Cerca

Italia Under 20

Giovani, fortissimi e con un sogno da realizzare: i 21 italiani che vogliono diventare Campioni del Mondo

I convocati di Carmine Nunziata per la kermesse che si svolgerà in Cile: Argentina, Australia e Cuba le nostre prime avversarie

Mondiale Under 20 in Cile: l’Italia di Nunziata verso Valparaíso, tra prove e sogno rivincita

Carmine Nunziata, CT della Nazionale (foto figc.it)

Pronti a riprendersi ciò che due anni fa è scivolato via per un soffio? L’Italia Under 20 di Carmine Nunziata, vicecampione del mondo, ha messo il Cile nel mirino e accelera verso Valparaíso con il piglio di chi vuole scrivere un’altra pagina pesante della propria storia.

I SEGNALI DALL’EUROPA: CHESTERFIELD SORRIDE, REUTLINGEN PUNISCE
Due test per misurare il termometro azzurrino. A Chesterfield, contro l’Inghilterra, vittoria per 2-1: ritmo, personalità e un messaggio forte al gruppo. Nel dopo gara il tecnico Carmine Nunziata ha ribadito: «Ottima partita, siamo stati squadra». In Germania, a Reutlingen, è arrivato invece un 4-0 che brucia: scivolone utile a sistemare dettagli e testa, perché il Mondiale non perdona distrazioni. Carburante mentale, più che zavorra.

LA ROTTA DEL MONDIALE: DATE, CITTÀ, STADIO
Il Mondiale Under 20 si giocherà in Cile dal 27 settembre al 19 ottobre. Gli Azzurrini sono nel Gruppo D con Argentina, Australia e Cuba. Le tre gare del girone si disputeranno tutte all’Elías Figueroa Brander di Valparaíso. Domenica 28 settembre: Italia-Australia, ore 17 locali (22 italiane). Mercoledì 1 ottobre: Italia-Cuba, ore 17 locali (22 italiane). Sabato 4 ottobre: Italia-Argentina, ore 20 locali (1 italiana del giorno successivo). Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Rai Sport.



AGENDA AZZURRA: RADUNO, VOLO, PALLA AL CENTRO
La Nazionale Under 20 si radunerà domenica 21 settembre a Roma e partirà martedì 23 settembre alla volta di Santiago. Poi rotta su Valparaíso, quartier generale del girone: ultimi aggiustamenti, piani gara rifiniti, e la voglia di mettere subito il piede sull’acceleratore. Ventuno nomi, un mix di freschezza e talento. Convocati dal CT Carmine Nunziata. Nati nel 2005: Amey, Corradi, Okoro, Sardo, Seghetti. Nati nel 2006: Berretta, Fellipe Jack, Konate, Mannini, Riccio, Romano, Siviero. Nati nel 2007: Cama, Emanuel Benjamín, Idele, Iddrissou, Liberali, Mosconi, Nunziante, Sala. Nato nel 2008: Natali. Un gruppo verticale, capace di andare forte nelle transizioni e di leggere i momenti della partita. La parola d’ordine? Identità.

GIRONE D, TRE OSTACOLI E UNA VETRINA
Australia per rompere il ghiaccio, Cuba da prendere con le molle, Argentina come classico esame di maturità sudamericano. Che partita vuoi giocare quando la maglia pesa? L’Italia dovrà unire ordine e coraggio, gestire i tempi e colpire nei corridoi giusti. Le notti di Valparaíso sono una vetrina mondiale: qui si costruisce la strada per gli ottavi.

LA STRADA DEL TORNEO: DA OTTOBRE A UNA NOTTE DI GLORIA
Ottavi di finale in programma dal 7 al 10 ottobre (passano le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze), quarti dall’11 al 13, semifinali il 15 e 16. Sabato 18 ottobre la finale per il 3° posto; domenica 19 ottobre la finalissima (ore 20 locali, 1 italiana), tutte in diretta su Rai Sport. Per l'Italia si tratta della nona partecipazione alla rassegna (1977, 1981, 1987, 2005, 2009, 2017, 2019, 2023, 2025), la quarta consecutiva. Il miglior piazzamento? Il secondo posto dell’11 giugno 2023 allo stadio Ciudad de La Plata, quando l’Uruguay vinse 1-0. Da lì si riparte. Perché se la storia insegna, il presente pretende: e Nunziata conosce bene la strada.

I CONVOCATI
Portieri: Alessandro Nunziante (Udinese), Jacopo Seghetti (Livorno), Lapo Siviero (Torino).
Difensori: Wisdom Amey (Pianese), Cristian Cama (Roma), Christian Corradi (Trento), Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Spezia), Javison Osarumwense Idele (Atalanta), Andrea Natali (AZ Alkmaar).
Centrocampisti: Alessandro Berretta (Giana Erminio), Mattia Mannini (Juve Stabia), Lorenzo Riccio (Atalanta), Emanuele Sala (Milan), Jacopo Sardo (Monza).
Attaccanti: Jamal Iddrissou (Inter), Ismael Konate (Empoli), Mattia Liberali (Catanzaro), Mattia Mosconi (Inter), Alvin Obinna Okoro (Juventus), Marco Romano (Genoa).

FIFA U-20 World Cup Chile 2025

Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)

Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B:
 Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C:
 Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D:
 ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E:
 Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F:
 Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria

Prima giornata

sabato 27 settembre

Ore 22 italiane: Giappone-Egitto, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Corea del Sud-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

domenica 28 settembre

Ore 1 italiane: Cile-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Paraguay-Panama, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Marocco-Spagna, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

lunedì 29 settembre

Ore 1 italiane: Brasile-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Cuba-Argentina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Francia-Sudafrica, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Norvegia-Nigeria, Stadio 'Fiscal' di Talca

martedì 30 settembre

Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca

Seconda giornata

Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

mercoledì 1° ottobre

Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

giovedì 2 ottobre

Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca

venerdì 3 ottobre

Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca

Terza giornata

Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile

sabato 4 ottobre

Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

domenica 5 ottobre

Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca

lunedì 6 ottobre

Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua

Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)

Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)

martedì 7 ottobre

37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

mercoledì 8 ottobre

39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca

giovedì 9 ottobre

43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua

venerdì 10 ottobre

42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua

Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)

sabato 11 ottobre

46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca

domenica 12 ottobre

45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua

lunedì 13 ottobre

48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)

mercoledì 15 ottobre

50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso

giovedì 16 ottobre

49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile

Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)

Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile

Finale (lunedì 20 ottobre)

Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter