Under 16 A-B
12 Ottobre 2025
MONZA-COMO UNDER 16 • Chiffi e Perna, tra i protagonisti del derby tutto lombardo
Un match tutto lombardo va in scena al Monzello, dove Monza e Como si sfidano, al di là dei risultati precedenti, con un solo e classico obiettivo: vincere. I padroni di casa dopo un inizio di stagione non scintillante cerca il riscatto definitivo dopo il pareggio fuori casa con il Milan; i comaschi, dal canto loro, vogliono semplicemente continuare in quello che da quattro giornate a questa parte, sembrano non poter fare a meno di fare: tre punti. Il Monza parte forte e registra un primo tempo ad alta intensità; il Como sembra non trovare spazi e fatica a giocare come nelle prima quattro giornate aveva abituato. Al 36' però, contro ogni pronostico dato l'andamento della prima mezz'ora, il Como passa in vantaggio con la rete di Perna. Gli ospiti poi, impiegano soli 8 minuti della ripresa per raddoppiare con Gardanini. A nulla servirà la rete di Chiffi al 20'. Finisce così: 1-2. Il Como vince ancora e mette in saccoccia altri 3 punti, per un totale di 15 punti in 5 partite: l'under 16 ha una nuova solitaria capolista.
Un primo tempo dalle mille sorprese, quello tra Monza e Como. I padroni di casa si prendono sin da subito di forza il pallino della partita e collezionano con il passare del cronometro, un’azione offensiva più bella dell’altra. L’esito, però, sarà sempre lo stesso, con la sfera che non entrerà mai in porta. Al 20’ l’occasione più importante per i padroni di casa, con Mazzola bravissimo a recuperare palla interrompendo la costruzione del Como e facendo ripartire i suoi; qualche istante dopo entra in area e tenta il tiro sul secondo palo, ma Pessina è attento. Al 33’, ancora, Chiffi raccogliere un cross in area e scarica per Spagnolo, che tira però addosso Pessina. Si manifesta al 36’ la regina del calcio, l’imprevedibilità, che dopo un primo tempo caratterizzato da un predominio monzese e una generale difficoltà dei comaschi nel costruire azioni davvero pericolose, detta legge. Il Como batte un corner, Vischi costretto nella mischia sembra inizialmente prendere facilmente possesso del pallone, salvo poi perderlo cadendo per terra. In agguato Perna ne approfitta, tira e segna: 0-1.
Se già nel corso della prima frazione i padroni di casa avevano lasciato trasparire voglia di segnare da ogni poro, la grinta brianzola non può che farsi sentire ancor di più all'inizio della ripresa, sotto di una rete dopo un primo tempo di gran rispetto. A interrompere i sogni del Monza però arriva l'incubo Gardanini. All'8' il Como recupera palla e costruisce rapidamente approcciandosi all'area di rigore; dopo una serie di passaggi il neoentrato Moscato allarga per Gardanini, che entra in area con uno, due e poi tre dribbling, mettendo a sedere due difensori avversari. Poi, come stesse bevendo un bicchier d'acqua, tira sul primo palo e fa 0-2 abbattendo gli animi monzesi per la seconda volta dall'inizio del match. Arriva proprio quando le speranze dei padroni di casa sembrano ormai persa la rete di Chiffi, che approfitta di una respinta di Pessina dopo un'ottima costruzione monzese, e con un pallonetto fa 1-2. Il finale del match è, da una parte all'altra del campo, folle, ma infine nulla più accade. Il Monza perde a testa alta, il Como esce dal campo sul trono della classifica.
MONZA - COMO 1-2
RETI (0-2; 1-2): 36’ Perna (C), 8’ st Gardanini (C), 20’ Chiffi (M)
MONZA (4-3-3): Vischi 6.5, Fattorini 6.5, Locatelli 7, Bognetti 6.5, Murolo 6.5, Terna 6.5 (13' st Vallecaro 6), Chiffi 7.5, Mazzola 7, Spagnolo 6.5 (23' st Moioli 6), D’Avanzo 7 (37' st Sarr sv), Payer 7. A disp. Vallini, Ferri, Taiocchi. All. Magrin 6.5.
COMO (4-3-3): Pessina 7, Ortelli 7, Pisani 6.5, Deblasio 6.5 (23' st Farsaci 6.5), Perna 7.5, Nikolli 6.5, Manfredini 6.5 (26' st Rottigni sv), Perugini 6.5 (43' st Tondini sv), Cauli 7, Gardanini 8 (26' st Insigna sv), Gussoni 7 (1' st Moscato 7). A disp. Visentin, Moscato, Tiozzo, Insinga, Khoybaba, Allaraj. All. Taroni 7.5.
AMMONITI: Murolo (M), Locatelli (M), Deblasio (C), Gardanini (C).
ARBITRO: Mainini di Busto Arsizio 6.5.
ASSISTENTI: Neri e Khayati.
MONZA
Vischi 6.5 Rimangono tanti dubbi sulla prima rete avversaria, ma a prescindere che ci fosse fallo o meno, poco di diverso poteva fare il numero 1 del Monza. Oggi prende due reti ma tra i pali è sempre una presenza sicura e le sue qualità non si mettono di certo in discussione.
Fattorini 6.5 Sin da subito attento sulle chiusure difensive e propositivo in attacco; al 6’ prova a infilare in porta sul primo angolo per il Monza ma la palla vola alta. Non lascia fiato e spazio di manovra a Manfredini, che per questo riesce a combinare sempre poco.
Locatelli 7 Si prende i riflettori in una delle azioni comasche più importanti del primo tempo, quando dopo un bello sviluppo degli avversari chiude benissimo sulle le intenzioni di Gussoni. Belle anche le idee in fase di costruzione: all’11 della ripresa bel cross in area per Spagnolo, che però tira alto.
Bognetti 6.5 Nel primo tempo il Como non si affaccia troppo lì davanti, ma ogni volta che lo fa trova il capitano monzese a guardia alta. Tiene salda l’organizzazione difensiva e non lascia fiato a Perugini, che per questo trova sempre poco margine di manovra. Al 7’ della ripresa tenta il tiro dalla tre quarti che non esce di pochissimo.
Murolo 6.5 Primo tempo da pollice in su e ad alta intensità: il numero 5 prova sempre a essere ovunque, e spesso lo fa con esito positivo. In fase difensiva è sempre attento, sempre ottimi gli anticipi e le scelte di tempo sugli attaccanti.
Terna 6.5 Nel corso del primo tempo dà manforte ai suoi con una serie di veloci uscite dal basso che rischiano di impensierire gli avversari. In difesa il suo comparto è organizzato e lui non ne è che il perfetto esempio: oggi si scontra però con le qualità degli avversari.
13' st Vallecaro 6 Entra in una fase estremamente delicata e prova a dare il suo contributo, anche grazie a una buona grinta e fisicità. Ingresso generalmente positivo che però oggi non riesce a lasciare il segno.
Chiffi 7.5 Sicuramente tra i più attivi lì davanti, sin dall'inizio mette il suo zampino dietro alle tante azioni offensive monzesi ed è spesso bravo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto. Tante le occasioni in cui ha la possibilità di dire la sua oggi e una quella che riesce effettivamente a concretizzare con un bel gol al 20' della ripresa.
Mazzola 7 Al centro del campo, è l’ostacolo più grande per il giro palla comasco: sempre a caccia del pallone, tante le azioni avversarie interrotte e soprattutto i contropiedi innascati. Al 20’ grande recupero su Deblasio poco oltre il centro campo, si auto lancia e tanta il tiro sul primo palo, ma Pessina ci arriva.
Spagnolo 6.5 Inizia con il piede giusti e mette in scena qualche bella accelerata nel primo tempo in duello con Perna. Oggi forse è un po' sprecone: tra le tante grandi occasioni si cita quella al 33’ del primo tempo, quando Chiffi raccogliere un cross in area e scarica per il numero 9, che è ben piazzato sotto porta ma non riesce ad angolare e tira tra le braccia di Pessina.
23' st Moioli 6 Fa il suo dovere nonostante la pressione psicologica del fine partita e la sua fisicità lo aiuta a sventare tutti i pericoli degli ultimi minuti.
D’Avanzo 7 Partita di qualità e sacrificio, si danna in lungo e in largo ma oggi senza risultato. Suoi molti dei bei cross da segnare negli appunti e un bel tiro sul finale facilmente ancorato però dal poeritere avversario. (37' st Sarr sv)
Payer 7 I 4 mesi out a seguito dell’infortunio non gli sono certo serviti per dimenticare come si gioca a calcio. Interrompe con astuzia ed efficacia le azioni comasche facendo subito ripartire i suoi; quando arriva in avanti, poi, prova a inventare.
All. Magrin 6.5 Oggi il suo Monza approccia benissimo la partita e ha solo il demerito di non riuscire a concretizzare nemmeno una delle tante occasioni create nel corso della prima mezz'ora. Forse complice un po' di sfortuna e qualche dubbio sulla regolarità della prima rete del Como, oggi i brianzoli escono dal campo senza punti ma con belle cose mostrate, da non mettere certo da parte.
COMO
Pessina 7 Oggi dimostra ai suoi, se ancora ce ne fosse bisogno, una quasi totale affidabilità tra i pali. Poche le sue responsabilità in occasione della rete monzese, che anzi in una prima parte dell'azione riesce quasi a sventare.
Ortelli 7 La sua convinzione in fase di costruzione è fondamentale per il Como, e fondamentale per il match di oggi: ci mette infatti lo zampino proprio nell’occasione del raddoppio del Como. Prestazione decisamente convincente.
Pisani 6.5 Segue il generale andamento del suo Como: nel primo tempo fatica di più, nel secondo prende le misure e si prende progressivamente i riflettori con tanti buoni interventi.
Deblasio 6.5 Oggi è altamente messo sotto pressione e in occasione dell’alto pressing avversario rischia di combinare qualche guaio, ma alla fine è sempre bravo a farsi perdonare. Esce poi per lasciar spazio a Farsaci dopo un buon inizio di ripresa.
23' st Farsaci 6.5 Da registrar nella sua pagella una bellissima azione personale al 34’: da centrocampo prende palla e si invola velocissimo verso l’area offensiva, allarga per Moscato, che tira ma viene murato da Locatelli. Gioca poco ma non si fa di certo compimenti nel farsi notare.
Perna 7.5 Sin da subito altamente impegnato in area di rigore, è proptagonista di una serie di chiusure fondamentali, come quella su Chiffi al 10’. È poi proprio lui a sbloccare il match sul finale del primo tempo e a distendere gli animi comaschi dopo una prima frazione psicologicamente complessa.
Nikolli 6.5 Prestazione positiva in tutte le area del campo che è chiamato a coprire e i ruoli che è tenuto a svolgere. Nella sua pagella anche qualche chiusura fondamentale.
Manfredini 6.5 Il reparto difensivo monzese è organizzato e gli lascia poco spazio di manovra: lui con il tempo prova comunque a prenderselo grazie alle sue qualità, che senza dubbio glielo consentono. Al 26’ parte proprio da un suo recupero palla e da una sua intuizione una bella azione comasca che poi non trova però sviluppi concreti. (26' st Rottigni sv)
Perugini 6.5 Oggi il capitano Monzese lo prende a cuore e non lo lascia solo un attimo. Quando riesce a liberarsi dalla pressione avversaria dà comunque sempre l’idea di potersi rivelare pericoloso. (43' st Tondini sv)
Cauli 7 Pochissimi gli spazi in cui insinuarsi oggi nel primo tempo, così nel secondo fa a modo suo e prova a inventarseli. Da segnalare alcuni cambi di gioco spettacolari.
Gardanini 8 Fa sognare il Como li davanti; nel primo tempo ha qualche bella occasione che però non riesce a concretizzare. Nel corso della ripresa fa la magia: riceve palla, entra in area, salta due difensori con qualche dribbling e tira sul primo portando il suo Como sullo 0-2. Che gol. (26' st Insigna sv)
Gussoni 7 Qualità indiscussa che oggi non riesce a mostrare del tutto, più per la buona organizzazione avversaria che per demeriti suoi, e anche perché gioca solamente un tempo. Lascia comunque intravedere una grande idea di gioco: bellissime le idee in avanti a sorprendere la difensa monzese.
1' st Moscato 7 Entra nel secondo tempo e po o dopo è già determinante: è lui a passare al compagno Gardanini la magica palla dello 0-2. Tenta anche il tiro al 19' ma Vischi è attento.
All. Taroni 7.5 Dopo un inizio difficoltoso che avrebbe potuto condizionare inevitabilmente l'intero match, il Como oggi è bravissimo a compattarsi quando necessario e soprattutto ad approfittare delle occasioni, senza sprecare mai troppo. Nel secondo tempo, complice il risultato a suo favore, i comaschi riescono a sviluppare di più e a far vedere tante cose belle.
ARBITRO
Mainini di Busto Arsizio 6.5 Insieme ai suoi assistenti la direzione è tendenzialmente lineare; non si può tuttavia non citare l'episodio più dubbio del match in occasione della prima rete del Como. Da mischia in area, Vischi esce e prende il pallone, per poi cadere qualche istante dopo, perdere la sfera, e consentire a Perna di far gol. L'arbitro giudica tutto regolare, ma qualche dubbio sul perché il portiere monzese sia caduto per terra, rimane.