Cerca

Eccellenza

Ha oltre 300 presenze tra i Professionisti, ora scende in Eccellenza nella sua città: l'attaccante diventa leggenda

Un ritorno che racconta una carriera fatta di esperienza, dedizione e radici profonde nel panorama calcistico italiano

VIGEVANO ECCELLENZA - GIOVANNI TERRANI

VIGEVANO ECCELLENZA - Giovanni Terrani, attaccante classe 1994, nella scorsa stagione ha giocato con la Pro Patria in Serie C

Quando un calciatore decide di tornare a vestire la maglia della propria città natale, non si tratta solo di un semplice trasferimento: è una scelta che carica di significato ogni azione sul campo e fuori. È il caso di Giovanni Terrani, attaccante classe 1994 originario di Vigevano, che ha recentemente scelto di riportare la sua lunga esperienza professionale nel cuore della sua terra d’origine, firmando per il club locale del presidente Gianni Speciale. Destro naturale, curriculum pieno, esperienza consolidata: la tipica pedina che ti fa rifiatare la squadra sulle fasce e ti apre linee di passaggio quando il match si incarta.

IDENTIKIT: PIEDE DESTRO, CORSIA E FANTASIA
Nato a Vigevano il 12 ottobre 1994, Terrani è un esterno d’attacco dal piede destro, utilizzato prevalentemente come ala sinistra ma in grado di agire anche sull’out di destra o alle spalle della punta come trequartista. Un profilo duttile, utile nei sistemi che chiedono mobilità e letture tra le linee. Dopo la trafila nelle giovanili dell'Inter la storia di Terrani è quella di chi ha macinato chilometri e apprendimento. Parte dalla Serie C2 con il Monza nel campionato 2013-2014: 15 presenze e 1 gol, primi minuti veri tra i grandi. Poi il passaggio alla Pro Patria, dove mette insieme 26 presenze e 3 reti. 

LA CARRIERA, TAPPA DOPO TAPPA
La svolta di minutaggio e continuità arriva a Lucca: due stagioni con la Lucchese, 32 presenze e 8 gol nel 2015-2016, quindi 20 presenze e 4 reti nel 2016-2017. Numeri che attirano attenzioni, tanto che nel 2017 si apre la porta della Serie B con il Perugia: tra il 2017 e il 2019, 46 partite nel campionato cadetto che gli danno ritmo, struttura e confidenza in scenari più alti. Finita la parentesi perugina, Terrani resta protagonista in Serie CPiacenza (18 presenze, 4 gol), Bari (24 presenze, 2 gol), Como (32 presenze, 5 gol) e Padova (21 presenze, 2 gol), oltre a una breve parentesi nel 2022. Poi il Trento nel 2023-2024, con 30 presenze e 1 gol, e infine il ritorno al Pro Patria, stagione 2024-2025, 35 presenze e 1 rete. Il fil rouge? Continuità di impiego e una duttilità che rende allenatori e compagni più sereni quando serve cambiare spartito a gara in corso.

I NUMERI PARLANO: AFFIDABILITÀ PIÙ CHE FINALIZZAZIONE
Nel complesso, Terrani ha disputato circa 350 partite in carriera firmando 33 gol. Il dato racconta più un giocatore da catena di fascia che un bomber: uno che crea corridoi, accompagna la manovra, taglia tra terzino e centrale, e dà soluzione palla addosso per risalire il campo. Con l’Italia Under 18 ha collezionato 4 presenze, senza segnare: un pizzico d’azzurro nello zaino, che aggiunge prospettiva sulla sua formazione e sulla capacità di stare in gruppi con aspettative alte.

DOVE LO METTI, STA: IL VALORE DELLA VERSATILITÀ
C’è un pregio che i tecnici amano più dei dribbling sul taccuino: l’elasticità tatticaTerrani può essere schierato a sinistra a piede invertito o a destra a piede naturale, e, all’occorrenza, rifinire alle spalle del nove. Parliamo di un profilo che può integrarsi in un 4-3-3 (ampiezza, attacco alla profondità, rientro in ripiegamento), in un 4-2-3-1 (trequartista laterale o centrale per cucire i reparti) o in un 3-4-2-1 (uno dei due sotto punta, tra le linee). In tutte queste soluzioni, l’esperienza accumulata tra Serie B e Serie C diventa benzina per le scelte: letture in transizione, tempi di smarcamento, gestione del pallone sul corto e attacco dello spazio quando l’avversario scappa.

UN SEGNO DI AMORE PER IL TERRITORIO
Il ritorno al Vigevano non è solo un gesto tecnico, ma anche un segnale forte di legame con le proprie radici. Per un giocatore che ha visto nascere e crescere la sua passione calcistica proprio in questa città, vestire la maglia della squadra locale rappresenta un punto di arrivo e al contempo di partenza per nuove motivazioni. Questo cambiamento permetterà a Terrani di mettere a disposizione del Vigevano non solo il suo bagaglio tecnico, ma soprattutto un patrimonio di esperienza maturato in tanti anni sui campi di Serie B e Serie C.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter