Serie C
05 Ottobre 2025
GIANA ERMINIO-LUMEZZANE SERIE C - Franklyn Akammadu, attaccante classe 1998, ha segnato le sue prime reti con il club della Martesana tra i Professionisti
Era il 4 ottobre 2025 allo stadio Città di Gorgonzola, mentre l'orologio segnava il 36° minuto della ripresa della partita tra Giana Erminio e Lumezzane in Serie C: un destino scritto in due istanti. Da una parte il vantaggio ospite firmato da Mattia Rolando Eugio al 18°, dall'altra la svolta portata da un attaccante che fino a quel momento aveva il compito di inserirsi in un contesto nuovo. È stato proprio lui, Franklyn Akammadu, il protagonista che ha acceso la luce per i padroni di casa, segnando il primo gol in maglia biancazzurra e firmando poi la doppietta decisiva, trasformando la partita in una vittoria per 2-1. Un grande traguardo per il giocatore risalito tra i Professionisti dopo anni tra i Dilettanti.
IL PROFILO TECNICO E UMANO
Franklyn Akammadu, attaccante classe 1998 dalla doppia origine, è un esempio emblematico di talento emergente che si è costruito una carriera attraverso tappe di crescita costante. Cresciuto nei vivai di diversi club (leggasi Fiorentina e Cesena), ha mostrato qualità di velocità, dribbling e senso del gol che lo rendono un giocatore versatile e dinamico. Prima di approdare alla Giana, Akammadu ha attraversato diverse esperienze in squadre di Serie D, segnando 20 reti con la maglia del Crema nella stagione 2024-2025, sempre in cerca di quella scintilla per imporsi definitivamente.
IMPATTO IMMEDIATO: IL PESO DELLA PRIMA DOPPIETTA
Spesso i giocatori al debutto in una nuova squadra si trovano a dover dimostrare il proprio valore senza sbagliare un colpo. Akammadu, al contrario, ha saputo trasformare la pressione in energia positiva, firmando 2 gol fondamentali che hanno ribaltato il risultato contro un Lumezzane mai domo dando 3 punti importantissimi alla squadra di Vinicio Espinal. Questo momento ha una valenza doppia: sia nel dare morale al gruppo squadra, sia nel consolidare il suo ruolo offensivo nell'organico del club del presidente Oreste Bamonte che vede in lui un possibile punto di riferimento per il proseguo del campionato.
IL CONTESTO DELLA PARTITA
Prima di questa sfida, la Giana Erminio occupava posizioni di medio-bassa classifica, ma vittorie come quella contro Lumezzane, giocate interamente in rimonta con il contributo decisivo di Akammadu, hanno rilanciato le ambizioni del club nel cercare una salvezza senza passare per in play out e nel restare in meandri più tranquilli della graduatoria. Il confronto si è rivelato tutt’altro che semplice: gli ospiti di Emanuele Troise avevano aperto le marcature e mantenuto un equilibrio sino a che la resistenza non è stata spezzata dal talento dell’attaccante. Nel bilancio degli scontri diretti, la Giana Erminio domina storicamente: su 10 incontri recenti contro il Lumezzane, ha collezionato 6 vittorie, 2 pareggi e solo 2 sconfitte, segno di un rapporto di forza consolidato negli anni.
NUMERI CHE SEGNANO IL CAMBIAMENTO
Non è solo la doppietta a colpire, ma anche i tempi precisi: la rete del pareggio al 36° minuto della ripresa e il raddoppio non molto dopo al 3' di recupero. Un impatto tempestivo che ha spostato gli equilibri e mostrato il diverso volto della squadra. Con questa prestazione, Akammadu sigilla la sua prima doppietta con la maglia biancazzurra (8 presenze in campionato) e migliora indubbiamente la stagione della Giana, tornando sotto gli occhi di tifosi e addetti ai lavori con numeri e fatti concreti. Ora sono 9 i punti in classifica per il team di Espinal.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
GIANA ERMINIO-LUMEZZANE 2-1
RETI: 19' Rolando Eugio (L), 36' st Akammadu (G), 48' st Akammadu (G).
GIANA ERMINIO (3-5-2): Zenti, Colombara (1' st Ferri), Alborghetti, Ruffini, Previtali, Occhipinti (30' st Albertini), Nelli (1' st Lamesta), Marotta, Vitale (17' st Renda), Capelli (1' st Akammadu), Gabbiani. A disp. Mazza, Nucifero, Duca, Lischetti. All. Espinal.
LUMEZZANE (4-3-3): Drago, Diodato (30' st Cantamessa), Moscati, De Marino, Pagliari (41' st Motta), Malotti, Rocca, D'Agostino, Rolando Eugio (30' st Caccavo), Ferro (41' st Napolitano), Iori (22' st Ghillani). A disp. Filigheddu, Donnarumma, Serpa, Simoncelli, Belvedere. All. Troise.
ARBITRO: Mazzer di Conegliano.
AMMONITI: Colombara (G), Nelli (G), Akammadu (G), Rocca (L), Napolitano (L).