Cerca

Coppa Italia Primavera

Il numero 10 lo fa bellissimo, poi una rimonta di potenza: tre gol che valgono il passaggio del turno!

L'Avellino ribalta il Padova e accede al tabellone principale di Coppa: nel prossimo turno sarà sfida al Lecce

Avellino-Padova Coppa Italia Primavera

AVELLINO-PADOVA COPPA ITALIA PRIMAVERA • Francesco Amiranda e Emiliano Lo Biundo, entrambi a segno nel match

Chi è che dice che nelle coppe contano i dettagli? A Venticano la regola è stata spietata: un Padova pimpante nella prima frazione, poi il crollo nella ripresa. Risultato: Avellino-Padova 3-2 e biancoscudati fuori al secondo turno di Coppa Italia Primavera. Eppure c’erano stati segnali da grande squadra: il lavoro sporco e lucido di Simone Gardin, la perla di Salvatore Lo Biundo, le mani calde di Mattia Melato. Ma quando s’inceppa la linea difensiva, quando la stanchezza annebbia i tempi di uscita e di chiusura, basta un cross tagliato di Mattia Mellino o un’imbucata rubata da Endri Delishi per far franare tutto.

IL COPIONE: PRIMO TEMPO PADOVANO, POI SI SPEGNE LA LUCE
Il Padova di Cincione parte con la barra dritta e un’idea precisa: appoggiarsi su Gardin per far salire il blocco, attaccare la profondità, sfruttare gli strappi di Lo Biundo. Funziona. Al 30’ ci sono due cartoline della partita che poteva essere: prima un passaggio verticale di Michele Previato manda in porta Lo Biundo, ma Giovanni Margiotta lo ipnotizza; poi è lo stesso Gardin a vedere uno spiraglio per il vantaggio, ancora stoppato dal portiere biancoverde. Prima ancora, all’8’, un intervento miracoloso sulla linea di Fabio Cunico su Donato aveva tenuto lo 0-0 intonso, come a dire: oggi c’è partita vera. Il premio alla manovra, però, arriva lo stesso: Lo Biundo si costruisce una rete spettacolare, di forza e qualità, quella che ti alza la cresta e ti fa credere di poterla portare a casa. E non è un caso se l’architetto delle azioni più pulite sia sempre Gardin: sponde intelligenti, duelli corpo a corpo vinti, attacchi in verticale. Il 9 patavino distribuisce due assist e mette la firma invisibile in ogni ripartenza, confermando la forma scintillante dopo la doppietta rifilata all’AlbinoLeffe.

LA SVOLTA: CROSS, MARCATURE SALTATE E LA RIMONTA DEI LUPI
Poi, nella ripresa, cambia l’aria. L’Avellino alza l’asticella, la partita si fa fisica e veloce. Il lato di Carlin diventa il teatro di Pignatelli: il talento irpino accelera, dribbla, sfonda. Ed ecco l’episodio che pesa come un macigno: Mellino ha campo per pennellare, Pignatelli scappa alle spalle e Boro lo guarda senza chiudere. Cross velenoso, marcatura ballerina: è il gol del 2-1 Avellino. Ma già prima, il Padova aveva pagato un’autorete di Cunico, giornata-no certificata da una lunga scia di ritardi: sull’autogol, sul cross del 2-1, e perfino quando si perde D’Auria in un’azione che finisce a scheggiare la traversa. La mazzata finale nasce da un errore in uscita: Nicola Rossini perde un pallone sanguinoso e dal contropiede arriva la zampata di Delishi, quella che chiude il match. Il dettaglio? Sul secondo gol, Melato paga pure il movimento di Donato sul cross di Mellino: una finta, un contro-movimento, e il portiere va fuori giri di un niente. Ma guai a dargli la croce: nel pieno del forcing irpino, Melato toglie due palloni dall’angolo, autentici miracoli su Pignatelli e Sarcinella. Se il punteggio resta in bilico fino allo scadere, metà del merito è suo.


LA LETTURA: STANCHEZZA, ERRORI DEI SINGOLI E UN’INERZIA GIRATA
La partita l’hanno girata tre fattori: la stanchezza che ha sfilacciato le distanze tra reparti, l’intensità del lato Pignatelli-Mellino, e gli errori individuali nelle prime uscite palla a terra. Quando non si chiude sul cross, il calcio ti presenta il conto: il 2-1 nasce esattamente da quel “mezzo metro” di ritardo. Poi, con l’inerzia irpina tutta dalla stessa parte e il Comunale di Venticano che spinge, basta una palla persa in costruzione per essere puniti. Delishi entra e decide, da attaccante che annusa il sangue. Domanda retorica: quante volte una gara in equilibrio si spezza su un dettaglio? La risposta è lì, nel tabellone.



IL TABELLINO
AVELLINO-PADOVA 3-2
RETI (0-1, 3-1, 3-2): 10' Lo Biundo (P), 15' aut. Cunico (P), 17' st Pignatelli (A), 34' st Delishi (A), 49' st Varone (P).
AVELLINO (4-3-1-2): Margiotta 7.5, Catalano 6, Fontanella 5.5 (1' st Mellino 7), Amiranda 7, Manzo 6.5, Volpe 6.5, Santoro 6, Giunto 5.5 (1' st Sarcinella 6.5), Donato 7 (37' st Antoci sv), Di Costanzo 5.5 (1' st D'Auria 7), Pignatelli 8 (22' st Delishi 7.5). A disp. Barone, Bove, Granato, Attanasio, De Michele, Napoletano. All. Molino 7.
PADOVA (3-5-2): Melato 7, Rossini 5.5, Cunico 5 (37' st Targa sv), Visentin 6 (14' st Trevisan 6), Tonini 6.5, Previato 6.5 (22' st Mamut 6), Boro 5.5, Uliana 6, Gardin 7, Lo Biundo 7.5 (22' st Nalin 6), Carlin 5.5 (14' st Varone 7). A disp. Cappellari, Viani, Soppelsa, Chiodin. All. Cincione 5.5.
ARBITRO: Di Loreto di Terni 6.5.
ASSISTENTI: D'Ascanio di Roma 2 e Cirillo di Roma 1.
AMMONITI: Volpe (A), D'Auria (A), Cunico (P), Carlin (P), Trevisan (P).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter