PESCARA SERIE B - Andrea Oliveri, centrocampista classe 2003, nella scorsa stagione è stato al Bari sempre in prestito dai nerazzurri
Altro che mercato d’agosto che sia solo fumo. A Pescara hanno preferito il fuoco vivo: la Delfino Pescara 1936 ha infatti ufficializzato l’arrivo, a titolo temporaneo, di Andrea Oliveri, innesto mirato per puntellare il centrocampo del tecnico VincenzoVivarini. Una mossa che sa di lettura anticipata della partita: prima che inizi il tour de force, il club accelera, rinforza, aggiunge qualità e gamba dove conta, in mezzo al campo. La porzione di terreno di gioco in cui solitamente si vincono le partite.
OLIVERI, BENZINA NUOVA PER IL MOTORE BIANCAZZURRO Oliveri, classe 2003 in arrivo dall'Atalanta con l'ultima stagione giocata al Bari sempre in prestito con 29 presenze finali, si unirà subito al gruppo biancoazzurro. Tradotto nel linguaggio del campo: il tecnico avrà da subito una carta in più nel mazzo, un giocatore pronto ad assimilare principi e movimenti, crescere nelle sinergie con i compagni e presentarsi ai blocchi di partenza con il tachimetro già alto. «Iniezione di qualità e dinamismo»: definizione perfetta per raccontare ciò che un allenatore cerca quando vuole aggiungere letture e intensità tra le linee. Un centrocampista che, in base alle necessità del piano gara, può essere l’uomo del primo passaggio, il pendolo che lega i reparti o la gamba che accorcia e strappa quando c’è da forzare il ritmo.
TATTICA E OPZIONI: IL VALORE DELL’ALTERNATIVA Nel calcio moderno, l’alternativa non è un ripiego: è uno strumento tattico. L’arrivo di Oliveri offre a Vivarini nuove soluzioni: rotazioni più profonde, minutaggi distribuiti con criterio, possibilità di cambiare faccia al centrocampo senza snaturare l’idea di gioco. C’è da gestire una settimana corta? C’è da ribaltare un match in corso? C’è da proteggere un vantaggio con più gamba in mezzo? Avere un uomo in più nella mediana significa poter cambiare la geometria del possesso, alzare o abbassare il baricentro, giocare tra le linee o sporcare la partita quando serve. Il pallone, lo sappiamo, ha le sue pieghe: sta all’allenatore saperle stirare con i giusti interpreti.
LA MEDIANA, CUORE PULSANTE DEL PROGETTO Ogni stagione ha il suo centro di gravità: per il Pescara, il cuore batte forte a centrocampo. È lì che si filtra, si imposta, si spezza il ritmo al nemico. L’arrivo in prestito di Oliveri porta con sé l’idea di un reparto capace di alternare gestione e verticalità, pausa e accelerazione. Un reparto che non vive di sole mezzali o sole ancore, ma di interpreti che sanno «leggere» le transizioni, scegliere quando accompagnare e quando schermare. È il famoso filo invisibile che unisce difesa e attacco: se chi lo regge ha qualità e dinamismo, tutta la squadra gioca a un tocco in più, o a uno in meno, quando serve.
L’ORIZZONTE CHE ARRIVA La stagione è una maratona corsa come fosse una serie di 100 metri. Nelle prossime sfide, Vivarini potrà contare sul centrocampista in arrivo dall'Atalanta per alzare il livello del centrocampo, modulare i carichi, rinfrescare le idee. La sensazione è quella di una squadra che sta trovando forma e sostanza, con una società presente, un allenatore al timone e giocatori pronti a sporcarsi i calzettoni. Benvenuto, allora, al classe 2003: adesso il pallone rimbalza sul prato, e il campo – come sempre – farà da giudice, arbitro e notaio. Ma quando la regia è condivisa e l’idea è chiara, spesso l’azione si chiude con un passaggio smarcante. Il Pescara ha scelto di giocarlo adesso.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96