Primavera 1
17 Agosto 2025
FIORENTINA-TORINO PRIMAVERA 1 • Lotta a distanza tra Giorgio Puzzoli e Lapo Siviero
Evidentemente, la delusione era ancora lì. Una finale Scudetto persa - per giunta in casa - che ha fatto male, anzi malissimo. Ma anche, altrettanto evidentemente, la capacità di trasformare la suddetta delusione in spirito di rivalsa. Uno spirito buttato sul campo del Viola Park fin dai primi istanti della prima partita della nuova stagione per una Fiorentina che del titolo di vice Campione d'Italia non vuole più sentire parlare. Una Fiorentina già bellissima, già in palla, già travolgente. Una Fiorentina capace di regolare il Torino con un 2-0 che lascia poco spazio a recriminazioni. Un Torino che avrebbe dovuto anch'egli avere un bel po' di voglia di riscattare un'ultima stagione non all'altezza, e che nelle sue corde avrebbe anche avuto tutti i numeri (vedi Scudetto vinto pochi mesi fa sia con l'Under 18 che con l'Under 17) per cominciare la stagione molto meglio di così. Un Torino, però, che si sveglia troppo tardi, quando la Fiorentina ha già messo il turbo con Deli e poi con Puzzoli. Un Torino che rimane pure in dieci nel finale rendendo il risultato irrecuperabile. Il Viola Park d'agosto si veste a festa: se questa è la Fiorentina, ci sarà da divertirsi.
Bellissima, per certi versi inaspettata. Non tanto perché non ci si aspettava una squadra già sul pezzo, ma immaginarla già così brillante sembrava un po' troppo. E invece la Fiorentina che torna al Viola Park dopo la sconfitta nella finale Scudetto con l'Inter nello scorso giugno è semplicemente inarrestabile. Il primo tempo dei ragazzi di Galloppa è un inno al gioco del calcio. E il Torino, nei primi 45 minuti, non ci capisce nulla. La Fiorentina infatti sfiora subito il gol: grande azione orchestrata da Puzzoli e Montenegro e rifinita da Deli, palla in profondità per Braschi che a tu per tu con il portiere trova la grande risposta di Siviero (7'). E poi indirizza la sfida nel giro di pochissimi minuti: Mazzeo si invola verso l’area e serve Braschi, altro miracolo di Siviero ma Kone recupera e serve al centro per Deli che controlla e segna l’1-0 con un destro chirurgico nell’angolino basso (19'); Braschi punta l’area di rigore e temporeggia, passaggio all’indietro per Puzzoli che va col mancino a girare e batte Siviero per la seconda volta (25'). E il bello, per la Fiorentina s'intende, è che altri gol non ne arrivano solo per questione di centimetri: Mazzeo, scatenato, punta l’uomo e se la sposta sul destro, va col tiro a giro e manda fuori di pochissimo (33'); numero di Kone che salta Desole con un dribbling secco e calcia rasoterra mandando a lato di poco (42'). Ma il Torino? Punizione da posizione molto laterale di Perciun, destro alto che non impensierisce Fei (46'): acqua fresca.
Anche perché tenere il ritmo del primo tempo sarebbe stata una roba da alieni. Il terzo gol sembra poter arrivare da un momento all'altro: palla persa malamente da Liema Olinga e recuperata da Atzeni, il neo entrato si invola e calcia due volte trovando prima la respinta di Siviero e poi il salvataggio di Carrascosa - entrato nell'intervallo così come Kugyela - in ripiegamento (12' st). E invece piano piano è il Torino che cerca una timida reazione. E che per due volte va vicino al gol che avrebbe riaperto la partita: super giocata di Sabone che si libera al tiro dalla distanza e incoccia la parte interna del palo a pochi centimetri dall’incrocio (21' st); inserimento di Politakis che punta Balbo, arriva in zona tiro e allarga il destro rasoterra non di molto (28’ st). Una doppia chance che riaccende lo spirito granata, ma forse pure troppo. A rendere impossibile la rimonta, infatti, c'è il cartellino rosso sventolato a Carrascosa per un colpo proibito rifilato a Puzzoli (34' st). In dieci contro undici, rimetterla in piedi sembra pura fantasia. E pura fantasia rimane.
FIORENTINA-TORINO 2-0
RETI: 19' Deli (F), 25' Puzzoli (F).
FIORENTINA (4-2-3-1): Fei 6, Trapani 6.5, Turnone 6.5, Sadotti 7, Balbo 6, Deli 7.5 (10' st Atzeni 6.5), Montenegro 6.5, Kone 7 (40' st Colaciuri sv), Puzzoli 8 (40' st Angiolini sv), Mazzeo 7 (10' st Evangelista 6.5), Braschi 6.5 (29' st Conti sv). A disp. Dolfi, Bonanno, Maiorana, Batignani, Morazzini, Sturli. All. Galloppa 7.
TORINO (4-4-2): Siviero 7, Zaia 5.5 (10' st Bonacina 6), Pellini 6, Desole 5 (1' st Carrascosa 4), Barranco 5.5, Politakis 6.5, Sabone 6.5 (33' st Spadoni sv), Liema 6, Carvalho 6, Gabellini 6 (35' st Gatto sv), Perciun 5.5 (1' st Kugyela 6). A disp. Plaia, Camatta, Ferraris, Galantai, Sandrucci, Kirilov. All. Fioratti 5.5.
ARBITRO: Maccarini di Arezzo 7.
ASSISTENTI: De Vito di Napoli e Balducci di Empoli.
ESPULSI: 34' st Carrascosa (T).
AMMONITI: Deli (F), Desole (T).