Chi l’ha detto che la crescita procede sempre in linea retta? In Portogallo, all’Estádio Municipal da Coutada di Arcos de Valdevez, l’Italia Under 17 guidata da Daniele Franceschini ha assaggiato l’amaro calice della prima sconfitta stagionale: 1-2 contro la Serbia, nella seconda giornata del torneo amichevole. Una partita che assomiglia a quelle sfide da campo d’allenamento in cui i dettagli pesano come macigni: episodi, precisione sotto porta, letture al millimetro. È bastato che una manciata di situazioni girassero dalla parte sbagliata perché una gara ben incanalata scivolasse via come una palla bagnata.
IL CONTESTO: DA VIANA DO CASTELO ALLA COUTADA, SENZA RESPIRO Nessuna sosta per gli azzurrini. Due giorni fa, a
Viana do Castelo, l’esordio era stato dolcissimo: 2-1 ai padroni di casa del Portogallo, biglietto da visita di spessore per una selezione che sta iniziando a costruire identità e certezze. Poi subito di nuovo in campo per incrociare i pari età della
Serbia in un’
amichevole che di
amichevole ha avuto poco, tanta era l’intensità. E il programma non molla la presa: martedì 9 settembre si torna all’Estadio Municipal “Manuela Machado” di
Viana do Castelo per affrontare la
Scozia. Un trittico in quattro giorni: calendario stretto, gambe e testa sempre in moto.
LA CRONACA: ZANNI APRE DAL DISCHETTO, GRUJIĆ RIBALTA CON UNA DOPPIETTA Partenza con il piede giusto, quello che spinge forte sul gas. All’11’ l’Italia passa:
rigore trasformato con freddezza da
Rosindo Zanni, attaccante del Monza, che dal dischetto non trema.
Vantaggio meritato e inerzia tutta dalla parte azzurra. Ma la
Serbia non si scompone e alla prima finestra utile rientra in
partita: al 25’ il pari è firmato da
Nebojsa Grujic, ala del Cukaricki, bravo a trovare il varco giusto e a rimettere la sfida in equilibrio. La ripresa si apre con l’episodio che spacca la
gara: al 50’ ancora Grujic, stavolta per la rimonta completa.
Doppietta personale e match capovolto. Da lì in poi è una corsa a rincorrere, con l’Italia che orchestra trame interessanti ma si inceppa sul più bello, come un’azione ben disegnata che si spegne sull’ultimo passaggio.
LA LETTURA: FRANCESCHINI E LA BUSSOLA DEL PERCORSO
Daniele Franceschini, al timone dell’
Italia Under 17, conosce la rotta: consolidare il lavoro, crescere nella gestione delle ondate avversarie, affinare la mira nelle situazioni di chiusura dell’azione. L’1-2 di
Arcos de Valdevez non cancella la spinta dell’esordio vincente a
Viana do Castelo, semmai ricorda alla squadra che ogni
gara è una mini-maratona fatta di scatti improvvisi. Nel
calcio dei ragazzi, dove la curva d’apprendimento è ripida, una rimonta subita vale spesso quanto una vittoria: restituisce filmati, correzioni, ingredienti mentali. E se la
doppietta di
Nebojsa Grujic ha scoperto il fianco su cui intervenire, il
rigore di
Rosindo Zanni ha confermato che il talento offensivo sa prendersi responsabilità pesanti.
LE PAROLE DEL CT«Il risultato ci ha visto sconfitti - spiega il tecnico azzurro Daniele Franceschini a figc.it - ma non voglio soffermarmi troppo sull'aspetto tecnico-tattico. Preferisco soffermarmi sulla mentalità della squadra, che oggi è un po' mancata di fronte a un avversario di grande temperamento. Dobbiamo sfruttare queste partite per crescere e migliorare, cercando di capire cosa non funziona e intervenire per sistemarlo. Credo che si cresca soprattutto attraverso gli errori».
IL TABELLINO
ITALIA-SERBIA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 11' rig. Zanni (I), 25' Grujic (S), 5' st Grujic (S).
ITALIA: Bianchi, Bonifazi, Donato, Gasparello, Zanni, Scaglione, Iddrisa, Okon-Engstler, Guaglianone, Rocca, Landi. A disp. Mazzi, Pirola, Diallo, Baffoh, Biondini, Corigliano, Varali, Rigo, Fabbri, Fugazzola. All. Franceschini.
SERBIA: Radanovic, Strika, Baucal, Grujic, Pejovic, Millwood, Roskovic, Popovic, Andrijasevic, Gicic, Batak. A disp. Velijko, Milovankic, Anokic, Marinkovic, Zdjelaric, Pecenicic, Maric, Tadic, Stankovic, Djokic, Kikic. All. Matic.
ARBITRO: Luis Maximo (Portogallo).
ASSISTENTI: Daniel Vicente (Portogallo) e Angelo Correia (Portogallo).
QUARTO UFFICIALE: Daniel Miguel (Portogallo).

IL CALENDARIO
1ª giornata (giovedì 4 settembre)
Portogallo-ITALIA 1-2
Scozia-Serbia 0-2
2ª giornata (sabato 6 settembre)
Portogallo-Scozia 2-3
ITALIA-Serbia 1-2
Classifica: Serbia 6, ITALIA 3, Scozia 3, Portogallo 0.
3ª giornata (martedì 9 settembre)
Ore 10 locali (ore 11 italiane): ITALIA-Scozia, Estadio Municipal Manuela Machado di Viana do Castelo
Ore 11 locali (ore 12 italiane): Portogallo-Serbia, Complexo Desportivo di Fao