Italia Under 18
06 Settembre 2025
Andrea Luongo, fantasista del Torino e della Nazionale (foto figc.it)
Ma quanto vale un gol nel finale quando stai giocando con il cronometro addosso e il fiato corto? A Nedelisce, l’Italia Under 18 ha trovato la risposta giusta, la più calcistica di tutte: una zampata che sblocca l’equilibrio e ti porta a casa una vittoria di sostanza. È bastato il guizzo di Luongo per piegare gli Emirati Arabi Uniti, firmando un 1-0 che pesa come quei successi “di corto muso” tanto cari a chi il calcio lo mastica ogni giorno. Partita sporca? A tratti sì. Ma quando la squadra di Massimiliano Favo chiama, il gruppo risponde: maturità nei momenti caldi, gestione pulita e il colpo giusto nel momento giusto.
IL CONTESTO: UNA MARCIA CHE SALE DI GIRI
Come si arriva a un colpo così? Con lavoro, fiducia e continuità. Gli Azzurrini erano reduci dalla vittoria per 3-0 della scorsa settimana contro la Corea del Sud, un successo ampio che aveva messo subito benzina nel motore del gruppo. Avversari nel secondo test del trittico croato gli Emirati Arabi Uniti, impegno tutt’altro che banale. Sullo sfondo, l’orizzonte che conta: il Mondiale di categoria in Qatar, in programma dal 3 al 27 novembre. E allora ogni amichevole diventa un tassello della costruzione, ogni minuto in campo è un mattone in più su cui alzare la casa. “Un test importante”, recitava la vigilia: il campo ha confermato tutto, riga per riga.
LE PAROLE DEL CT
«Abbiamo dato spazio a chi ne aveva avuto meno nella prima partita - sottolinea Massimiliano Favo a figc.it - contro una squadra che ha giocato con un baricentro molto basso e un atteggiamento rinunciatario. Abbiamo faticato un po', perché i ragazzi si conoscevano poco, non avendo giocato molto insieme. Nella ripresa abbiamo fatto alcuni aggiustamenti e siamo riusciti a trovare il gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Luongo. Queste partite devono servirci a imparare a confrontarci con squadre molto chiuse: i ragazzi devono adattarsi, trovare soluzioni e imparare a giocare anche in modi diversi da quelli a cui sono abituati. Oggi, a livello internazionale, tutte le squadre sono organizzate e vincere non è mai semplice».
IL TABELLINO
EMIRATI ARABI UNITI-ITALIA 0-1
RETE: 35' st Luongo (G).
EMIRATI ARABI UNITI: Aly Meshref, Almas Faraj, Alkatan Aljasmi, Abdulla Ali, Mubarak Khamis, Saleh Albreiki, Mohammad Juma, Faraj Yaooot, Mohammed Bani, Abdulla Rashed, Waimer. A disp. Nasser Alracasi, Saced Almenhali, Blook Almahrì, Yousuf Abdulla, Abdullah Mennad, Mohammed Bani, Abdullah Hatem, Ghuloum Aljasmi, Abdulla Rashed, Jayden Adetiba, Mahmoud Badr, Saleh, Matar Alrashdi. All. Salem.
ITALIA: Longoni, Iddrisa, Giani, Bovio, Steffanoni, Baralla, Colaciuri, Pandolfi, Costa, Zanaga, Busiello. A disp. Cereser, Prisco, Rinaldi, Elimoghale, Arena, Inacio, Luongo, Mambuku, De Paoli, Maccaroni, Sorino. All. Favo.
ARBITRO: Jertec (Croazia).
ASSISTENTI: Bencek (Croazia) e Premuzaj (Croazia).
QUARTO UFFICIALE: Dezdek (Croazia).
IL CALENDARIO
1ª giornata (mercoledì 3 settembre)
ITALIA-Corea del Sud 3-0
2ª giornata (sabato 6 settembre)
Emirati Arabi Uniti-ITALIA 0-1
3ª giornata (martedì 9 settembre)
Ore 11: Croazia-ITALIA, Gradski Stadion di Vrbovec