Cerca

Coppa Italia Primavera

Dominano il primo tempo, soffrono nel secondo e… vincono all’ultimo respiro: il cammino in Coppa parte col botto

I padroni di casa finiscono per portare a casa il passaggio del turno proprio quando i calci di rigore sembravano certi

Lazzaro Gaetano Nicolò, Pregnolato Leonardo, Pro Vercelli, Primavera 2

PRO VERCELLI-UNION BRESCIA COPPA ITALIA PRIMAVERA - La pennellata di Pregnolato (sulla destra) e la zampata di Lazzaro regalano alla Pro Vercelli il passaggio del turno

LA PARTITA

La Pro Vercelli batte 1-0 l’Union Brescia all’ultimo respiro e si aggiudica così il turno preliminare di Coppa Italia Primavera. Nella prima frazione i padroni di casa guidati da Davide Montanarelli mettono in mostra una manovra fluida al termine della quale, però, appaiono timidi nel cercare la conclusione a rete, senza dunque riuscire a sbloccare il punteggio. Nella ripresa il canovaccio della gara pare invertirsi e a prendere in mano il pallino del gioco sono gli ospiti di Nicola Ferrari, i quali nelle fasi finali di una frazione disputata all’insegna della ricerca del vantaggio vengono puniti proprio all’ultima azione del match da un colpo al volo che li condanna beffardamente all’eliminazione.

SCHERMAGLIE D’APERTURA Il primo brivido del turno preliminare di Coppa Italia Primavera lo regala l’Union Brescia, quando al 6’ Bigatti scavalca Rosin con un pallonetto dalla traiettoria alta ma decisamente pericolosa, tanto da richiedere a Crepaldi una spazzata sulla linea di porta per impedire in extremis che la palombella si trasformi nel vantaggio ospite. Al 15’ reagisce la Pro Vercelli e sfiora a propria volta la rete: dopo la sponda di testa di Shaker, Canapa riceve la sfera e apre con una trivela mancina verso Fofana che aggancia e rientra sul destro concedendo, però, a Facchini il tempo di opporsi e sventare la grande occasione con un tackle scivolato. Dopo una serie di azioni manovrate da parte dei padroni di casa, tanto fluide quanto sterili per via di una certa timidezza al momento della conclusione, l’ultimo squillo della frazione porta la firma di Simoncelli: dopo un corner ribattuto goffamente dalla difesa di casa, al 41’ il numero 8 ospite si avventa su un pallone vagante al limite dell’area e scarica una sassata che Rosin smanaccia con reattività spedendo in corner e preservando lo 0-0 iniziale su cui le due contendenti rientrano negli spogliatoi.

PENNELLATA DECISIVA Nella ripresa ad aprire le danze sono le Bianche Casacche che imbastiscono un contropiede efficace e, al 9’, vedono Shaker agganciare il traversone di Caselli per poi tentare il destro di controbalzo, addomesticato senza problemi dalla risposta in tuffo di Damioli. Autore di una grande prova, Leporini al 16’ semina per l’ennesima volta il panico fra i difensori vercellesi e batte a rete con il mancino costringendo Rosin a respingere la sfera come può. Ad una fase caratterizzata da contrasti duri e fughe in contropiede, specie sulle ali delle forze fresche apportate da Biritwum in uscita dalla panchina della neonata Union Brescia, segue un bel guizzo del neoentrato Migliore, che al 42’ non si lascia ingannare dalla trappola del fuorigioco e arriva in area, si accentra e scaglia un destro a giro che manca per una questione di centimetri la porta difesa da Damioli. Quest’occasione inverte clamorosamente la rotta del match: al 49’ infatti Migliore guadagna una punizione nella trequarti bresciana e alla battuta si presenta Pregnolato, il cui destro caldissimo pesca a centro area Lazzaro che, come un rapace, colpisce al volo e buca Damioli firmando l’1-0 con cui la Pro Vercelli si aggiudica l’accesso al prossimo turno di Coppa Italia Primavera.


IL TABELLINO

PRO VERCELLI-UNION BRESCIA 1-0

RETI: 49’ st Lazzaro (P).

PRO VERCELLI (3-4-1-2): Rosin 7.5, Caselli 6.5, Picchedda 6, Pregnolato 7.5, Crepaldi 6.5, De Nicolo 6, Canapa 6.5 (37’ st Lazzaro 8), Malaj 6.5, Shaker 6.5 (23’ st Ierinò 6), Sibona 6 (23’ st Chessa 6), Fofana 6 (37’ st Migliore 7). A disp.: Aloj, Cancila, Di Franza, Matella, Moschetta, Zacchera, Necchio. All. Montanarelli 7.

UNION BRESCIA (3-4-3): Damioli 5.5, Chiari 6, Dainesi 6 (39’ st Luciani sv.), Buratto 6 (28’ st Inselvini 6), Bergomi 6, Facchini 7, Orio 6, Simoncelli 6.5 (39’ st Ravelli sv.), Bigatti 6 (23’ st Zanini 6), Leporini 7 (23’ st Biritwum 7), Goffi 6. A disp.: Finazzi, Azzini, Romani, Zulberti, Chini, Magli. All. Ferrari 6.

ARBITRO: Massari di Torino 6.5.

COLLABORATORI: Manzini di Voghera e Mititelu di Torino.

AMMONITI: 29’ Malaj (P).


LE PAGELLE

PRO VERCELLI

PRO VERCELLI-BRESCIA COPPA ITALIA PRIMAVERA - SQUADRA

ROSIN: 7.5 Abbassa la saracinesca e sventa numerose conclusioni.

CASELLI: 6.5 Si sovrappone lungo l’out destro con buona propensione offensiva.

PICCHEDDA: 6 Parte spingendo lungo la fascia per poi dedicarsi maggiormente alla copertura.

PREGNOLATO: 7.5 Mette la ciliegina sulla sua ottima prestazione con l’assist al bacio che regala alla Pro Vercelli il passaggio del turno.

CREPALDI: 6.5 In apertura salva un gol fatto per poi difendere con attenzione.

DE NICOLO: 6 Si stacca dalla linea e si incarica di alcune uscite palla al piede coraggiose.

CANAPA: 6.5 Imprendibile quando sguscia nello stretto, ricerca continuamente la giocata decisiva.

37’ st Lazzaro: 8 Mette la firma sul match con una zampata al volo che lancia la cavalcata delle Bianche Casacche in Coppa Italia Primavera.

MALAJ: 6.5 Fa legna sulla mediana e intercetta molti palloni velenosi.

SHAKER: 6.5 Gioca di sponda con precisione e si rende pericoloso scattando alle spalle dei difensori.

23’ st Ierinò: 6 I suoi guizzi spaventano i centrali ospiti.

SIBONA: 6 Si muove tra i reparti cercando la zolla da cui incidere.

23’ st Chessa: 6 Riceve i rilanci lunghi nel finale.

FOFANA: 6 Si smarca con abilità ma esita al momento di battere a rete.

37’ st Migliore: 7 Guadagna con mestiere la punizione che porta al gol decisivo.

All. MONTANARELLI: 7 Prova di grande abnegazione e tenacia dei suoi ragazzi che portano a casa la meritata vittoria.


UNION BRESCIA

PRO VERCELLI-BRESCIA COPPA ITALIA PRIMAVERA - SQUADRA BRESCIA

DAMIOLI: 5.5 Non impeccabile in occasione della rete subita negli istanti finali.

CHIARI: 6 Prova ordinata e senza sbavature.

DAINESI: 6 Difende con ordine attendendo il momento giusto per intervenire.

BURATTO: 6 Alterna la fase di interdizione al ruolo di regista.

28’ st Inselvini: 6 Si muove per vie centrali per offrire linee di passaggio ai compagni.

BERGOMI: 6 Tentenna nello staccarsi dalla linea.

FACCHINI: 7 Appare insuperabile in uno contro uno, tra anticipi reattivi e contrasti potenti.

ORIO: 6 Macina chilometri lungo la fascia mancina, patendo un po’ di stanchezza nel finale.

SIMONCELLI: 6.5 Si inserisce da centrocampo presentandosi alla ricezione dei cross a rimorchio per poi tentare la conclusione.

BIGATTI: 6 Sfiora la gioia personale con un pallonetto sventato sul più bello.

23’ st Zanini: 6 Duetta con il compagno di reparto creando più di qualche grattacapo al pacchetto difensivo vercellese.

LEPORINI: 7 Si fa strada con una potenza tale da arrivare al tiro praticamente quando vuole, salvo poi trovare le risposte in tuffo dell’estremo difensore di casa.

23’ st Biritwum: 7 Quando si invola e impone la propria prestanza fisica è pressoché inarrestabile per i difensori.

GOFFI: 6 Si incarica della Battuta dei molti calci piazzati guadagnati dagli ospiti.

All. FERRARI: 6 Sconfitta che brucia per i suoi ragazzi, che si vedono sfuggire il passaggio del turno quando fa più male.


ARBITRO

MASSARI di Torino: 6.5 Opta per un metro di giudizio permissivo, lasciando scorrere le azioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter