ITALIA MONDIALE UNDER 20 - Jacopo Seghetti, portiere classe 2005, in questa stagione è in prestito al Livorno in Serie C dall'Empoli e ha già giocato 3 partite in campionato
Il Livorno ha puntato su un giovane portiere come Jacopo Seghetti e la scelta è stata lungimirante dal momento che il ragazzo è stato convocato dal CT Carmine Nunziata per il prossimo Mondiale Under 20 in Cile. Grande soddisfazione per il club amaranto, che lo ha fatto giocare in questa prima fase di campionato 3 volte nel Girone B di Serie C, affidandogli i galloni da titolare nei match contro Ternana, Juventus Next Gen e Vis Pesaro. L' estremo difensore classe 2005 è giunto in prestito dall'Empoli. Un'operazione che non solo ha arricchito la rosa del tecnico Alessandro Formisano, ma che rappresenta anche un investimento sul futuro del calcio italiano.
UN INVESTIMENTO SUL FUTURO Il nome di Jacopo Seghetti potrebbe non essere ancora noto ai più, ma chi segue il calcio giovanile sa che stiamo parlando di un talento emergente. Cresciuto nel settore giovanile dell'Empoli, Seghetti ha affinato le sue abilità tecniche e tattiche, dimostrando di essere pronto per il grande salto. La scorsa stagione, infatti, ha avuto l'opportunità di esordire in Serie A il 12 gennaio 2025 in occasione del match Empoli-Lecce, un traguardo non da poco per un ragazzo della sua età.
L'ESPERIENZA IN COPPA ITALIA Non solo Serie A: Seghetti ha brillato anche in Coppa Italia, competizione in cui l'Empoli ha raggiunto le semifinali prima di essere fermato dal Bologna. In questo percorso, il giovane portiere ha avuto modo di mettersi in evidenza, dimostrando freddezza e talento tra i pali. Ottima ad esempio la sua prestazione contro il Torino il 24 settembre 2024. Seghetti si è dimostrato ben più che all'altezza del compito, chiudendo la prima frazione con la porta inviolata e arrendendosi soltanto al pareggio di Che Adams, poi ininfluente ai fini del risultato. Tutt'altro che ininfluente è invece stato il contributo a difesa dei pali del portierino azzurro, capace di fermare prima Duvan Zapata in un paio di occasioni ravvicinate, e poi soprattutto di dire no al colpo di testa da pochissimi metri di Guillermo Maripan. Non è un caso quindi che il Livorno abbia deciso di puntare su di lui: il suo curriculum parla chiaro.
LA STRATEGIA DEL LIVORNO L'arrivo di Seghetti si è inserito perfettamente nella strategia di rafforzamento del Livorno, che punta a consolidare il proprio organico con elementi di prospettiva. La scelta di affidarsi a un giovane in crescita dimostra la volontà del club di costruire una base solida per le prossime stagioni. La formula del prestito consente al Livorno di valutare le qualità del giocatore in un contesto competitivo, mentre per il classe 2005 si apre l'opportunità di accumulare esperienza e minuti di gioco.
UN SETTORE GIOVANILE D'ECCELLENZA L'Empoli, dal canto suo, si conferma una fucina di talenti. Il settore giovanile del club toscano continua a sfornare elementi pronti per il salto in categorie superiori. Seghetti è solo l'ultimo esempio di una lunga serie di giovani promesse che hanno fatto il loro debutto nel calcio Professionistico grazie alla lungimiranza della società azzurra.
IL RUOLO CRUCIALE DEL PORTIERE Nel calcio moderno, il portiere non è solo l'ultimo baluardo difensivo, ma un vero e proprio regista arretrato. La scelta del Livorno di puntare su Seghetti è quindi un investimento mirato sul reparto difensivo, con particolare attenzione al ruolo del portiere, fondamentale negli equilibri tattici di qualsiasi formazione. La giovane età del calciatore non deve trarre in inganno sulla sua maturità calcistica, già testata ai massimi livelli del calcio nazionale. E che ora verrà messa alla prova anche in una competizione importante quale il Mondiale Under 20 in partenza il prossimo 27 settembre.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96