Cerca

Serie A

Il Milan piazza il colpo a sorpresa: classe 2006, a 19 anni è già Campione d'Europa e del Mondo

Fa il difensore, arriva dal Wolfsburg e ha nel curriculum due titoli con le Nazionali giovanili della Germania

David Odogu

David Odogu (foto acmilan.com)

Chi l’ha detto che le sorprese finiscono quando cala il sipario sul calciomercato? Il Milan ha tirato fuori dal cilindro un nome che profuma di futuro: David Odogu. Difensore, classe 2006, arriva dal Wolfsburg dopo un’annata in Bundesliga in cui si è visto poco ma ha fatto abbastanza per finire sui radar rossoneri. Scelta coraggiosa o intuizione da intenditori? Domanda retorica che sa già di campo, di allenamenti, di un talento da lucidare come si fa con le scarpe nuove prima del debutto.



UN’OPERAZIONE LAST MINUTE CON VISTA SUL DOMANI
Trattativa a sorpresa nelle ultime ore di mercato: i rossoneri cercavano un difensore e hanno deciso di puntare su un profilo giovane, con margini di crescita e fame di minuti veri. David Odogu non arriva con la fanfara dei riflettori, ma con la discrezione di chi preferisce parlare sul rettangolo verde. Il dato, semplice e cristallino, è che il Milan ha chiuso per un centrale classe 2006, pescato dal Wolfsburg, club che nell’ultima stagione lo ha impiegato poco in Bundesliga. E proprio qui sta il fascino della scommessa: non il curriculum luccicante, bensì la materia grezza da trasformare in acciaio. Chi è David Odogu? La curiosità è legittima, quasi dovuta. Sappiamo che è un difensore, che arriva dal calcio tedesco e che – dettaglio non trascurabile – appartiene alla generazione 2006, quindi è nel pieno della fase in cui un giocatore può cambiare marcia, consolidare identità e tempi di gioco. Non servono etichette affrettate: il campo dirà se è più uomo d’area o di anticipo, se ama l’anticipo secco o il corpo a corpo, se preferisce l’uscita palla al piede o la verticalità senza fronzoli. Di certo il Milan ha intravisto un set di qualità su cui lavorare, un profilo “promettente” – parola chiave dell’operazione – che si incastra in una filosofia precisa.

PERCHÉ IL MILAN HA SCELTO UN PROFILO COSÌ GIOVANE
In un calcio che viaggia a mille all’ora, puntare su un difensore che ha giocato poco in Bundesliga può sembrare controtendenza. In realtà è esattamente il contrario: è la scelta di chi non compra solo il presente, ma investe nel futuro tecnico e patrimoniale. I rossoneri avevano bisogno di aggiungere un tassello dietro e hanno preferito una pedina da crescere, piuttosto che un nome già cucinato e servito. È un messaggio chiaro: la difesa del Milan vuole muscoli e cervello, ma soprattutto margini. Odogu porta tutto questo nella valigia. Il fatto che “abbia giocato (a dire la verità molto poco) nell’ultima stagione in Bundesliga” non è un giudizio di valore, ma un punto di partenza. Pochi minuti significano fame, significano voglia di spaccare il mondo in allenamento. E significano che ogni pallone toccato vale doppio. La Bundesliga resta un campionato che tempra, anche per osmosi: intensità, duelli, transizioni. Arrivare da quell’ambiente, pur con minutaggio ridotto, allena testa e polmoni. Il resto è compito del Milan: costruire contesto, dare istruzioni chiare, trovare la giusta traiettoria. Senza scivolare in schede tecniche da laboratorio, la traccia è chiara: parliamo di un difensore. Tradotto in gergo, parliamo di postura corretta sul corpo dell’avversario, tempi di intervento, lettura della profondità, marcature dentro e fuori area, qualità nel primo passaggio. Un difensore del 2020 in poi deve saper difendere in avanti, accorciare, aprire il compasso quando la squadra si alza, e stringerlo quando c’è da assorbire l’onda. Le “caratteristiche” citate nell’operazione rimandano a un giocatore da scolpire ma con gli strumenti giusti in mano. Il Milan non compra promesse vuote: compra la possibilità concreta di costruire un profilo coerente con le richieste del reparto.



COSA ASPETTARSI: PAZIENZA, MINUTAGGIO E FAME
Cosa dobbiamo aspettarci? La risposta più saggia è una sola: pazienza attiva. Non attendismo, ma un percorso fatto di step, con l’obiettivo di trasformare il potenziale in affidabilità. Il Milan conosce la strada: proteggere quando serve, esporre al vento della partita quando le condizioni sono giuste. Odogu, dal canto suo, dovrà portare intensità quotidiana, attenzione ai dettagli, cultura del duello. Non bastano i centimetri figurativi, servono letture, concentrazione, cattiveria agonistica quando l’area si affolla come il traffico dell’ora di punta. Indossare una maglia pesante come quella rossonera è come entrare in una cattedrale del calcio: ti guardano tutti, e ogni passo risuona. Ma è anche un acceleratore incredibile. Il Milan sa che un difensore classe 2006 può crescere rapidamente se messo nelle condizioni giuste. E allora la domanda torna: scelta coraggiosa o intuizione? Forse entrambe. Perché se è vero che l’ultima stagione in Germania gli ha concesso poco palcoscenico, è altrettanto vero che certi colpi di mercato vivono di timing. E qui il timing dice: prendere oggi per raccogliere domani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter