Cerca

Italia Under 20

Italia, due amichevoli che profumano di grande calcio: i convocati per le sfide con Inghilterra e Germania

Le scelte di Carmine Nunziata per il doppio test match di settimana prossima: l'avvicinamento al Mondiale continua

Italia, due amichevoli che profumano di grande calcio: i convocati per le sfide con Inghilterra e Germania

ITALIA UNDER 20 • Cristian Cama, terzino della Roma, e Luca Di Maggio, centrocampista scuola Inter oggi al Padova (foto figc.it)

Chi ha paura di salire di categoria quando il cronometro corre e il Mondiale incombe? L’Italia Under 20 rilancia il gioco con la sfrontatezza dei ragazzi che non vedono l’ora di prendersi la scena, e lo fa con due amichevoli che profumano di grande calcio giovanile: Inghilterra e Germania, mica bruscolini. È il preludio perfetto a un autunno caldo, anzi bollente, con il Mondiale Under 20 in Cile all’orizzonte. Carmine Nunziata torna al timone degli Azzurrini dopo due anni in Under 21 e mette subito il piede sull’acceleratore: 27 convocati, un mix di continuità e talento fresco, con sei classe 2007 e un 2008 che fa già parlare di sé. Non sembra il classico ritiro di rodaggio: più un collaudo da gran premio.

LA ROTTA DI SETTEMBRE: RADUNO, PARTENZA, DUE ESAMI VERI
La marcia parte lunedì 1 settembre dal Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, quartier generale del raduno. Mercoledì 3 settembre la carovana vola verso Birmingham, poi subito dentro al ring. Venerdì 5 settembre, calcio d’inizio alle 19:30 locali (20:30 italiane) al “Chesterfield FC Stadium” di Chesterfield contro l’Inghilterra. Martedì 9 settembre secondo test alle 18:30 allo “Stadion an der Kreuzeiche” di Reutlingen, stavolta con la Germania. Due piazze che respirano calcio, due scuole storicamente tra le più competitive in ambito giovanile: perfette per misurare gamba, personalità e sincronismi.



OBIETTIVO CILE: GRUPPO D, EQUILIBRIO E AMBIZIONI
Il calendario parla chiaro: Mondiale Under 20 in Cile dal 27 settembre al 19 ottobre. L’Italia è nel Gruppo D con Argentina, Australia e Cuba: un girone che sa di equilibrio e trappole, perfetto per mettere subito alla prova ambizioni e maturità. Cosa c’è di meglio che arrivarci con due crash test del genere? L’Inghilterra ti sfida nei duelli e nel ritmo, la Germania nella struttura e nelle letture: due specchi diversi in cui guardarsi per capire dove limare e dove spingere. Tra i 27, saltano all’occhio sei ragazzi nati nel 2007: Cristian Cama, Emanuel Benjamín de Sant’ana Balbinot, Javison Osarumwense Idele, Mattia Mosconi, Alessandro Nunziante ed Emanuele Sala. E poi lui, Andrea Natali, 2008, il più giovane del gruppo. Che messaggio manda la federazione? Semplice: i migliori vanno messi nelle partite che contano, perché l’acciaio si tempra al caldo. Al loro fianco, profili già abituati alla pressione: la combinazione giusta per accelerare la crescita senza bruciare le tappe.

DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Dove si vince una doppia amichevole del genere? Nelle pieghe: letture rapide nelle transizioni, compattezza tra i reparti, gestione dei momenti in cui l’avversario schiaccia sull’acceleratore. L’Inghilterra ti costringe a pensare e correre alla stessa velocità; la Germania testa ordine e pazienza. Due contesti perfetti per ruotare gli uomini, capire chi regge l’urto, chi accende la luce tra le linee, chi sa mettere la gamba senza perdere lucidità. È un test anche per le palle inattive: guadagnare campo e punti percentuali di pericolosità qui vale doppio quando si entrerà nel girone mondiale con Argentina, Australia e Cuba. Con 27 convocati, le gerarchie sono una tela ancora fresca. È il momento in cui i posti si conquistano con la qualità delle scelte e il coraggio delle giocate. I giovani 2007 e il 2008 sono il peperoncino della rosa: portano imprevedibilità, ambizione, la classica faccia tosta che in Under 20 può spostare. E per chi ha già qualche chilometro in più nelle gambe? Tocca mostrare guida e presenza, quelle che tengono la barca dritta nella tempesta. Nunziata lo sa: per arrivare lontano serve un gruppo che si riconosce negli stessi principi, indipendentemente dalla carta d’identità.

I CONVOCATI
Portieri:
 Alessandro Nunziante (Udinese), Jacopo Seghetti (Livorno), Lapo Siviero (Torino).
Difensori: Wisdom Amey (Pianese), Cristian Cama (Roma), Christian Corradi (Trento), Emanuel Benjamín de Sant'Ana Balbinot (Real Madrid), Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Como), Javison Osarumwense Idele (Atalanta), Raphael Kofler (Südtirol), Vittorio Magni (Cesena), Andrea Natali (Bayer Leverkusen).
Centrocampisti: Pietro Candelari (Spezia), Luca Di Maggio (Padova), Jonas Harder (Padova), Mattia Mannini (Juve Stabia), Lorenzo Riccio (Atalanta), Fabio Rispoli (Catanzaro), Marco Romano (Genoa), Emanuele Sala (Milan), Jacopo Sardo (Monza).
Attaccanti: Maat Daniel Caprini (Mantova), Osayuki Jeff Ekhator (Genoa), Ismael Konate (Empoli), Mattia Liberali (Catanzaro), Mattia Mosconi (Inter), Alvin Obinna Okoro (Juventus).
Allenatore: Carmine Nunziata

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter