Serie C
04 Ottobre 2025
ASCOLI-BRA SERIE C - Vittorio Chiabotto, centrocampista classe 2007, al Del Duca di Ascoli ha segnato la sua prima rete tra i Professionisti alla seconda partita giocata in stagione
Un giovane centrocampista classe 2007 segna il suo 1° gol tra i professionisti in una partita difficile, lasciando un segno e un'emozione indelebile. Non è solo una rete, ma un racconto di passione, crescita e futuro. Nel match di Serie C tra Ascoli e Bra, terminato 4-1 per i padroni di casa, si è fatto notare un protagonista speciale: Vittorio Chiabotto, centrocampista torinese nato il 26 luglio 2007, ha firmato il 1° gol della sua carriera nei professionisti. La rete è arrivata al 49' del secondo tempo ed è stata l'unica marcatura per il Bra, dando così il «gol della bandiera» in una sfida a senso unico. Il giovane talento ha dimostrato con i fatti di avere qualità e coraggio, trovando lo spazio per farsi valere nonostante la giovane età.
UN PERCORSO COSTRUITO PASSO DOPO PASSO
Classe 2007, Chiabotto si è distinto fin da subito nel Bra nella stagione 2024-2025, contribuendo in modo decisivo al ritorno della squadra in Serie C dopo ben 11 anni. Questo dopo essere arrivato dal Chieri e prima ancora da un'esperienza al Lascaris. La sua crescita è stata costante e oggi, a soli 18 anni, si ritrova a esordire tra i Professionisti e a lasciare il suo segno in una partita che ha visto protagonista anche un rigore assegnato a favore dell'Ascoli, confermato dal VAR per un contatto tra Sganzerla e Rizzo Pinna, trasformato poi da Gori. Per il Bra è dunque sconfitta dopo la prima vittoria in campionato ottenuta nel turno precedente contro il Guidonia Montecelio.
L'IMPORTANZA DELLA PRESTAZIONE E DEL CONTESTO
La partita, giocata al Del Duca, ha visto l’Ascoli imporsi con un netto 4-1 grazie alle reti di Rizzo Pinna, Gori (doppietta) e D'Uffizi. L’ingresso di Chiabotto nel percorso attuale del Bra è un segnale importante per la squadra e per il percorso di un ragazzo che sta vivendo le prime luci di una carriera professionistica. La sua performance, con la rete e l’impegno in campo nonostante la sconfitta, racconta di un atleta chiamato a crescere sotto i riflettori della Serie C. E che ha realizzato la sua prima rete in uno stadio importante per il calcio italiano, che ha visto anche campionati di Serie A passare al suo interno.
UNO SGUARDO AL FUTURO
Chiabotto ora rappresenta una delle speranze per il calcio italiano in chiave futura, con caratteristiche fisiche e tecniche che gli permettono di essere competitivo anche in categorie importanti. Alto 185 cm, centrocampista di indubbia presenza, ha dimostrato di avere talento e determinazione, elementi chiave per chi aspira a salire ulteriormente nel mondo del calcio. L'attenzione di club come lo Spezia, che lo ha già preso in visione prelevandolo in estate e lasciandolo in prestito in giallorosso, testimonia un riconoscimento di valore che può tradursi in opportunità significative. La sua storia è quella di un ragazzo che, pur giovane, sa che i traguardi importanti si costruiscono con impegno e pazienza, una lezione preziosa per ogni atleta in rampa di lancio.
LA PARTITA: I MOMENTI CHIAVE
L'incontro del Del Duca ha preso una piega chiara fin dai primi minuti: l'Ascoli ha dominato con le marcature di Rizzo Pinna e la doppietta di Gori, che hanno punito il Bra con efficacia. Il rigore conquistato da Rizzo Pinna su un contatto con Sganzerla, confermato dal VAR, ha dato ulteriore slancio ai padroni di casa, mostrando precisione e freddezza nella trasformazione da parte di Gori. Nonostante tutto, il Bra ha trovato il modo di rispondere, soprattutto grazie alla grinta e al talento di Vittorio Chiabotto. Il suo gol, anche se un «gol della bandiera», illumina il cammino personale e offre una nota positiva a una gara complessa.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
ASCOLI-BRA 4-1
RETI: 32' Rizzo Pinna (A), 45' Gori (A), 8' st D'Uffizi (A), 14' st rig. Gori (A), 49' st Chiabotto (B).
ASCOLI (4-2-3-1): Vitale, Alagna, Nicoletti, Guiebre (38' st Menna), Milanese (30' st Oviszach), Damiani, Rizzo Pinna (19' st Chakir), Silipo, D'Uffizi (30' st Corradini), Gori (19' st Corazza), Curado. A disp. Barosi, Brzan, Rizzo, Pagliai, Cozzoli, Bando, Palazzino. All. Tomei.
BRA (3-5-2): Renzetti, De Santis (35' st Rottensteiner), Cucciniello, Sganzerla, Morleo (35' st Rabuffi), Tuzza, Brambilla (7' st Dimatteo), La Marca (7' st Chiabotto), Pautassi, Minaj, Sinani (45' st Gaglioti). A disp. Franzini, Cannistrà, Chiesa, Lionetti, Nesci, Baldini, Di Biase, Chianese. All. Nisticò.
ARBITRO: Di Mario di Ciampino.
AMMONITI: Pautassi (B).