ASCOLI SERIE C - Tommaso Milanese, centrocampista classe 2002, nella scorsa stagione si è diviso tra Cremonese e Carrarese in Serie B
In pochi avrebbero detto che il destino di Tommaso Milanese sarebbe stato ancora una volta intrecciato con quello dell'Ascoli. Eppure, eccoci qui, a raccontare il ritorno di un talento che ha già lasciato il segno nel cuore dei tifosi bianconeri. Il centrocampista sarà agli ordini del nuovo tecnico Francesco Tomei ed è pronto ad incidere nel prossimo campionato di Serie C cercando di fare dimenticare lo scialbo ultimo campionato, che ha visto la squadra stazionare nella metà bassa della classifica.
UN RITORNO ATTESO E STRATEGICO Tommaso Milanese, un nome che suona familiare ai tifosi dell'Ascoli, è pronto a calcare nuovamente il prato del «Del Duca». Dopo un anno di lontananza, il centrocampista classe 2002 torna a vestire la maglia bianconera, questa volta con la formula del trasferimento a titolo temporaneo dalla Cremonese, con un obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni. Non è solo un ritorno, ma una mossa strategica per il club marchigiano, che punta a rinforzare il centrocampo con un giocatore che conosce bene l'ambiente e le dinamiche di squadra.
UN PERCORSO DI CRESCITA E MATURAZIONE Milanese non è un semplice ritorno, ma un giocatore che ha vissuto un percorso di crescita significativo. Dopo aver lasciato l'Ascoli, il centrocampista è rientrato alla Cremonese, contribuendo alla promozione del club in Serie A con 4 presenze nella prima parte della stagione. Non contento, ha poi affrontato una nuova sfida con la Carrarese, dimostrando la sua versatilità e capacità di adattamento nel campionato cadetto con 8 presenze in gialloblù nella fase discendente del campionato. Questo bagaglio di esperienze non può che arricchire il suo contributo alla causa bianconera.
IL VALORE AGGIUNTO DI MILANESE Ma cosa porta realmente Milanese all'Ascoli? Innanzitutto, una conoscenza approfondita del gioco e una capacità di lettura delle situazioni che può fare la differenza nei momenti chiave delle partite. La sua presenza in campo non è solo una questione di tecnica, ma anche di intelligenza tattica e dinamismo. Può dettare i tempi della partita e inserirsi con pericolosità in fase offensiva. Elementi che, in un campionato competitivo come la Serie C, possono rappresentare il jolly vincente. I 14 gettoni maturati nella stagione 2023-2024 proprio con i bianconeri di certo sono un ottimo biglietto da visita.
LA SFIDA DELLA STAGIONE 2025-2026 Con Milanese in rosa, l'Ascoli si prepara ad affrontare una stagione che si preannuncia ricca di sfide. La società ha espresso chiaramente il suo entusiasmo per il ritorno del centrocampista, definendolo un «gradito ritorno». E non c'è dubbio che i tifosi bianconeri siano pronti ad accoglierlo a braccia aperte, sperando che il suo contributo possa essere decisivo per raggiungere gli obiettivi prefissati. In un calcio sempre più globalizzato e in continuo movimento, il ritorno di un giocatore come Milanese rappresenta una boccata d'aria fresca, un legame con il passato che può illuminare il futuro. E chissà, forse proprio lui sarà l'asso nella manica che l'Ascoli stava cercando per tornare a sognare in grande.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96