VIS PESARO SERIE C - Alessandro Ventre, esterno classe 2006, nell'ultimo campionato con la Primavera 1 della Juventus conta 28 presenze e 5 reti
Tante cose possono fare la differenza quando una società decide di alzare l’asticella. Spesso sono il coraggio di puntare su un treno in corsa, un ragazzo che ha nel motore benzina verde e nelle gambe chilometri di fascia. Ecco perché l’annuncio della Vis Pesaro suona come un segnale forte e chiaro: Alessandro Ventre, classe 2006, arriva a titolo definitivo dalla Juventus e firma un triennale fino al 30 giugno 2028. Un investimento, certo. Ma anche una dichiarazione d’intenti: dare velocità, profondità e gamba a una squadra che vuole spingere sull’acceleratore.
CHI È VENTRE: UN ESTERNO A TUTTA FASCIA CON DUE MARCE IN PIÙ Alessandro Ventre è il prototipo moderno dell’esterno a tutta fascia: letture pulite, corsa elastica, equilibrio tra fase difensiva e offensiva. Che significa, in soldoni? Sa stare basso quando c’è da difendere l’area, sa strappare quando la palla scotta e c’è da ribaltare il campo. Gli inserimenti veloci sono il suo marchio di fabbrica: tagli alle spalle del terzino, tempi giusti sul secondo palo, quel passo in più che separa la buona giocata dall’occasione colossale. Il repertorio tattico è già adulto, e per un classe 2006 non è dettaglio da poco.
DNA JUVENTUS: UN VIVAIO CHE FA CURRICULUM Il percorso di Ventre parla bianconero dalla prima all’ultima pagina della formazione: tutto nel prestigioso vivaio della Juventus, scalando le categorie giovanili come si fa con le partite complicate, un tempo alla volta. La parentesi del prestito alla Sampdoria nella stagione 2023-2024, tra Under 18 e Primavera, gli ha messo addosso un altro tipo di pelle: nuove tracce di campo, nuove richieste tattiche, un confronto diverso che fa crescere nella testa prima ancora che nei piedi. Rientrato alla base, nella 2024-2025 è stato uno dei protagonisti della Primavera bianconera: 33 presenze complessive con 5 gol tra campionato, Coppa Italia e UEFA Youth League. Numeri che, letti in chiave ruolo, pesano eccome: quando un esterno produce così, significa che non si limita a riempire la corsia, ma la illumina.
L’AZZURRO ADDOSSO: ESPERIENZA INTERNAZIONALE A TINTE ITALIANE C’è un altro badge appuntato sul petto: Ventre ha vestito la maglia della Nazionale italiana nelle selezioni Under 16, Under 17, Under 18 e Under 19. Non è un semplice timbro sul passaporto: significa misurarsi con scuole calcistiche differenti, capire ritmi e intensità che cambiano da un’avversaria all’altra, imparare a leggere le gare come un playbook. L’Europa in miniatura vista da vicino, tra le più forti selezioni del continente: un bagaglio che torna utile quando il salto nel professionismo chiama il conto.
PERCHÉ LA VIS PESARO CI GUADAGNA: PROFONDITÀ, AMPIEZZA, TRANSIZIONI Domanda da lavagna tattica: dove sposta l’ago Ventre in una squadra che vuole fare strada come quella allenata da Roberto Stellone? In tre zone chiave: - Ampiezza e uno contro uno: prende campo, allunga le difese, costringe l’avversario a scivolare e aprire linee di passaggio. - Transizioni: dal recupero palla all’attacco in 5 secondi netti. I suoi inserimenti sono il gancio che ti manda al tappeto quando l’avversario è sbilanciato. - Copertura della fascia: non è solo spinta. Sa scendere di qualche metro, leggere la diagonale, proteggere il lato debole. L’equilibrio, in un esterno, è oro colato. La Vis Pesaro ha messo sul tavolo un esterno che sa cambiare ritmo alle gare. Domanda retorica: non è proprio questo il tipo di giocatore che ti fa guadagnare metri quando conta?
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96