Under 17 A-B
12 Ottobre 2025
UNDER 17 A-B Thomas Corigliano della Juventus sigla due reti nella ripresa
Questa Juve è Campione d'Italia per un motivo, quando la partita ha un peso specifico importante questi giocatori sentono l'odore del sangue come gli squali e non lasciano scampo alla preda. I bianconeri di Claudio Grauso effettuano una prova maiuscola contro il Modena, portandosi sul 3-0 già alla mezz'ora prima di subire il 3-1 dei Canarini. Nella ripresa i bianconeri chudono la pratica con altre due gol nei primi 10' per poi siglare il definitivo 6-1 allo scadere. Squadra tutta partecipe: tutto il reparto avanzato partecipe con un gol o un assist, due centrocampisti in gol e i due terzini mettono a referto un assist. Ora per la Juve una vittoria nel recupero con la Virtus Entella significherebbe vetta in solitaria.
UNO-DUE-TRE MICIDIALE
Al primo minuto il Modena è subito pericoloso con Coratella che lascia scorrere per Scognamiglio, il quale va fino in fondo ma é bravo Osakue a mandarlo sull’esterno e chiuderlo. La Juve prova a far male dal lato opposto a quello da cui sta attaccando più spesso il Modena, con un traversone da sinistra che trova Corigliano in area di rigore, il dieci vince l’uno contro uno con il difensore ma il tiro è centrale per impensierire Ugwu.
I padroni di casa ritentano con un’ iniziativa di Aresini, che sguscia tra le maglie del Modena e serve Paonessa, ma il suo tiro potente e angolato viene respinto da un gran riflesso sfoggiato da Ugwu, sul calcio d’angolo che segue però lo stesso portiere commette un’uscita a vuoto e per Brancato è facile indirizzare in rete il colpo di testa. La Juventus ci riprova su piazzato, colpo di genio di Corigliano che rende il traversone direttamente fuori area per Paonessa, che lascia partire un tiro altrettanto geniale e meraviglioso che però non è abbastanza angolato per battere Ugwu. Gli ospiti dopo il blackout causato dal gol si rimettono in partita con un contropiede pilotato da Coratella che si accentra e allarga sulla destra per Ricciardi che dal limite appoggia a Fontana, tiro che però è tutt’altro che irresistibile.
Poco prima della mezz’ora la Juve ribalta alla perfezione il calcio d’angolo del Modena a proprio favore, contropiede portato avanti da Santa Maria che si allarga e mette il pallone sul secondo palo per Aresini che insacca il 2-0 a porta vuota con un bel piattone al volo. Invece alla mezz’ora vera e propria, arriva l’uno-due micidiale bianconero con una palla lungo linea filtrante di Rigo per Paonessa che avanza fino all’ultimo e trafigge Ugwu sul primo palo. Visto il risultato, il Modena cerca il prima possibile di accorciare le distanze con un cross da destra verso sinistra per la testa di Ricciardi, dove Giaretta è reattivo in respinta, poi Rogoz ferma sulla ribattuta Coratella ma è tutto fermo per fuorigioco. Successivamente i canarini ci riprovano con una serie di conclusioni in rapida successione da dentro l’area ma Fontana e Bruno trovano un muro, e allora non c’è due senza tre, e al 45’ Rinaldi lascia partire una bordata sensazionale da fuori area che si insacca all’incrocio dei pali, a fine primo tempo Juve avanti di due ma gol allo scadere che tiene il Modena ancora in partita.
BIS DEL CAPITANO, IL COLOSSO LA CHIUDE
Nella ripresa si scatena per la Juve Aresini con un bel calcio di punizione che sfiora il 4-1 mentre poco dopo tenta una doppia occasione Corigliano che prima serve largo Santa Maria, il cui tiro termina alto, e poi si mette in proprio trovando una gran risposta di Ugwu. Al 6’ però il 10 bianconero trova il 4-1 mettendo la parola fine su un’azione ben pilotata dalla Juve e che si è conclusa con l’assist di Carfora sul fondo campo e il tap-in proprio di capitan Thomas Corigliano. Qualche minuto dopo Corigliano si ripete approfittando di un pallone giocato pericolosamente dal Modena in zona centrale e scippando il centrocampista avversario, e poi davanti alla porta segnare è un gioco da ragazzi per uno come lui. Al 22’ dopo l’assist, Carfora sfiora anche il gol ma in un qualche modo la palla non entra, dando dagli spalti l’illusione del gol, sarà proprio il suo subentrante Edoardo Rocchetti a chiudere il match sul 6-1 ribadendo in rete un pallone non allontanato dalla difesa del Modena. Game over, la Juve segna 6 reti e aggancia momentaneamente proprio il Modena che aveva 13 punti, mentre il Torino sale al primo posto in solitaria nonostante l’1-1 sul campo della Reggiana, quindi recupero con la Virtus Entella che sarà decisivo per vedere la Juve agganciare la vetta.
IL TABELLINO
JUVENTUS - MODENA 6-1
RETI (3-0, 3-1, 6-1): 13' Brancato (J), 28' Aresini (J), 30' Paonessa (J), 45' Rinaldi (M), 6' st Corigliano (J), 17' st Corigliano (J), 47' st Rocchetti (J).
JUVENTUS (4-3-2-1): Giaretta 7, Rigo 7.5 (20' st Yeboah 6), Carfora 7.5 (30' st Del Fabro sv), Brancato 7.5 (20' st Basile 6), Osakue 8, Rogoz 7 (15' st Rocchetti 7), Aresini 8 (15' st Marchisio 6.5), Banchio 7, Santa Maria 7.5 (30' st Tufaro sv), Corigliano 8 (30' st Baba Hay sv), Paonessa 8 (15' st Urbano 6). A disp. Rostagno. All. Grauso 7.5.
MODENA (4-3-3): Ugwu 6, Rinaldi 7.5 (22' st Leprai 6), Bellofiore 5.5, Fontana 6 (30' st Bernardinis sv), Zanetti M. 5.5 (30' st Morselli sv), Motta 5.5, Coratella 7, Fabbri 6.5 (9' st Neri 6.5), Andolina sv (17' Ricciardi 6.5), Bruno 6 (9' st Landulfo 6), Scognamiglio 6.5 (22' st Nekhli 6). A disp. Di Cesare, Lazzarotti. All. Fontanesi 5.5.
ARBITRO: Isoardi di Cuneo .
ASSISTENTI: Bono di Torino e Marra di Torino.
AMMONITI: 34' Fontana (M).
LE PAGELLE
JUVENTUS
Giaretta 7 L'insidia di queste partite sta proprio nel farsi trovare pronti per quei pochi tiri che arriveranno, lui sfoggia un gran riflesso sul colpo di testa di Ricciardi ma nel finale di primo tempo non può fare nulla sul bolide dalla distanza di Rinaldi.
Rigo 7.5 Giocatore che applica la sua intelligenza per interpretare le due fasi, difende quando è il caso ma sa benissimo quando attaccare proprio come in occasione del 3-0 quando serve filtrante Paonessa siglando l'assist personale di giornata.
20' st Yeboah 6 Entra sul 5-1 quindi partita che è già in cassaforte. Lui si posiziona sull'out di sinistra e cerca di contenere le avanzate in contropiede del Modena.
Carfora 7.5 Se nel primo tempo è tra quelli meno coinvolti, nel secondo cambia completamente registro facendosi vedere anche in fase offensiva. Compito che gli riesce particolarmente bene, in quanto sigla l'assist con un pallone a rimorchio per Corigliano e 5' dopo sfiora anche il gol che in un qualche modo non è riuscito a siglare. Nel finale gestisce le forze ripiegando in difesa e allontanando i pericoli. (30' st Del Fabro sv)
Brancato 7.5 È toccato a lui il compito di schermo davanti alla difesa, ma il suo compito non si limita a quello, sa benissimo quando sfruttare i suoi inserimenti e proprio da uno di questi arriva da corner la rete dell'1-0 con un colpo di testa che punisce l'errore di Ugwu. In fase di possesso la sua collaborazione con Banchio è fondamentale per far girare bene il pallone a centrocampo.
20' st Basile 6 Partita di sostanza in un momento dove la partita non ha più nulla da chiedere. Aumenta i giri del possesso palla bianconero grazie alla sua qualità nei passaggi.
Osakue 8 Qualunque cosa orbitasse nell'area della Juventus doveva prima superare i controlli di Osakue, accesso che ovviamente viene negato dal roccioso difensore bianconero, a cui bastava mettere il corpo davanti per mettere i bastoni tra le ruote agli attaccanti del Modena. La sua è stata una prestazione sublime che ha dato sicurezza a tutto il reparto, ottima l'interpretazione delle due fasi, in generale una prova maiuscola del difensore centrale.
Rogoz 7 Tra i due centrali è quello che si occupa maggiormente della fase d'impostazione, mentre Osakue è più un marcatore. Dimostra di essere in partita con una bella chiusura nel primo tempo sul tap-in di Coratella, ma il pericolo è comunque sventato a causa del fuorigioco fischiato dal direttore di gara.
15' st Rocchetti 7 Dimostra di essere quel fuoriclasse difensivo con dei numeri che mostrano il suo alto tasso tecnico. Trova spesso l'occasione di inserirsi e avanzare e infatti nel finale di gara è il più lesto di tutti nel ribattere in rete un pallone non allontanato dalla difesa del Modena.
Aresini 8 Sembra avere una nuvoletta su cui sale sopra per volare in campo, la sua velocità e la sua tecnica con cui si diletta nel districarsi tra gli avversari è il suo pane quotidiano. La mezz'ala bianconera tende spesso ad allargarsi per fungere da esterno aggiunto, proprio dalla corsia di sinistra fa partire numerosi traversoni. Tra le sue qualità si aggiungono i suoi inserimenti senza palla, e proprio da uno di questi nasce il 2-0, da dove sigla sulla linea di porta il tap-in sul pallone di Santa Maria.
15' st Marchisio 6.5 Rientra sul campo dopo un periodo di convalescenza, si mette sulla posizione di mezz'ala ma orbita sia a destra che a sinistra. A centrocampo è bravo a eludere il pressing avversario con dei giochi di prestigio e poco più tardi va anche vicino a segnare dopo aver chiuso un uno-due con Corigliano, ma Motta lo ferma sul più bello.
Banchio 7 Giocatore non troppo appariscente ma di fondamentale importanza per la fase di possesso dei bianconeri, insieme a Brancato si prende la briga di coprire in maniera intelligente anche il lato di Aresini, permettendogli di mettere in luce tutto il suo estro nella fase avanzata di campo.
Santa Maria 7.5 Scappando in contropiede su ribaltamento di fronte porta la Juve a segnare il 2-0 con un traversone sulla linea di porta per Aresini, il quale segna di piatto a porta praticamente vuota. Dopo un lavoro di sacrificio, potrebbe avere anche l'occasione per siglare la rete personale nel primo tempo ma calcia alto il pallone fornitogli da Corigliano. (30' st Tufaro sv)
Corigliano 8 Ha bisogno di scaldare i motori azione dopo azione ma alla fine nella ripresa riesce a mettere il sigillo per ben due volte nel giro di 4'. Mostra la sua tecnica fuori dal comune con un bellissimo calcio d'angolo che regala l'assist a Brancato. In apertura di secondo tempo porta a spasso per due volte la difesa avversaria, ma prima Santa Maria e poi lui stesso non trovano il gol. Al 6' segna su tap-in grazie a un passaggio fornitogli da Carfora mentre successivamente legge il passaggio avversario per vie centrali e s'invola indisturbato a segnare la doppietta personale. (30' st Baba Hay sv)
Paonessa 8 L'indemoniato attaccante bianconero fa la lotta con il reparto arretrato del Modena con tutta la garra che ha in corpo. Già dopo pochi minuti il suo bellissimo tiro scalda le mani a Ugwu, e dall'angolo che ne nasce di conseguenza arriva l'1-0 di Brancato. Poco dopo ci riprova con uno schema da calcio d'angolo provato con Corigliano, la sua conclusione al volo da fuori area è bellissima nel gesto ma non è abbastanza angolata, in caso contrario avremmo potuto assistere a un gol da Premio Puskas. Alla mezz'ora riesce finalmente a togliersi la soddisfazione del gol fuggendo in contropiede e battendo Ugwu sul primo palo.
15' st Urbano 6 Dona fisicità al reparto avanzato della Juve tenendo i palloni che gli arrivano. Nonostante la stazza non è un giocatore che si fa notare per le sue sponde ma bensì per l'attacco della profondità.
All. Grauso 7.5 Quando il Dna è da vincenti queste partite si affrontano con grandissima tranquillità e carattere. La sua squadra soffre i primi 10 minuti e poi sale in cattedra creando occasioni su occasioni. Le basi sono già solide per vedere un altro trionfo, se saprà mantenere alti gli stimoli sarà una stagione indimenticabile.
MODENA (I migliori in campo)
Rinaldi 7.5 In difesa è tra quelli che patisce di meno, e di conseguenza il suo lato è quello meno calcato dagli avversari. Sigla la rete più bella del match con un missile che si insacca sotto il sette. Nella ripresa lo si vede sporadicamente tentare qualche avanzata ma non riesce ad incidere da solo.
Coratella 7 L'esterno dei Canarini è il maggior pericolo offensivo per la Juventus. Dopo un solo minuto effettua un bellissimo velo che poi lascia campo aperto a Scognamiglio, fermato solo sul più bello da un impeccabile Osakue. In contropiede fa vedere di essere pericoloso, bello il pallone allargato per Ricciardi da dove Fontana non riesce ad incidere. Sfiora il 3-1 andando sulla ribattuta di Giaretta scaturita dal colpo di testa di Ricciardi ma Rogoz e il fuorigioco lo fermano.
17' Ricciardi 6.5 Non è per niente facile entrare a freddo dopo soli 17' per un infortunio del suo compagno. Mostra grande concentrazione e un impatto immediato nell'economia del reparto offensivo del Modena. L'azione dove il Modena va più vicino a segnare è il suo colpo di testa che deve impegnare Giaretta in respinta, poi prova anche a tramutarsi in assistman ma Fontana strozza il tiro da posizione invitante.
Scognamiglio 6.5 Potrebbe essere il primo marcatore della partita con una fuga sulla corsia di sinistra ma Osakue lo manda sull'esterno e gli impedisce di calciare. Gli scambi con i compagni di reparto sono molto pericolosi per gli avversari, ma solo nel primo tempo.