Under 16 A-B
13 Settembre 2025
UNDER 16 A-B Lorenzo Piro del Torino e Mamadou Pamè della Juventus, le due rivali sono pronte a ricominciare il campionato.
La stagione è alle porte anche per gli Under 16 A-B del campionato Nazionale, diversi gli obiettivi delle due piemontesi Juventus e Torino, che sono reduci da due stagioni molto diverse tra loro. Se l'ultima Under 16 bianconera è Campione d'Italia in carica, dopo un campionato che li ha visti dominare con un distacco di ben 16 punti in più sul Bologna secondo, il Torino ha compiuto una gran rimonta nel girone di ritorno arrivando a strappare l'ultimo ticket per gli ottavi di finale, ticket che però la compagine granata allenata da Michele Vegliato ha dovuto strappare subito, e con qualche rammarico, vista l'eliminazione di misura subita per mano dell'Empoli vice campione.
I RISULTATI DEI 2010, I NUOVI UNDER 16
Analizzata la stagione passata, bisogna passare ad analizzare la stagione che sarà. L'annata dei 2010 della Juventus, inutile nascondersi parte con i favori del pronostico, e sicuramente non vorrà essere da meno rispetto all'annata dei 2009, che detiene il titolo di Campione d'Italia. In Under 15 la Juventus ha stradominato l'ultimo girone A, con 64 punti contro i 49 del Parma prima inseguitrice, e ha segnato 91 reti subendone solo 20. Con il miglior attacco e difesa, e numeri che raramente si vedono in un campionato nazionale la Juve riparte da queste certezze. Il Torino 2010 era partito con numeri importanti e stava tenendo il passo delle grandi, fino a quel disastroso derby dell'8 dicembre 2024 perso per 7-0, da lì in poi altre due sconfitte di fila che fanno perdere delle certezze ai granata. Poi la ripresa, e infine qualche pareggio e sconfitta di troppo che ha pregiudicato la qualificazione alle Fasi Finali del Torino, che ha chiuso con 32 punti e differenza reti in negativo.
Alle Fasi Finali, quindi, ha proseguito solo la Juventus, il tutto lascia presagire che i bianconeri non abbiano rivali per questo scudetto, e il 7-0 complessivo alla Salernitana negli ottavi di finale è un altro indizio che fa una prova. Forse però troppa sicurezza non fa mai bene, ai quarti di finale la Juve affronta l'Atalanta, e nella partita di andata la Vecchia Signora riesce a pareggiare allo scadere il doppio svantaggio. Al Vinovo Training Center però la Juve, per due volte in vantaggio, viene ripresa due volte e alla fine rimontata a 10' dal termine. L'Atalanta mette così fine al cammino bianconero, un vero shock.
TORO PUNTA SUL TERRITORIO
Nell'annata Under 15 il Torino ha visto, come di consueto, una rivoluzione della squadra con tanti ragazzi provenienti dalle altre parti d'Italia, non si può dire lo stesso di questa nuova stagione. Infatti sul mercato la squadra granata ha scelto di dare fiducia a tanti ragazzi del proprio territorio, tutti provenienti dal campionato regionale e altri anche convocati nel Torneo delle Regioni. Oltre ad alcuni nuovi colpi tra i giocatori, da segnalare un nuovo arrivo per la panchina, trattasi di Riccardo Corallo, ex Spezia.
Sono quattro le principali novità: tra i pali Samuele Cordero dal Lascaris, portiere abile con i riflessi tra i pali e dotato di una buona struttura fisica. In difesa Christian Condello, capitano del Vanchiglia e difensore centrale, e Andrea Musso, terzino sinistro proveniente dal Derthona. A centrocampo invece arriva dalla Pro Eureka l'eterno capitano Alessandro Rua.
Tra le certezze già presenti in rosa impossibile non citare Santagata, Freguglia (che riabbraccerà il suo ex compagno al Lascaris Cordero) tra gli attaccanti, e Gambino e Amico tra i centrocampisti oltre all'onnipresente Cattaneo, mentre in difesa si ripartirà da Piro e Isoldi.
JUVE SCHIACCIASASSI
La filosofia della Juve è confermare i propri uomini e proseguire su quella strada, in questa stagione che verrà il mercato non ha registrato movimenti in entrata. Si riparte da coloro che hanno dominato, senza però essere giunti all'atto conclusivo. Di quei 91 gol segnati la Juve deve ringraziare quel terribile tridente formato da Mamadou Pamè, Giuseppe Pipitò e Pietro Salvai. Di quei 91 gol, 61 li hanno segnati questi tre calciatori appena citati, i primi due al primo anno in bianconero hanno bruciato le tappe, Pamè ex Tor Tre Teste, squadra simbolo del calcio giovanile dilettantistico, ha segnato 28 reti, ben 1 ogni 56 minuti, e ha collezionato anche varie presenze con i più grandi. Pipitò è un trequartista proveniente dal Palermo, anche lui si è distinto con ben 17 reti e varie chiamate in Nazionale Italiana mentre Salvai, ex Torino, ha segnato 16 reti. Il dato più incredibile è che questi 3 ragazzi hanno chiuso il campionato rispettivamente al 1°, 2° e 3° posto nella classifica marcatori, davvero impressionante.
Il pre-stagione della Juventus, tuttavia, è stato di alti e bassi, al Trofeo Nereo Rocco tenutosi ad Agosto ha visto i bianconeri giungere fino alle semifinali, disputando il torneo come sottoetà, mentre da cancellare il percorso nel Torneo Alba dei Campioni, che ha visto la Juve uscire alla fase a gironi. Sicuramente, però, la testa del gruppo di Alessandro Gridel, neo allenatore proveniente dall' Udinese, è già al campionato.
DERBY DELLA MOLE: STORICO E APPUNTAMENTI
Per l'ultima Under 16 il Derby della Mole ha visto trionfare la Juventus per 4-0 l' 8 Dicembre 2024 mentre ad Aprile la partita si è conclusa in parità in casa del Torino. L'anno ancora prima anche i 2008 granata non sono riusciti a battere la Juventus nella doppia sfida, sempre ai tempi dell'annata Under 16. I 2007 avevano pareggiato sia all'andata che al ritorno, per i 2006 del Toro pareggio e sconfitta. Le due annate interrotte per il Covid invece portano ad andare a ritroso sino al 3 Febbraio 2019, quando l'annata dei 2003 vinse 1-0 con la Juventus grazie al gol di Mattia La Marca, da poco autore del suo primo gol nei professionisti con la maglia del Bra in Serie C. Il tutto viene a pesare tantissimo per il Torino, che quindi non riesce a battere la Juve in un Derby di Under 16 da ben 2414 giorni.
Per la stagione 2025/2026 il Derby della Mole ci dà appuntamento al 2 Novembre 2025 per la gara di andata (in casa della Juventus), e l'1 marzo 2026 si terrà la gara di ritorno (in casa del Torino).
Per Toro e Juve è tutto pronto per Domenica, si aspetta solo il fischio d'inizio che inaugurerà le rispettive stagioni, entrambe le squadre saranno impegnate in trasferta ligure, la Samp ospita i granata e la neo promossa Virtus Entella i bianconeri.