Italia Under 21
15 Ottobre 2025
ITALIA UNDER 21-ARMENIA UNDER 21 - Francesco Camarda arriva a quota 3 gol in 2 partite nel girone di qualificazioni agli Europei Under 21 (foto figc.it)
A Cremona, allo stadio Zini si è vissuto un pomeriggio intenso, una partita che ha saputo tematizzare la tensione, l’attesa, e infine l’esplosione di un talento tutto italiano sotto i riflettori delle qualificazioni del campionato Europeo Under 21. L’Italia Under 21 non si è limitata a vincere, ha dominato uno scontro apparentemente equilibrato con l’Armenia, imponendo la propria forza con un convincente 5-1, ma non senza passare attraverso un primo tempo di sofferenza e tensione in cui il match è sembrato una vera battaglia.
UN PRIMO TEMPO DI NERVI E SFIDE
Il primo tempo è stato uno spettacolo di emozioni concentrate in pochi momenti chiave, con l’Italia che ha faticato più del previsto a mettere la palla in rete. È stata una frazione di gioco che ha mostrato una resistenza fisica e tattica da entrambe le squadre, ma anche una serie di episodi che hanno acceso la partita. Ndour si è reso protagonista di una situazione cruciale: al 26’ ha colpito un palo, un momento che avrebbe potuto aprire le marcature e cambiare l’inerzia della gara. Poco dopo, ha avuto l’occasione di segnare su rigore, ma la sua conclusione è stata parata dal portiere armeno Gor Matinyan, eroe del primo tempo con due parate decisive durante la partita. Il rigore neutralizzato ha rappresentato un colpo morale per i ragazzi di Silvio Baldini e ha mantenuto in partita un’Armenia che avrebbe meritato qualcosa di più nel primo tempo.
LA SVOLTA NELLA RIPRESA: L'ITALIA PRENDE IL COMANDO
Il momento di svolta è arrivato a partire dal secondo tempo. Al 59’, il centrocampista Dagasso, subentrato nella ripresa, ha rotto il ghiaccio con un gol che ha sbloccato la partita, segnando il vantaggio italiano e dando una scossa positiva al gruppo. Da quel momento in poi, l’Italia ha fatto valere il proprio talento con un uno-due micidiale a firma di Camarda, protagonista assoluto della serata con una doppietta messa a segno a pochi minuti di distanza (62’ e 72’). Il ventaglio di qualità mostrato dai giovani azzurri è stato ampio e intenso: a completare la cinquina sono stati anche Fini e Ehator, nomi che testimoniano la profondità di una squadra che non si accontenta ma punta a lasciare il segno nel torneo.
UNA SQUADRA CHE CRESCE CON UNO SGUARDO SUL FUTURO
Nonostante l'ottima prestazione, la sorpresa negativa è arrivata nel finale con l'espulsione di Fortini al minuto 84, un episodio che ha ridotto l’Italia in 10 ma non ha compromesso il risultato finale. Questo dettaglio rende ancora più significativa la prova azzurra, perché dimostra come la squadra abbia saputo gestire e mantenere il controllo anche nelle difficoltà. Da segnalare, inoltre, la rete della bandiera armena, arrivata al 78’ con Vardanyan, che ha approfittato di un errore del portiere italiano, un momento che ha evitato all’Armenia un passivo più pesante e ha mostrato comunque la sua volontà di non arrendersi mai.
CONTESTO E AMBIZIONI
L’Italia Under 21 si conferma così in vetta al gruppo E delle qualificazioni all’Europeo 2027 con 12 punti in 4 partite, un primato condiviso con la Polonia. Un risultato importante che racconta di un percorso netto in termini di risultati ma che nasconde un cammino costellato di impegno, crescita e qualche lezione appresa sul campo. Il Commissario Tecnico Silvio Baldini sta costruendo una squadra che non solo punta al risultato immediato, ma fa crescere i suoi talenti per il futuro del calcio italiano, mescolando capacità tecniche, spirito collettivo e personalità, ingredienti indispensabili in un gruppo giovane che vuole imporsi a livello internazionale.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
ITALIA-ARMENIA 5-1
RETI: 13' st Dagasso (I), 17' st, 26' st Camarda (I), 30' st Fini (I), 32' st Vardanyan (A), 47' st Ekhator (I).
ITALIA (4-3-3): Palmisani; Palestra (31’ st Fortini), Marianucci (1' st Guarino), Mane, Bartesaghi; Pisilli, Lipani, Ndour (1' st Dagasso), Cherubini (27' st Fini), Camarda (27' st Ekhator), Koleosho. A disp. Mascardi, Idrissi, Faticanti, Berti. All. Baldini
ARMENIA (4-4-2): Matinyan; Tarloyan, Manukyan, A. Hakobyan, Bandikian; K. Hovhannisyan (23' st Askaryan), N. Hovhannisyan (23' st Afyan), Sargsyan (30' st Ayvazyan), D. Hakobyan (23' st Vardanyan); M. Hakobyan, Eloyan (11' st Garibyan). A disp. Ghazaryan, Avetisyan, Sukiasyan, Tsarukya. All. Guylbudaghyants.
ARBITRO: Gal Levi (Israele); Assistenti: Yossi Babayoff (Israele), Lioz Edi (Israele); Quarto ufficiale: Nael Odeh (Israele).
ESPULSI: 40' st Fortini (I) per somma di ammonizioni.
AMMONITI: Sargsyan (A), M. Hakobyan (A), Marianucci (I), Fortini (I).