Cerca

Serie C

L'ex Juventus sigilla la vittoria, l'allenatore debutta e vince al primo colpo dopo più di 2 anni

Prima porta inviolata stagionale per il team di casa, che dopo lo scossone in panchina ritrova subito i 3 punti

DOLOMITI BELLUNESI-LUMEZZANE SERIE C - LUCA CLEMENZA

DOLOMITI BELLUNESI-LUMEZZANE SERIE C - Luca Clemenza, fantasista classe 1997, giunto la scorse estate in Veneto dopo la fine dell'esperienza al Sestri Levante

Che effetto può fare un cambio in panchina? Alla Dolomiti Bellunesi, eccome. Nel «Monday Night» di Fontanafredda, davanti a 600 spettatori, i ragazzi ora guidati da Andrea Bonatti (la cui ultima vittoria risaliva al 24 settembre 2023 ai tempi in cui allenava il Fiorenzuola) mettono il Lumezzane al tappeto 2-0, con un gol per tempo e la prima porta inviolata dell’anno: un segnale pesante, di quelli che fanno classifica e morale. Apre Daniele Mignanelli, chiude l'ex Juventus Luca Clemenza. Due dei giocatori di maggiore esperienza della rosa quindi regalano il ritorno alla vittoria al club dopo l'esonero di Nicola Zanini.



PRIMO TEMPO: EQUILIBRIO, POI LA ZAMPATA DI MIGNANELLI
Avvio a ritmi alti. Al 3’ Olonisakin sfonda in contropiede, ma Drago ci mette il corpo e salva il Lumezzane. In mezzo al campo si gioca a scacchi: Burrai da una parte e Paghera dall’altra provano a cucire gioco dal basso, ma gli spazi centrali sono un imbuto. Lumezzane pericoloso al 15’ con Iori (palla alta di un soffio) e al 16’ con Rocca, conclusione fuori misura. Al 20’ Malotti trova una deviazione velenosa: Consiglio, attento, vola in corner. Due minuti più tardi, 22’, si accende la Dolomiti: seconda discesa utile, Saccani ricama un assist coi giri giusti e Mignanelli punisce, infilando il pertugio che vale l’1-0. Gli ospiti accusano il colpo e faticano a riordinare le idee, complice anche qualche assenza pesante. Al 30’ Agosti sfiora il raddoppio con una rasoiata dal limite che lambisce il palo sinistro di Drago. Prima dell’intervallo, 45’, brivido per i bellunesi: Rocca stacca libero in area e sfiora il montante di testa.

RIPRESA: IL LUMEZZANE SPINGE, CLEMENZA LA CHIUDE
Il Lumezzane rientra con più gamba e prende il pallino. Al 5’ Malotti calcia col mancino da buona posizione: deviazione e corner; sul proseguo, tocco rapido di Rocca che termina alto. Al 7’ lo stesso Malotti tenta la rovesciata in area, ma la palla finisce morbida tra le braccia di Consiglio. Quando l’inerzia sembra virare, ecco la giocata che spezza la partita: al 59’ Luca Clemenza riceve in area e spara un sinistro secco, forte e preciso, dove Drago non può arrivare. È 2-0, e da lì la Dolomiti si distende e gestisce con maturità, lasciando agli avversari solo il suono dell’assedio. Nell’ultimo quarto d’ora Lumezzane all’arrembaggio per evitare quella che diventa la terza sconfitta consecutiva: al 75’ il neoentrato Rolando Eugio disegna un destro a giro che bacia il palo e torna in campo. Ultimo squillo. Poi il triplice fischio e festa grande in mezzo al campo per i bellunesi di Bonatti.



UOMINI CHIAVE E MOMENTI CHIAVE
- Consiglio e Drago: portieri protagonisti. Il primo firma parate sicure e il primo clean sheet della stagione Dolomiti; il secondo tiene in vita i suoi nel momento più complicato ma non riesce a evitare la sconfitta. - Burrai vs Paghera: regia e geometrie. La partita vive anche nella loro duello di posizione e tempi di gioco, con i 3 punti che sono ad appannaggio del primo. - Mignanelli e Clemenza: la qualità che decide. Un colpo per tempo, due esecuzioni da manuale. - Saccani: l’assist al bacio del vantaggio, la giocata che spacca il match.

IL TABELLINO DELLA PARTITA
DOLOMITI BELLUNESI-LUMEZZANE 2-0
RETI:
23' Mignanelli (D), 15' st Clemenza (D).
DOLOMITI BELLUNESI (4-4-2):
Consiglio, Milesi, Saccani, Mondonico, Agosti (30' st Mutanda), Gobetti, Burrai, Mazzocco (19' st Brugnolo), Mignanelli (43' st Tavanti), Olonisakin (43' st Masut), Clemenza (30' st Marconi). A disp. Abati, De Paoli, Scapin, Piazza, Antonello. All. Bonatti.
LUMEZZANE (4-3-3):
Drago, Diodato, Moscati, Ndiaye (32' st Napolitano), Motta (38' st Gallea), Paghera, Rocca, D'Agostino (19' st Rolando Eugio), Ferro (19' st Donnarumma), Malotti, Iori (19' st Ghillani). A disp. Filigheddu, Caccavo, Alberido, Cantamessa, Simoncelli, Serpa. All. Troise.
ARBITRO:
Eremitaggio di Ancona.
AMMONITI:
Consiglio (D), Clemenza (D), Mutanda (D), Motta (L).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

ATTUALITÀ SCOPRI