Chiunque vorrebbe un portiere che non salta un minuto e chiude la saracinesca come un vecchio maestro di bottega. Nel mercato degli svincolati spunta un nome che rimbalza con forza fra gli addetti ai lavori: Luca Carraro. Classe 2004, nato il 28 aprile 2004, ha 21 anni ma un curriculum già scritto con inchiostro deciso tra i pali della Serie D. E la frase d’apertura dice già molto: portiere che ha vinto l’ultima Serie D con 38 gare su 38. Un record di affidabilità che, in un’estate in cui i dettagli fanno la differenza, vale come un invito a bussare alla porta di chi cerca solidità e futuro.
IDENTIKIT DI UN NUMERO UNO IN CRESCITA Luca Carraro è fresco di fine rapporto con le
Dolomiti Bellunesi dal 1° luglio 2025:
svincolato, libero, appetibile. Il suo percorso è lineare e concreto, da
portiere che non si limita a difendere la linea ma la disegna con costanza. In
Serie D ha già messo insieme
68 presenze di campionato. Il dato che salta all’occhio? Le
reti inviolate: 24 in campionato. Tradotto nel gergo del mestiere, parliamo di uno che sa tenere la porta chiusa a doppia mandata. Diversamente non avrebbe festeggiato la vittoria del campionato pochi mesi fa.
MONTECCHIO MAGGIORE 2023-2024: APPRENDISTATO DA SENIOR La stagione 2023-2024 al
Montecchio Maggiore è stata il suo trampolino. Trenta
presenze in
Serie D e 9
reti inviolate in campionato. È la fase in cui un
portiere giovane da fuoriquota impara i tempi d’uscita, la gestione dell’area piccola, il comando della difesa. E i numeri raccontano che
Carraro, in quel contesto, ha già messo in vetrina letture pulite e
continuità. Niente fronzoli, tanta sostanza: il tipo di affidabilità che ti fa vincere l’attenzione dell’allenatore e la fiducia di uno spogliatoio.
DOLOMITI BELLUNESI 2024-2025: 38 SU 38 E LA D PORTATA A CASA La stagione 2024/25 è la consacrazione: passaggio alle
Dolomiti Bellunesi, 38 partite su 38 in campionato. Un dato clamoroso per
continuità, arricchito da 15
reti inviolate in campionato. E il cappello iniziale è cristallino: parliamo del
portiere che ha vinto l’ultima D giocandole tutte,
38 su 38. Che cosa significa? Che Carraro è entrato in campo ogni volta, da agosto a primavera, senza tirare indietro i guantoni. La prima dote di un
numero uno è esserci: il resto viene con i riflessi e la testa, ma la presenza è la base. E qui la presenza ha fatto
38 su 38.
MERCATO SVINCOLATI: L’OCCASIONE GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO Con l’apertura del
mercato degli svincolati, il nome di
Luca Carraro entra nella lista dei colpi intelligenti. Un
portiere del 2004,
svincolato dal 1° luglio 2025, con una
Serie D vinta da
protagonista e 38
presenze su 38 nell’ultima stagione: serve altro per definire «
opportunità»? Le squadre che cercano un giovane
portiere trovano un profilo già testato, con spalle larghe e numeri che parlano la lingua della concretezza. E qui la domanda diventa retorica: chi non vorrebbe in rosa un estremo difensore che porta in dote
continuità, fame e una catena di
clean sheet?
L’ARTE DI DIFENDERE: COSA RACCONTANO 38 PRESENZE CONSECUTIVE Giocarle tutte, in un campionato lungo e pieno di trabocchetti come la
Serie D, significa più di qualsiasi grafico. Vuol dire resistenza fisica, tenuta mentale, gestione degli alti e bassi. Per un
portiere, poi, ogni domenica è una prova di maturità: un rimbalzo sporco, un’uscita in mischia, una punizione all’ultimo respiro.
Carraro ha attraversato l’intera stagione 2024-2025 senza saltare una tappa, mettendo 15 volte il lucchetto al portone. È la cartolina di un ragazzo che si è fatto trovare pronto, settimana dopo settimana, accompagnando le
Dolomiti Bellunesi fino al traguardo più dolce: l’ultima D vinta, con lui tra i pali dall’inizio alla fine. La palla ora passa ai direttori sportivi. Perché a volte, per cambiare la stagione, basta la telefonata giusta al
portiere giusto.