GIANA ERMINIO-ATALANTA UNDER 23 COPPA ITALIA SERIE C - Dominic Vavassori, attaccante classe 2005, a segno per il definitivo 4-1 in casa della Giana Erminio
Un gol sul filo dell’intervallo pesa davvero tanto, tantissimo. Soprattutto quando divide in due la partita come uno sparti d’acque. La Giana Erminio esce dalla Coppa Italia di Serie C al primo turno, piegata dall’Atalanta Under 23 che, dopo un primo tempo a elastico e un pari agguantato da Renda, accelera nella ripresa e mette il ghiaccio su un 1-4 convincente. Squadra giovane, sfrontata e con gamba quella allenata da Salvatore Bocchetti; generosa, volitiva e a tratti brillante la Giana di Vinicio Espinal, capace di pressare alta e di creare ma anche punita – severamente – al primo calo di attenzione.
IL FILM DEL PRIMO TEMPO Parte subito a testa alta la Giana Erminio, baricentro alto e pressing nella trequarti nerazzurra. Ma il primo brivido è per i biancazzurri: Atalanta Under 23 che sfila a sinistra con Navarro, conclusione tesa e Mazza che blocca a terra, a dirle subito che non sarà una serata semplice. Al 6’ ci prova Akammadu in rovesciata – lampo da centravanti di strada – ma Obric ci mette il corpo e alza il muro. Lamesta illumina all’8’ con un filtrante che attraversa l’area senza trovare il taglio giusto, mentre al 14’ Vavassori disegna un diagonale che sfila a un soffio dal palo alla sinistra di Mazza: segnale, quello, di un’Atalanta già pronta a pungere. La grande occasione biancazzurra arriva al 19’: punizione di Ferri a un metro dal limite, botta sul palo del portiere, Pardel non trattiene, Akammadu ci si avventa ma non inquadra la porta. E nel ribaltamento, ecco il calcio che morde: gran gol del rientrante Cissé, volée da fuori area che si infila tra palo e portiere, chirurgica come un colpo da biliardo. La Giana non molla: un minuto dopo doppia chance, prima Renda (parata), poi Lamesta (fuori di poco), a testimoniare che la squadra di Espinal c’è, eccome. Il premio arriva al 39’: Renda dal limite trova l’angolo a fil di palo, pareggio che sa di ossigeno. L’Atalanta però resta letale in transizione: al 43’ Cissé si libera al tiro con mestiere, Mazza gli sbarra la strada in uscita, poi ci riprova e Ruffini devia quel tanto che basta per mettere in angolo. Sembra fatta per l’1-1 all’intervallo, ma al 45’ Panada si apre la finestra giusta dal limite e piazza la palla sotto la traversa. Un altro gran gol, di quelli che girano la chiave emotiva: 1-2.
RIPRESA: INERZIA, CAMBI E STRAPPO NERAZZURRO Nel secondo tempo l’Atalanta Under 23 riparte con la stessa sfrontatezza. Al 10’ da corner, stacco di De Nipoti e palla fuori di poco: preludio. Al 14’ le prime mosse dalla panchina biancazzurra di Espinal per rinfrescare pressione e possesso: dentro Nelli e Colombara, e spazio anche a Gabbiani. Dall’altra parte, Bocchetti inserisce Berto per Guerini. La Giana guadagna metri, dà la sensazione di poter rientrare in partita. Ma proprio nel miglior momento biancazzurro arriva lo strappo decisivo: al 22’ Pounga entra in area e batte Mazza, 1-3. Passano pochi minuti e Vavassori mette il quarto timbro, come una ripartenza che ti lascia senza fiato. Il resto è gestione nerazzurra, rotazioni sulle corsie e qualità tra le linee: Cortinovis per De Nipoti al 28’, Riccio e Lonardo dentro al 33’ per Panada e Cissé, Simonetto per Ghislandi al 39’. La Giana prova con generosità fino al 49’, quando Lamesta sguscia in area e calcia alto di poco. Un ultimo squillo, prima del triplice fischio che certifica il 1-4 per i nerazzurri.
IL TABELLINO GIANA ERMINIO-ATALANTA UNDER 23 1-4 RETI: 19' Cissè (A), 38' Renda (G), 45' Panada (A), 22' st Pounga (A), 25' st Vavassori (A). GIANA ERMINIO (3-5-2): Mazza, Marotta (12' st Nelli), Nucifero (12' st Colombara), Pinto, Renda (12' st Gabbiani), Akammadu (33' st Lischetti), Ferri, Lamesta, Occhipinti (37' st Pala), Ruffini, Alborghetti. A disp. Zenti, Magni, Berretta, Capelli, Vitale, Sandre, Piazza, Previtali. All. Espinal. ATALANTA UNDER 23 (3-4-2-1): Pardel, Panada (33' st Riccio), Pounga, Cissè (33' st Lonardo), Guerini (23' st Berto), Obric, Ghislandi (37' st Simonetto), Navarro, Bergonzi, De Nipoti (23' st Cortinovis), Vavassori. A disp. Torriani, Sassi, Comi, Manzoni, Tornaghi, Colombo, Levak, Del Lungo. All. Bocchetti. ARBITRO: Massari di Torino. AMMONITI: Renda (G), Ferri (G), Panada (A), Guerini (A).
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96