Cerca

Serie A

Il centrocampista dell'Inter vuole essere protagonista, ecco la chiamata di Chivu per la partita con il Monaco

Di ritorno in nerazzurro dai prestiti, il giocatore può diventare un punto di riferimento nella seconda squadra di Serie C

INTER SERIE A - ISSIAKA KAMATE

INTER SERIE A - Issiaka Kamate, centrocampista classe 2004, nell'ultima stagione si è diviso tra AVS Futebol in Portogallo e Modena in Serie B

Chi è davvero Issiaka Kamate? E quanto pesa una convocazione estiva, in apparenza «solo» per un’amichevole, quando a chiamarti è Cristian Chivu e l’avversario si chiama Monaco? Domande che profumano di sliding doors, perché nel calcio moderno una porta si apre spesso in silenzio, in un ritiro, in una lista di convocati, in una panchina che aspetta l’attimo giusto. E per il centrocampista francese classe 2004, cresciuto nel settore giovanile dell’Inter e temprato da prestiti in Portogallo e in Serie B, il segnale è chiaro: è il momento di bussare con decisione.



IL FILO NERAZZURRO: DALLE GIOVANILI ALL’OCCASIONE
Issiaka Kamate si è fatto le ossa nel vivaio dell’Inter fino alla Primavera, respirando quell’aria da grande squadra che ti chiede sempre un tocco in più, un secondo in meno, una scelta più pulita. Il suo percorso racconta pazienza e progettualità: prima la formazione a casa, poi la valigia per andare a misurarsi lontano, in contesti dove il cognome conta zero e parlano solo l’intensità, la testa, la fame. Portogallo, quindi Serie B con il Modena: due stazioni che non sono comode poltrone, ma binari dove impari a tenere la linea, a leggere i segnali, a entrare e uscire dal treno al momento giusto.



CHIVU E LA CHIAMATA CHE VALE
Il dettaglio che sposta gli equilibri è il nome di Cristian Chivu. Lo aveva già allenato ai tempi della Primavera: questo significa sguardo lungo, memoria tattica, fiducia costruita sul campo. Quando Chivu decide di portare Kamate con sé per l’amichevole estiva contro il Monaco, il messaggio è doppio. Primo: conto su di te adesso, non domani. Secondo: il percorso fatto fin qui non è stato un giro turistico, ma una salita pensata per arrivare pronti al tornante decisivo. E poi, diciamolo: sentirsi richiamare da chi ti conosce bene è come ricevere una palla con i giri giusti sul piede forte. Tocca a te, adesso, controllare e verticalizzare.



INTER UNDER 23: IL PONTE VERSO LA SERIE C
L’Inter Under 23 è attesa al debutto in Serie C. Un passaggio storico e strategico per la galassia nerazzurra: il campo dove i ragazzi possono trasformare il «quasi» in «pronti». Qui si gioca a ritmi d’adulti, con partite vere e punti che pesano. È la categoria in cui un giovane centrocampista francese classe 2004 può ritagliarsi un ruolo da protagonista, se saprà unire la disciplina del settore giovanile alla concretezza che si impara nelle domeniche di provincia. Non è un esame di teoria, è pratica pura: contrasti, tempi di gioco, letture. La Serie C è un tornello che si apre solo a chi ha testa, gambe e personalità.



LA PALLA AL CENTRO, ADESSO
Issiaka Kamate è dunque alla vigilia della sua curva più importante in nerazzurro. Cristian Chivu lo ha inserito nei convocati per l’amichevole estiva contro il Monaco, e non è un favore, è un attestato. Cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, passato per Portogallo e Serie B, adesso è pronto a ritagliarsi un ruolo da protagonista nell’Inter Under 23. La domanda iniziale torna al centro del campo: chi è davvero Issiaka Kamate? La risposta, nel calcio, non sta mai su un foglio ma nei metri quadri che copri in partita. Servono pochi fronzoli e tante certezze. Serve la semplicità che fa la differenza. Serve quella fame che non si allena: si vede, si sente, si riconosce.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter