Primavera 2
13 Settembre 2025
												COMO-PRO VERCELLI PRIMAVERA 2 • Italo Bulgheroni e Davide Rosin
Invertendo i fattori, il risultato non cambia. Nel calcio, però, la proprietà commutativa della moltiplicazione non sempre trova applicazione. Di sicuro non in questo caso: invertendo i fattori, infatti, per il Como il risultato cambia eccome. Da Bulgheroni a De Paoli è una cosa, da De Paoli a Bulgheroni è tutto il contrario. Due azioni diverse ma consequenziali: il cross di Tito per l'ex Udinese nel primo caso, con parata decisiva di Rosin; la palla di De Paoli per Bulgheroni nel secondo caso, con parabola imparabile sul secondo palo. Tutto nel giro di 60 secondi. Un semplice minuto che cambia l'inizio di stagione per i ragazzi di Daniele Buzzegoli, quest'anno più che mai chiamati a recitare un ruolo da protagonisti assoluti. L'1-0 dell'esordio su una Pro Vercelli che esce da Caronno Pertusella a testa decisamente alta è meritato e vale tanto. A livello di classifica, perché è sempre meglio cominciare con tre punti. A livello di fiducia, perché vincere aiuta sempre a vincere. A livello mentale, perché quest'anno servirà essere infallibili per centrare quello che l'anno scorso è sfumato solamente ai playoff con il Napoli.
Di un Como che preferisce inizialmente il controllo della partita e il possesso palla. Della serie: «Proviamoci subito, ma stiamo molto attenti». Situazione agevolata nel primo caso dagli innesti in attacco di Amadio della Juventus e di Bonsignori Goggi dell’Atalanta (con il confermato Mazzara a completare il tridente nel 4-3-3 di Buzzegoli), nel secondo da quello di De Paoli al centro della difesa al fianco di Grilli ma anche dall’aver confermato in toto la mediana, con Mazzaglia andato al Piacenza ma con Papaccioli, Andrealli e Le Borgne a portare avanti il vecchio corso della passata stagione. Una partenza lenta ma puntigliosa per una squadra che non gira ancora al massimo - normale, alla prima giornata - ma che comunque crea subito un paio di buone situazioni: discesa irresistibile di Bonsignori Goggi che arriva sul fondo e mette in mezzo, Le Borgne conclude di prima intenzione ma non centra il bersaglio grosso (6’); iniziativa di Mazzara che converge da destra per calciare col sinistro, tiro abbastanza potente ma alto (16’). E che non smette mai di provarci: Mazzara pesca Amadio a centro area, controllo e girata di prima intenzione che sfila però a lato (20’); palla buona per Papaccioli che spara forte dai 16 metri, intervento plastico a respingere di Rosin e tap-in di Le Borgne che finisce fuori (24’). E La Pro Vercelli? Non timida ma ordinata, non compassata ma organizzata, non rinunciataria ma consapevole. Il gioiellino Shaker là davanti lavora per far salire la squadra, Fofana è l’addetto alle ripartenze, Crepaldi e De Nicolo chiudono ogni varco dietro. Insomma, i ragazzi di Montanarelli fanno esattamente la partita che devono fare.

COMO-PRO VERCELLI PRIMAVERA 2 • Daniele Buzzegoli e Davide Montanarelli prima del calcio d'inizio
Di un Como che sa perfettamente che nella ripresa deve dare qualcosina in più per sbloccare una partita che altrimenti potrebbe diventare complicata. Ma che sa anche che concedendo qualche spazio di troppo potrebbe rischiare la beffa. E i primi minuti del secondo tempo sono una ricostruzione pratica proprio di questi due concetti. Estrinsecati dal primo squillo dei ragazzi di Buzzegoli - angolo di Bulgheroni da sinistra, colpo di testa di Grilli e grande parata di Rosin che respinge (6' st) - e resi ancora più veri subito dopo, quando la Pro Vercelli in contropiede rischia di fare malissimo: contropiede orchestrato da Fofana che va tutto il campo tagliando la difesa del Como, palla per Pregnolato e intervento miracoloso di Menke che salva tutto (7' st). L'accelerazione veloce che decide la partita arriva a metà ripresa. Protagonisti due difensori, che nel giro di 60 secondi prima sfiorano il gol - angolo da sinistra di Bulgheroni, deviazione aerea di De Paoli e altra parata decisiva di Rosin (21' st) - e poi lo trovano invertendosi i ruoli: De Paoli filtra per Bulgheroni, movimento a liberarsi sul destro e palla in buca d’angolo sul secondo palo per l'1-0 (22' st). La reazione della Pro Vercelli c'è: Ierinò e Migliore rinforzano l'attacco, nel finale fa l'esordio anche Reci (più di 30 gol l'anno scorso nei Dilettanti con la maglia del Volpiano Pianese), Fofana è sempre pericoloso. Ma le occasioni sono sempre per il Como: Da Silva punta Caselli, lo lascia sul posto e calcia col destro colpendo in pieno il palo (27' st); schema su corner, cross di Papaccioli, colpo di testa di De Paoli e ennesimo intervento di Rosin che poi blocca anche il successivo tentativo da fuori dello stesso Papaccioli (47' st). Per adesso, comunque, al Como basta così: vittoria, tre punti e clean sheet.
COMO-PRO VERCELLI 1-0
RETI: 22' st Bulgheroni (C).
COMO (4-3-3): Menke 7, Epifani 6.5 (19' st Oldenstam 6), Bulgheroni 7.5 (23' st Ronchetti 6), Grilli 7, Andrealli 6.5, De Paoli 7, Papaccioli 6.5, Le Borgne 7, Amadio 6 (19' st Clementi 6), Mazzara 6.5 (23' st Da Silva 6.5), Bonsignori Goggi 7 (37' st Bosze sv). A disp. Manzi, Cardozo, Traballi, Burlacu, Ballone, Martinez. All. Buzzegoli 6.5. 
PRO VERCELLI (4-1-4-1): Rosin 7.5, Caselli 6.5, Picchedda 6, Mouhmadou 6 (10' st Sibona 6), Crepaldi 7, De Nicolo 7, Canapa 6.5 (30' st Ierinò sv), Malaj 6 (30' st Zacchera sv), Shaker 6.5 (30' st Migliore sv), Fofana 6.5, Pregnolato 6.5 (42' st Reci sv). A disp. Anfossi, Cancila, Mancino, Prella, Moschetta, Money, Lazzaro. All. Montanarelli 6. 
ARBITRO: Tuderti di Reggio Emilia 6.5.
ASSISTENTI: Di Marco di Palermo e Smiraglia di Palermo.
ESPULSI: 49' st De Paoli (C). 
AMMONITI: Epifani (C).
COMO
Menke 7 Un solo vero intervento, ma decisivo più che mai: ferma Pregnolato a botta sicura e mantiene lo 0-0 a inizio ripresa. Un'occasione, una grande parata: quello che fanno i grandi portieri.
Epifani 6.5 Deve appoggiare l'azione quando c'è da spingere ma anche dare più di un occhio a Fofana quando la Pro Vercelli riparte. Lo fa bene come al solito. (19' st Oldenstam 6).
Bulgheroni 7.5 Con Bonsignori Goggi come Hernandez-Leao nel Milan di Pioli: la catena sinistra più forte del campionato. Spinge, calcia angoli pericolosi, segna il gol del vittoria: what else? (23' st Ronchetti 6).
Grilli 7 Muraglia dietro, pericoloso in attacco: va a colpire di testa nell'area avversaria e tiene Shaker sempre con le spalle alla porta.
 Andrealli 6.5 Regia solida e precisa, mette benzina nella manovra di un Como che comanda il gioco.
 De Paoli 7 Sontuoso, nonostante l'espulsione che costringe la squadra a giocare in inferiorità numerica gli ultimi secondi di partita. Va tre volte vicino al gol e innesca il movimento di Bulgheroni sul gol della vittoria. Acquisto azzeccato.
 Papaccioli 6.5 Spara da fuori, si muove tra le linee, cuce gioco con la testa da italiano e i piedi da brasiliano.
 Le Borgne 7 Non fa cose decisive, ma il suo strapotere tecnico è del tutto evidente. Tocca una marea di palloni, ne sbaglia pochissimi e sfiora il gol in avvio.
 Amadio 6 Una bella girata che sfila a lato, poi fa da riferimento anche se non sempre riesce a superare il diretto marcatore. Prestazione comunque incoraggiante. (19' st Clementi 6).
Mazzara 6.5 Quando guizza, stargli dietro è veramente dura. Calcia, ispira, crea superiorità: frizzante. (23' st Da Silva 6.5).
Bonsignori Goggi 7 Giocatore da categoria superiore. Sgasa a sinistra ma lo trovi anche a destra, copre Bulgheroni quando va in sovrapposizione, salta l'uomo e mette dentro diversi cross al bacio. (37' st Bosze sv). 
All. Buzzegoli 6.5 Partita in comando, anche se dopo l'1-0 si rischia qualcosa di troppo. Come inizio, comunque, va già benissimo così.

COMO-PRO VERCELLI PRIMAVERA 2 • Lorenzo Bonsignori Goggi si produce in un dribbling secco su Filippo Caselli
PRO VERCELLI
Rosin 7.5 Interventi decisivi uno dietro l'altro, sul gol si distende ma non può fare nulla. Migliore in campo della Pro Vercelli per distacco.
 Caselli 6.5 Non precisissimo in un paio di occasioni, ma praticamente da solo deve affrontare sia Bonsignori Goggi che Bulgheroni che Da Silva quando entra. Tutto sommato tiene botta.
 Picchedda 6 Si concentra sulla marcatura di Mazzara e più di questo non può fare.
Mouhmadou 6 Cerca di fare legna in mezzo al campo. (10' st Sibona 6).
Crepaldi 7 Respingente ai massimi livelli. Palle alte, palle basse, ogni pericolo che arriva esce dall'area di rigore: grande prova.
 De Nicolo 7 Chiusure tempestive e garra infinita: non sbaglia praticamente niente.
 Canapa 6.5 Lavoro di grande sostanza sulla destra: non ci sono le condizioni per spingere, ma aiuta tanto in fase difensiva. (30' st Ierinò sv).
Malaj 6 Giocare sulle zolle di Le Borgne non è esattamente la cosa più semplice del mondo: combatte e non affonda. (30' st Zacchera sv).
Shaker 6.5 La partita che ogni punta non vorrebbe mai giocare: tiene su i pochi palloni che arrivano e conquista falli importanti per far respirare la squadra. (30' st Migliore sv).
Fofana 6.5 La miglior occasione della Pro Vercelli arriva da una sua sgasata sulla sinistra.
 Pregnolato 6.5 Fa densità e si procura la palla della potenziale beffa ma Menke gli fa un miracolo. (42' st Reci sv).
All. Montanarelli 6 Bella reazione dopo lo svantaggio, partita prettamente difensiva ma onestamente non si poteva fare altro.
ARBITRO
Tuderti di Reggio Emilia 6.5 Direzione pulita e senza sbavature, ma anche con pochi episodi dubbi. Sceglie un solo cartellino giallo e in fin dei conti è una scelta felice.