Under 17 A-B
31 Agosto 2025
MILAN-CREMONESE UNDER 17 • Angelicchio e Condorelli, i super protagonisti della prima giornata di campionato
Falsa partenza? No, non proprio. Partenza a rilento? No, nemmeno. Milan e Cremonese si affrontano nella prima giornata di campionato sembrando ancora un po' provati dalla ripresa degli allenamenti. Chi un po' sulle gambe, chi con i crampi. Insomma, tutte cose che possono capitare e che si sono sempre viste nei primi minuti stagionali. Tuttavia le gioie e le emozioni non sono mancate. Soprattutto per i grigiorossi, che vanno in vantaggio due volte con Bernardi e Banes Duany, per venire riacciuffati in entrambe le occasioni da Angelicchio e Borsa. I tre punti non vanno con nessuno: Baldo e Vicenzi si spartiscono un punticino e mettono il primo piccolo tassello della stagione. Che seppur piccolo, fa ben sperare: tra Milan e Cremonese la gara termina 2-2.
La prima della stagione, quella che segna un nuovo inizio. La prima della stagione, quella che si aspetta con attesa trepidante per tutta l’estate. E poi si sa, chi ben comincia è già a metà dell’opera. I precedenti parlano chiaro: i classe 2009 di Milan e Cremonese se le sono date di santa ragione e ora tornano al Vismara per replicare. 0-3 il risultato in entrambe le partite, con una vittoria ciascuno. Due squadre dal grandissimo valore, che la passata stagione sono riuscite a qualificarsi alle fasi finali, a testimonianza del valore della costanza che sono riuscite a mettere in campo.
Pochi secondi ed è già spettacolo, con ogni aspettativa che viene confermata ampiamente. La squadra dell’ex Verona Vicenzi scende in campo con la grinta di chi vuole dimostrare il proprio valore. E dopo appena 5 minuti, senza nemmeno lasciare il tempo di far realizzare ai rossoneri di essere tornati in campo, i grigiorossi colpiscono a freddo: Norelli da corner spedisce un cioccolatino per Bernardi, che non viene curato con dovizia da Kurbegovic e trova il primo gol con un gran colpo di testa che anticipa anche Faccioli. Poi è lo stesso austriaco ex Wolfsberger a farsi perdonare qualche minuto dopo con una gran chiusura su Lo Vecchio, dopo un po’ di errori individuali di troppo nei primi istanti di gara. A riportare la partita sui binari giusti ci pensa il capitano rossonero. Con la fascia al braccio, il solito portamento elegante e la tranquillità che lo contraddistingue. Come fosse facile, come fosse una cosa di tutti i giorni. Angelicchio porta palla fino alla trequarti, alza lo sguardo e lascia partire un tiro incredibile: potenza e precisione combinati, palla all’incrocio dei pali (13’). Dagli spalti genitori e addetti ai lavori increduli: la partita si porta sull’1-1. Verso la fine del primo tempo l’occasione che poteva cambiare il corso della partita. Ciceri strattona Martini in area di rigore, l’arbitro fischia: dal dischetto va proprio l’ex Udinese, ma Condorelli con un gran colpo di reni mantiene il pareggio (37’).
Andrea Bernardi, attaccante classe 2009 arrivato dal Cittadella, al primo gol stagionale con la maglia della Cremonese
Nella ripresa la Cremonese inserisce un altro classe 2010, arrivando ad averne ben 4 tra gli 11 in campo. Nel Diavolo presente il capitano dell’Under 16 Emanuele Carbone in cabina di regia insieme ad Angelicchio, a formare una vera e propria diga in mezzo al campo. Tuttavia la seconda metà di gioco appare tesa e con poche occasioni concrete. Martini rispetto ad un primo tempo più “solista” interagisce maggiormente con la squadra, Menon con qualche sgasata sulla destra crea un po' di scompiglio: Condorelli sicuro rispedisce le offerte al mittente. Il Diavolo spinge forte, la Cremo arranca e sembra un po’ sulle gambe. Tuttavia arriva il primo squillo dei grigiorossi verso la porta custodita da Faccioli. Su un passaggio diagonale di Zanardelli si avventa Zangrillo, che con il tacco colpisce e per sua sfortuna fornisce una sorta di “assist” per Bernardi: Faccioli è attento e para bene. Così come pochi secondi dopo, quando l’estremo difensore rossonero deve mettere una pezza su un tiro di Zanardelli. Verso la fine della partita la squadra di Vicenzi cresce molto e, come fosse uno scambio di ruoli, il Milan inizia a soffrire parecchio. Nemmeno il tempo di dirlo che Marzi scende sulla sinistra raccogliendo un passaggio mal riuscito a Faccioli, mette il pallone in mezzo ed il gioco è fatto: il subentrato Banes Duany è lasciato libero dalla difesa e deve solo appoggiare la palla in rete (37’). Al vantaggio degli ospiti scatta una scintilla nella testa di Gabriele Borsa, entrato in campo da poco al posto di Leonardo Colombo. Il bomber classe 2010 si accende e in pieno recupero fa una delle sue cose. Magiche, bellissime. Insomma, proprio le cose da Borsa. Palla in avanti, lui fa fuori un uomo e senza fronzoli piazza il pallone in rete per il 2-2 finale (47’).
I primi 90 minuti stagionali non hanno né vincitori né vinti: Milan e Cremonese, come da premessa, se le sono date di santa ragione, mettendo in campo una prestazione godibile e piena di colpi di scena. Due squadre fisiche, atletiche, che nel corso della stagione potranno contare su due rose piene di giovani talenti. È solo l'inizio, è vero, ma è già bellissimo...
MILAN-CREMONESE 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 5' Bernardi (C), 13' Angelicchio (M), 37' st Banes Duany (C), 46' st Borsa (M).
MILAN (4-2-3-1): Faccioli 6.5, Mercogliano 6.5, Di Marco 7 (46' st Bacuzzi sv), Zangrillo 6.5, Kurbegovic 6, Angelicchio 8, Colombo L. 6.5 (22' st Borsa 7.5), Carbone 6.5 (22' st Bonomi 6), Delkic 6 (22' st Avogadro 6), Martini 6.5 (30' st Piazza sv), Menon 6. A disp. Pacileo, Colombo T., Mazzucchelli, Rusu. All. Baldo 6.5.
CREMONESE (4-4-2): Condorelli 8, Chiesa 7 (35' st Bignamini sv), Carne 6.5, Norelli 7, Ciceri 6, Tamagni 7, Villa 6.5 (25' st Marzi 7), Donati 6.5 (25' st Silvestri 6.5), Bernardi 7.5 (35' st Banes Duany 7.5), Butturini 6.5 (17' st Zanardelli 7), Lo Vecchio 6 (1' st Riccardi 6). A disp. Pollastri, Pedretti, Callini. All. Vicenzi 7.
ARBITRO: Rastellino di Seregno 6.
ASSISTENTI: Pedrinazzi di Legnano e Darwish di Milano.
AMMONITI: Zangrillo (M), Carbone (M), Martini (M), Avogadro (M).
MILAN
Faccioli 6.5 Per lunghi tratti non chiamato in causa. Nella ripresa fa un paio di ottime parate che tengono a galla i suoi, poi sbaglia il rinvio e la Cremonese segna il gol dell'1-2 sugli sviluppi dell'azione.
Mercogliano 6.5 Solita prestazione di sostanza. Nulla di nuovo insomma. Bene in entrambe le fasi di gioco, alterna tanta corsa e intensità a una buona guardia quando Villa scende sulla sua fascia.
Di Marco 7 Nonostante sia tornato al suo ruolo originario, dopo un anno passato come esterno, è comunque molto offensivo: spesso arriva sul fondo e crossa in mezzo. Prestazione importante. (46' st Bacuzzi sv).
Zangrillo 6.5 Si ritrova a lavorare il doppio rispetto al previsto. Un po' perché Bernardi e Butturini non sono proprio dei clienti facili, un po' perché il compagno di reparto non è riuscito ad aiutarlo più di tanto.
Kurbegovic 6 Male su entrambi i gol subiti dal Diavolo. Sul primo si perde Bernardi, sul secondo lascia Banes Duany libero in area di rigore. Qualche intervento buono, ma poco più: probabilmente deve ancora prendere il ritmo.
Angelicchio 8 Solo una parola: impressionante. Di un'eleganza sconfinata, rara, difficile da vedere. Lì davanti alla difesa sembra sapere sempre cosa fare. Un tempo prima degli altri, con dei tocchi di prima intenzione deliziosi. E poi quel gol... Stupendo sarebbe dir poco. Tiro potentissimo dalla trequarti indirizzato sotto all'incrocio. Giocatore totale.
Colombo L. 6.5 Nei vari tornei precampionato ha impressionato, andando a segnare anche parecchi gol. Oggi la sua prestazione non è né buona né cattiva. È come se gli mancasse un piccolo step per diventare un giocatore completo.
22' st Borsa 7.5 Entra e spacca la partita. Inutile dirlo con molte parole. In un ruolo che non ha fatto poi così spesso, ma in cui è sempre riuscito a fare bene: l'ala, in questo caso sinistra. Alla prima occasione buona salta un uomo e deposita la palla in rete: bomberissimo.
Carbone 6.5 Altra prova da sottoetà, sempre sotto la guida di Baldo. In cabina di regia assieme ad Angelicchio si sovrappongono un po' i compiti. Aggressivo nel recuperare palla, rischia poco e dialoga con i compagni. (22' st Bonomi 6).
Delkic 6 Si vede pochissimo in campo. Oltre a due colpi di testa indirizzati verso la porta custodita da Condorelli l'ex Dinamo Zagabria non fa molto. Pochi movimenti, probabilmente deve ancora amalgamarsi nella squadra. (22' st Avogadro 6).
Martini 6.5 Un primo tempo un po' egoista, chiuso con un rigore procurato e al tempo stesso sbagliato. Un secondo tempo più altruista, in cui però viene sostituito perché rischia troppe volte di rimediare la seconda ammonizione. (30' st Piazza sv)
Menon 6 Salta l'uomo, si destreggia, arriva sul fondo e getta la palla nel nulla o nei piedi dei difensori avversari. Nel secondo tempo leggermente più pericoloso, però il Menon dei vecchi tempi non si è ancora rivisto dalle parti del Vismara.
All. Baldo 6.5 Un esordio in Under 17 che non fa né caldo né freddo. Schiera una squadra coesa, con intenti ben precisi. È mancato sicuramente qualcosa davanti, ma le opzioni ci sono eccome. La sua squadra ha potenziale.
CREMONESE
Condorelli 8 Non si limita a parare il rigore a Martini con un gran tuffo. Non si limita a parare quasi ogni pallone rivolto verso la sua porta (vedi il colpo di testa di Delkic e quello di Piazza). Con carisma e personalità guida la squadra dai pali: grandissimo portiere.
Chiesa 7 Il motore è acceso? Sì, e funziona per ben 80 minuti. Sempre attento e vigile, con grande gamba una volta che recupera palla sgasa verso l'area avversaria. Bella prestazione contro un avversario non semplice. (35' st Bignamini sv).
Carne 6.5 Si fa notare per le sue chiusure e per il suo modo di interpretare il ruolo: il classe 2010 è utile in entrambe le fasi di gioco. Si rivela un'ottima pedina persino tra i più grandi.
Norelli 7 Dopo appena 5 minuti serve l'assist da corner per la testa di bomber Bernardi. Poi per il resto della partita lotta in mezzo al campo. Lo fa sgomitando, correndo e collaborando bene con i compagni di squadra.
Ciceri 6 Non si comporta male in difesa, sia chiaro. Uno dei nei della sua partita è il rigore causato su Martini, che in area di rigore gli era sguizzato via.
Tamagni 7 Salva un gol già fatto con un colpo di testa sulla linea. Svetta spesso e volentieri su altri palloni. Dominante in fase difensiva: è un centrale coi fiocchi.
Villa 6.5 Sull'out di sinistra è sempre guizzante e imprevedibile. Riesce ad impostare la manovra e ad avviare buoni contropiedi anche nei momenti in cui la squadra si limita a difendere.
25' st Marzi 7 Entra e dopo appena 10 minuti di gioco consegna un pallone sui piedi di Banes Duany per il gol dell'1-2. Si poteva fare ingresso migliore? Probabilmente no.
Donati 6.5 Lavora nell'ombra, in silenzio. Tra le linee aiuta a recuperare palloni e ad impostare il gioco. Presenza importante per la squadra di Vicenzi. (25' st Silvestri 6.5)
Bernardi 7.5 L'ex Cittadella ha un impatto devastante alla prima partita con la maglia grigiorossa. Gol dopo appena 5 minuti e prestazione più che convincente per il nuovo bomber della Cremonese.
35' st Banes Duany 7.5 Gli sono bastati solo 120 secondi per sbloccare la partita. Con un tap-in che può sembrare semplice, certo. Intanto lì bisognava farsi trovare: lui c'era.
Butturini 6.5 Lavora praticamente da seconda punta dietro a Bernardi. Porta inventiva, corsa e verticalizzazioni importanti per la squadra.
17' st Zanardelli 7 A tratti incontenibile. A tratti non gli stacchi la palla dai piedi. Bel giocatore, tignoso e sempre imprevedibile.
Lo Vecchio 6 Non riesce a combinare tantissimo sulla destra, complice anche una gran prestazione difensiva di Di Marco. Poi viene sostituito. (1' st Riccardi 6).
All. Vicenzi 7 Alla prima sulla panchina della Cremonese l'ex Verona trova un grandissimo pareggio contro il Milan. Schiera una squadra molto fluida, che apparentemente non utilizza un modulo fisso, ma reagisce di conseguenza all'avversario.
ARBITRO
Rastellino di Seregno 6 Sbaglia qualche decisione di troppo, portando la gara su toni troppo accesi. Dubbi su un possibile rigore non assegnato.