Cerca

Serie A

Anche un Campione D'Europa tra gli allenatori del futuro, ecco l'elenco dei promossi del corso Uefa A

Non mancano i nomi famosi, la FIGC ha ufficializzato i nuovi tecnici patentati dopo gli esami finali dei giorni scorsi

COVERCIANO ALLENATORI UEFA A - LEONARDO BONUCCI

COVERCIANO ALLENATORI UEFA A - Leonardo Bonucci è tra i nuovi tecnici patentati dal settore tecnico della FIGC

Chi ha detto che Coverciano smette mai di produrre novità? Appena calato il sipario sugli esami finali, il Centro Tecnico è tornato ad alzare il volume, sfornando una nuova infornata di allenatori UEFA A. E tra i promossi del nuovo corso ci sono tanti nomi che suonano familiari come un coro della curva. Il Settore Tecnico della FIGC ha messo il timbro e consegnato i patentini, certificando un passaggio di consegne importante, quasi fosse un assist illuminante tra generazioni di calcio che si danno il cambio sulla trequarti.



COVERCIANO, IL LABORATORIO DOVE SI DISEGNANO LE PANCHINE
«Sono stati ufficializzati dal Settore Tecnico della FIGC i nuovi allenatori UEFA A che nei giorni scorsi hanno superato a Coverciano gli esami finali del corso». La nota è chiara come un tiro all’incrocio. E chiarisce anche il perimetro del traguardo: la licenza UEFA A è il secondo massimo livello formativo per un tecnico, dietro soltanto al «Master» UEFA Pro. Tradotto in termini di campionato: abilita a guidare tutte le squadre maschili fino alla Serie C, tutte le giovanili, incluse le Primavera, e tutte le femminili, comprese le partecipanti alla Serie A. Inoltre, con il patentino UEFA A si può fare il vice nelle massime categorie maschili, quindi in Serie B e in Serie A. Non è un semplice bollino: è una chiave che apre spogliatoi importanti.

I MIGLIORI DEL CORSO: BONUCCI E BRAMBILLA, COPPIA D’ASSI
Alla luce degli esami sostenuti, i migliori del corso sono risultati la match analyst del Como Women, Laura Brambilla, e Leonardo Bonucci, oggi assistente del ct Rino Gattuso in Nazionale, quarto per presenze in azzurro (121) e campione d’Europa nel 2021. Vi suona come un’uscita palla dal basso fatta col compasso? È così: un profilo che viene dall’analisi e un campione d’area che ha vissuto la Nazionale da protagonista. Due facce diverse della stessa medaglia, due binari paralleli che s’incontrano a Coverciano per alzare l’asticella della competenza.



ESAMI DA APPLAUSI: CRIVELLA, CRIVELLARO E DESSENA
Tra le prove finali da menzionare, il report FIGC sottolinea le performance di Roberto Crivella – già collaboratore di José Mourinho al Fenerbahçe – e di Massimo Crivellaro, oggi al fianco di Vincenzo Montella nella nazionale turca. E poi Daniele Dessena: ex centrocampista di Cagliari, Brescia e Sampdoria, adesso allenatore in seconda della Pro Patria. Il suo percorso è la perfetta metafora del calcio che evolve: prima box-to-box sul rettangolo, ora mezzala di idee sul campo della tattica.

TANTI NOMI NOTI: PALETTA, VELOSO, E LE VECCHIE CONOSCENZE DELLA A
A impreziosire la lista dei neotecnici UEFA A non mancano firme riconoscibili. Gabriel Paletta, oggi collaboratore di Cuesta al Parma e con tre presenze in azzurro da calciatore; Miguel Veloso, ex regista di Genoa e Verona e attuale collaboratore di Ivan Juric all’Atalanta. E poi ecco le vecchie conoscenze del nostro massimo campionato: Davide Brivio, Marino Defendi, Pablo González, Davide Marchini. Quando si dice: esperienza da vendere, gamba e testa per alzare il livello delle panchine del futuro.

L’ELENCO COMPLETO DEGLI ABILITATI: LA NUOVA «ROSA» DEL CORSO UEFA A
Per gli amanti dei nomi e dei dettagli, ecco la rosa completa dei promossi, così come ufficializzata dalla FIGC: Giovanni Abate, Omar Albertini, Michele Anaclerio, Leonardo Bonucci, Laura Brambilla, Davide Ernestin Brivio, Marco Capparella, Claudio Ciferri, Marco Coppa, Concetta Credentino, Massimo Crivellaro, Giulia D’Elia, Marino Giovanni Defendi, Daniele Dessena, Roberto Di Maio, Andrea Esposito, Mavillo Gheller, Alessandro Ghillino, Filippo Giordano, Pablo Andres Gonzalez, Simone Gori, Riccardo Leardi, Corrado Maida, Fabio Malaguti, Davide Marchini, Roberto Merella, Alessandro Miramari, Luigi Molino, Gabriel Paletta, Gianni Pellacani, Fabio Picone, Luis Miguel Pinto Veloso, Alessandro Pontarollo, Andrea Quaresmini, Daniele Riganti, Gianluca Maria Rorato, Massimo Sala, Eros Schiavon, Sebastiana Sedda, Francesco Sgambati, Mario Tacchinardi e Antonio Tramontano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter