Primavera
21 Agosto 2025
Juventus, un'altra prima volta storica per il club bianconero: unica italiana al torneo più prestigioso d'Europa
La Juventus conferma ancora una volta la propria attenzione alla crescita e alla valorizzazione dei giovani talenti e la sua caratura internazionale. Nella stagione 2025/2026, infatti, la Primavera bianconera prenderà parte alla Premier League International Cup, prestigiosa competizione organizzata direttamente dalla Premier League inglese. Si tratta di una novità assoluta per il calcio italiano: la Juventus sarà infatti il primo club del nostro Paese a partecipare a questo torneo, che mette di fronte alcune delle migliori realtà giovanili d’Europa.
La manifestazione nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani calciatori un palcoscenico internazionale di altissimo livello, permettendo loro di confrontarsi con stili di gioco differenti e con scuole calcistiche consolidate. Per i ragazzi della Juventus, sarà dunque un’occasione unica per maturare esperienza in un contesto competitivo che ricorda, per organizzazione e intensità, le grandi coppe europee.
La Premier League International Cup è stata introdotta nella stagione 2014/2015, come progetto pilota volto ad arricchire il percorso di crescita dei talenti delle squadre inglesi Under 21 (oggi Under 23 per la Premier League 2, ma la competizione mantiene la fascia Under 21 come riferimento).
All’esordio, il torneo vedeva la partecipazione di 16 squadre, equamente divise tra club inglesi e squadre europee invitate. L’idea di fondo era semplice: permettere ai giovani britannici di misurarsi contro avversari con caratteristiche tattiche e culturali diverse, aumentando così le opportunità formative.
Col passare degli anni, l’interesse attorno alla competizione è cresciuto, tanto da spingere gli organizzatori ad ampliare il numero delle partecipanti: prima a 24, poi fino alle attuali 32 formazioni. Tra queste, ci sono sempre state realtà giovanili di primo piano: dal Porto, che ha scritto pagine importanti vincendo più edizioni, fino a club come PSV Eindhoven, Benfica, Villarreal e Athletic Bilbao, tutte formazioni che hanno saputo sfruttare la vetrina del torneo per mettere in luce i propri giovani.
La Premier League International Cup è diventata così, anno dopo anno, un laboratorio calcistico e uno strumento di scouting di assoluto valore. Diversi calciatori che oggi militano nei principali campionati europei hanno mosso i primi passi internazionali proprio in questa competizione, rendendola un vero trampolino di lancio.
Per l’edizione in cui sarà protagonista anche la Juventus, il torneo manterrà la formula già sperimentata con successo nella scorsa stagione:
32 squadre ai nastri di partenza: 16 provenienti dalla Premier League 2 e 16 invitate dal resto d’Europa.
Fase a gironi: quattro gruppi da otto squadre ciascuno, con la particolarità che le sfide opporranno sempre un club inglese a uno europeo. Ogni squadra giocherà quattro partite.
Fase a eliminazione diretta: le prime due classificate di ciascun girone accederanno ai quarti di finale. Da lì in avanti, scontri diretti fino alla finale, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore in caso di parità.
Tutti gli incontri verranno disputati nel Regno Unito, ospitati dai club inglesi partecipanti, che metteranno a disposizione i propri stadi principali o strutture autorizzate.
Per la Juventus, essere stata selezionata rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi anni sul fronte del settore giovanile. La società bianconera ha puntato molto sulla formazione dei propri talenti, creando un percorso che accompagna i ragazzi dall’Under 15 fino alla Next Gen, la seconda squadra che milita in Serie C.
La partecipazione a un torneo di questo calibro consentirà ai giovani bianconeri non solo di crescere dal punto di vista tecnico e tattico, ma anche di vivere esperienze fondamentali per lo sviluppo della mentalità vincente che caratterizza la Juventus.
Il cammino europeo della Primavera bianconera prenderà il via a settembre con un calendario fitto e subito affascinante:
10 settembre 2025: Leicester – Juventus, ore 20:00 (21:00 italiane)
8 ottobre 2025: West Bromwich Albion – Juventus, ore 20:00 (21:00 italiane)
12 novembre 2025: Crystal Palace – Juventus, ore 20:00 (21:00 italiane)
15 novembre 2025: Fulham – Juventus, ore 13:00 (14:00 italiane)
Quattro gare che daranno immediatamente il polso della competizione e permetteranno ai ragazzi bianconeri di testarsi contro scuole calcistiche diverse.
La Premier League International Cup non è solo un torneo giovanile: è un vero banco di prova internazionale, un crocevia in cui tradizione inglese e innovazione europea si incontrano. Per la Juventus Under 21, questa prima partecipazione rappresenta una sfida storica, che potrà contribuire in modo significativo al percorso di crescita dei giovani calciatori bianconeri.
In un calcio che guarda sempre più al futuro, investire sui giovani e sulle loro esperienze internazionali è la strada maestra. La Juventus lo sa bene: per crescere campioni, servono partite, confronti e sfide di altissimo livello. La Premier League International Cup è il terreno perfetto per farlo.