Cerca

Serie A

Guaio Juventus, va ko il portiere: ecco i 3 giovani che possono fare il salto in Serie A

L'attenzione va necessariamente rivolta alla squadra Next Gen ed emergono profili con potenzialità

JUVENTUS SERIE A - STEFANO MANGIAPOCO

JUVENTUS SERIE A - Stefano Mangiapoco, portiere classe 2004, è arrivato a Torino la scorsa estate proveniente dalla Giana Erminio

Nella Juventus si è appena aperto un vuoto inaspettato tra i pali, un vuoto che fa risuonare una domanda cruciale: chi sarà il prossimo baluardo juventino in porta? L'infortunio di Carlo Pinsoglio, con la sua lesione di medio-alto grado al gemello mediale della gamba sinistra, lo terrà fuori per circa due mesi e la squadra è chiamata a rivolgersi alla propria Next Gen. Ma non tutte le promesse si equivalgono. Analizziamo dunque con rigore e attenzione i profili e le potenzialità di Stefano Mangiapoco, Simone Scaglia e Matteo Fuscaldo, i 3 portieri emergenti su cui la Vecchia Signora potrebbe puntare in questo momento critico.

CONTESTO
Al centro della scena c'è il recente stop di Pinsoglio, dietro Di Gregorio e Perin nelle gerarchie della porta juventina. La lesione di medio-alto grado del gemello mediale della gamba sinistra, comunicata ufficialmente dalla società, implica un'assenza stimata in circa 60 giorni. Questo scenario impone a Juventus di guardare in casa propria, verso la squadra Next Gen di Massimo Brambilla, per risolvere la delicata questione della copertura del ruolo negli scontri di campionato imminenti.

MANGIAPOCO: GIOVANE CON UNA CRESCITA VERTIGINOSA
Classe 2004, proveniente dalla Giana Erminio, Mangiapoco è l'ultimo innesto promettente della Next Gen juventina. Dopo una stagione 2024-2025 in Serie C con 36 presenze e 13 clean sheets, si è guadagnato l'attenzione degli scout juventini per la sua affidabilità e abilità nelle ultime uscite. Il ragazzo è visto come una possibile eredità di alto profilo, specie se si considera il suo confronto idealmente proiettato verso la strada di un gigante come Buffon. Le doti tecniche di Mangiapoco includono agilità, prontezza di riflessi e una buona capacità di comando della linea difensiva, qualità fondamentali per una porta di Serie A.​

SCAGLIA: L'ESPERTO NELL'ESPLORAZIONE DELLA SERIE C
Simone Scaglia, nato nel 2004, rappresenta una presenza di maggior esperienza rispetto ai compagni più giovani considerando che ha già avuto convocazioni in Serie A. Con 450 minuti giocati nella stagione appena trascorsa nella Next Gen (una presenza invece nel campionato attuale), ha offerto continuità e ha mostrato una solidità mentale interessante. Il rendimento gli ha conferito giudizi positivi dai valutatori, Scaglia incarna una figura di equilibrio tra esperienza e freschezza atletica. Il suo fisico imponente e la capacità di gestione della partita lo pongono come un candidato affidabile in una situazione d'emergenza, anche se la sua proiezione non è quella di un futuro titolare a lungo termine.​

FUSCALDO: IL TALENTO CHE CERCA SPAZIO
Matteo Fuscaldo, con i suoi 20 anni, è il più giovane del terzetto e arriva dall’esperienza svizzera con il Sion II. Alto 196 cm, il suo fisico è un evidente punto di forza, un elemento cruciale per un portiere che deve dominare l'area di rigore. Le sue partite recenti in Serie C hanno evidenziato però una certa discontinuità nelle prestazioni, un aspetto che necessita miglioramenti sul piano mentale e tattico. Fuscaldo sta cercando di imporsi in un club competitivo come la Juventus Next Gen, e la situazione attuale potrebbe essere un banco di prova decisivo per la sua crescita.​

CONTESTO ATTUALE E SITUAZIONE SOCIETARIA
La Juventus deve decidere se puntare su un portiere già navigato come Simone Scaglia o investire nella crescita rapida di Stefano Mangiapoco, forte delle sue comprovate prestazioni, o ancora rischiare con la fisicità di Matteo Fuscaldo in cerca del proprio spazio. La scelta non è semplice, specie considerando la pressione di un campionato di Serie A che non concede pause. L’obiettivo è chiaro: trovare nel più breve tempo un sostituto che garantisca sicurezza e affidabilità, ma che sia anche un investimento promessa per il futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter