dischetto. Ottimo però Taho che si distende alla sua sinistra e mantiene il risultato sullo 0-0 con una grande parata. L’estremo difensore nerazzurro si ripete pochi minuti dopo con un'ottima risposta sulla conclusione ravvicinata di Baud. La formazione di Carbone gestisce bene il pallone, con il proprio numero 10 Cerpelletti, classe 2007, che fa da metronomo dei suoi, dettando i tempi di gioco nel suo ruolo di vertice basso del centrocampo. Kukulis si muove da prima punta con Idrissou e Romano che sfruttano la loro qualità e la loro velocità sulle fasce. Tra i più mobili del centrocampo nerazzurro c’è il classe 2008 Vukoje, che si presta in entrambe le fasi. È lui principalmente ad occuparsi degli inserimenti da dietro e ad aiutare Kukulis nel primo pressing. la prima indicazione è che Carbone sta lavorando con il 4-3-3, con il regista che si abbassa e imposta l'azione. La Varesina risponde con lo stesso modulo, con Costantino al centro dell’attacco supportato da Guri e dal classe 2007 Sassi. I padroni di casa resistono agli attacchi dei nerazzurri e cercano di fare male in contropiede. La prima frazione termina sul risultato di 0-0 con poche occasioni, anche per il grande lavoro delle difese: per i nerazzurri Ballo si fa notare anche nella manovra offensiva dei suoi con degli ottimi filtranti, mentre Maye lotta con il classe 2000 Costantino, rispondendo a ogni colpo. Il reparto difensivo della Varesina non è da meno, con il classe 2005 Testa che è bravo nel contenere le folate nerazzurre. 

SI TORNA AD ESULTARE 

Il calcio d'agosto è si spettacolare, ma la voglia di tornare ad esultare è tanta quindi mancano i gol. L’inizio del secondo tempo regala subito due reti, entrambe a tinte rossoblù. La prima è una botta dalla distanza di Ghioldi, subentrato a inizio ripresa, imprendibile per Taho. Il numero 28 ha lo spazio necessario per calciare dal limite dell’area di rigore e insaccare l’1-0. Pochi minuti dopo, al sesto, arriva anche il secondo. Sulla destra riceve benissimo Sassi, che si libera bene del marcatore e prova un mancino a giro che beffa Taho e vale il gol del raddoppio: 2-0 Varesina. Un uno-due fulmineo che lascia di sasso, perdonate il gioco di parole, la formazione di Carbone. I due tecnici iniziano la girandola dei cambi, finendo con tutti gli undici iniziali in panchina. Con le squadre totalmente rivoluzionate, l'Inter spinge per trovare il gol che può riaprire la gara. Tra i migliori c'è il classe 2007 Humanes Gomes, utilizzando come mezzala che collabora bene con l'ala sinistra El Mahboubi. Le loro sovrapposizioni e i loro inserimenti causano problemi alla Varesina, brava però a chiudersi. Al 33' da una grande discesa di Moressa sulla destra arriva il cross in mezzo preciso per la testa di El Mahboubi che stacca più in alto di tutti e insacca il gol del 2-1 finale. Una gara combattuta e giocata ad alti ritmi nonostante si trattasse della prima sgambata. Entrambi i tecnici soddisfatti della prestazione dei propri ragazzi, incuranti, com'è giusto che sia, del risultato. Un primo sguardo alla nuova Inter Primavera, nell'anno in cui nasce l'Under 23 composta da diversi Campioni d'Italia. Un primo sguardo anche alla Varesina di Spilli che ha dichiarato che l'obiettivo che si pongono quest'anno è quello di stupire. Le premesse per una stagione tutta da seguire ci sono e noi non vediamo l'ora che cominci.


IL TABELLINO 

VARESINA-INTER 2-1

RETI (2-0, 2-1): 3' st Ghioldi, 6' st Sassi, 33' st El Mahboubi.
VARESINA (4-3-3): Lorenzi (14' st Bovi), Miconi (1' st Ornaghi), Rosa (1' st Caverzasi), Chiesa (1' st Pirola), Costantino (14' st Grassi), Guri (14' st Tonella), Sassi (14' st Maestroni), Loeffen (1' st Ghioldi), Testa (1' st Sordelli), Grieco (1' st Ghirardelli), Baud (1' st Valisena). A disp. Maddalon, Tassani. All. Spilli.
INTER (4-3-3): Taho (14' st Pentima), Ballo (14' st Marello), Sorino (1' st Lissi), Virtuani (1' st Humanes Gomes), Nenna (1' st Breda), Maye (14' st Kangasniemi), Idrissou (1' st El Mahboubi), Vukoje (1' st Arntzen), Kukulis (14' st Strand), Cerpelletti (14' st La Torre), Romano (14' st Moressa). A disp. Lleshi. All. Carbone.
ARBITRO: Padrin Matteo
ASSISTENTI: Bushman e Fundarò

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter