Primavera 1
30 Agosto 2025
CESENA-LECCE PRIMAVERA 1 • Simone Abbondanza e Filippo Galvagno, entrambi a segno per i romagnoli
Il Cesena si prende la scena e firma la sua prima vittoria stagionale, con un 3-1 scintillante che piega il Lecce e accende l’entusiasmo romagnolo. Dopo la clamorosa rimonta strappata all’Inter, la squadra di Campedelli conferma di avere dentro carattere, coraggio e qualità: contro i salentini arriva infatti un successo che vale doppio, perché mantiene l’imbattibilità e regala i primi tre punti dopo due pareggi di fila. A decidere la partita non sono i soliti attaccanti, ma un difensore capace di trasformarsi in bomber d’occasione: Simone Abbondanza, protagonista con una doppietta che resterà impressa. Accanto a lui, ancora una volta, brilla Filippo Galvagno, al secondo gol consecutivo, simbolo di un reparto offensivo che sa colpire nei momenti chiave. Il Lecce, dal canto suo, aveva provato a riaccendere la sfida con la rete di Kodor, ma la fiammata giallorossa si è spenta in fretta, lasciando spazio al dominio bianconero. Per i salentini il bilancio è pesantissimo: tre sconfitte in tre partite, un avvio di campionato da incubo che fa già traballare le certezze di Schipa. Per il Cesena, invece, il cammino si colora di fiducia e nuove prospettive: una vittoria netta, maturata con un primo tempo di grande personalità, che lancia un messaggio chiaro al campionato.
Sfiorata da un Cesena che nel primo tempo è puro spettacolo. Perfezione di un Cesena che domina il campo, gioca ad alto ritmo e alle prime due occasioni create fa vedere tutta la sua fame in zona gol: cross di Mattioli da sinistra, assist geniale di Tosku che appoggia per il destro di prima intenzione di Abbondanza che firma l'1-0 (9'); cross morbido da destra di Tosku, Galvagno salta sul secondo palo e batte Penev per il raddoppio (22'). Il Lecce, con i soliti 9 stranieri su 11 in campo dal primo minuto, non sembra proprio trovare il bandolo della matassa. Nemmeno quando la squadra di Schipa riesce a riaprirla: Onyemachi va via sulla sinistra e crossa basso, Kodor colpisce il palo e poi riapre la partita con un tap-in ravvicinato (30'). Il Cesena, infatti, riprende immediatamente a giocare come prima del 2-1, sfiora subito il gol - altra grande azione del Cesena con Bertaccini che si occupa della rifinitura finale per Mattioli, destro di prima intenzione e palla che sfila a lato di un soffio (41') - e lo trova prima dell'intervallo: angolo da destra di Tosku, colpo di testa di Abbondanza e ristabiliti immediatamente i due gol di distanza (44').
Scelto da un Cesena che nella ripresa si concentra più sulla gestione dell'eventuale ritorno del Lecce, ma che non disdegna qualche sortita offensiva per rimpinguare ulteriormente il risultato: Domeniconi spara un gran tiro dalla distanza, parata stratosferica di Penev che salta in contro tempo e toglie la palla dall’incrocio dei pali (16' st). Schipa - che fa il primo cambio a 14 minuti dalla fine, forse un po' tardi… - non riesce a trovare i giusti correttivi, e così la reazione del Lecce rimane tanta buona volontà e una sola situazione veramente interessante: punizione conquistata da Kodor e calciata da Gorter, destro diretto in porta da posizione molto laterale e conclusione che pizza la parte alta della traversa pur senza impensierire Gianfanti (20' st). Troppo poco per un Lecce che dopo 270 minuti non è riuscito ancora a conquistare un punto. Tutto bene, anzi benissimo, per un Cesena che sblocca la casella delle partite vinte e mette la ciliegina su un buonissimo inizio di campionato.
CESENA-LECCE 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 9' Abbondanza (C), 22' Galvagno (C), 30' Vescan-Kodor (L), 44' Abbondanza (C).
CESENA (4-3-1-2): Gianfanti 7, Abbondanza 8, Casadei T. 6.5, Ribello 6.5, Mattioli 7, Biguzzi 6.5 (24' st Carbone 6), Bertaccini 7 (49' st Greco sv), Domeniconi 6.5, Tosku 7.5 (24' st Brigidi 5.5), Galvagno 7.5 (38' st Berti sv), Rossetti 6 (1' st Wade 6). A disp. Giunti, Baietta, Ridolfi, Sanaj, Gabriele, Kebbeh. All. Campedelli 7.
LECCE (4-3-3): Penev 6, Rashidi 5.5 (41' st Palmieri sv), Pacia 5, Pehlivanov 5.5, Kozarac 5.5, Di Pasquale 5, Gorter 6.5, Milojevic 6 (31' st Esposito sv), Laerke Hjalte 5 (31' st Perrone sv), Vescan-Kodor 7, Onyemachi 6.5 (44' st Persano sv). A disp. Lupo, Nohr, Spinelli, Candido, Longjean, Basile, Longo. All. Schipa 5.
ARBITRO: Leorsini di Terni 6.5.
ASSISTENTI: Tini Brunozzi di Foligno e Barcherini di Terni.
ESPULSO: 47' st Brigidi (C).
AMMONITI: Rossetti (C), Brigidi (C).