Cerca

Serie C

Fu protagonista di una storica salvezza in Serie A con 13 gol, ora scende in Serie C per rilanciare l'ambizioso club

Quando il gioco si fa duro, la scelta è il classe 1991: la società scommette su un veterano dalla lunga storia nelle serie maggiori

CITTADELLA SERIE C - DIEGO FALCINELLI

CITTADELLA SERIE C - Diego Falcinelli, attaccante classe 1991, nella scorsa stagione ha giocato in Serie B con lo Spezia

L’immagine è nitida: un centravanti che, a 34 anni, decide di riprendere in mano la sua carriera in un contesto di grande ambizione e di rilancio. Diego Falcinelli, nato a Perugia nel 1991, si lega all’A.S. Cittadella con un’operazione a sorpresa, pronta a scuotere il mercato e a dare una nuova prospettiva al reparto offensivo granata. Non è solo un acquisto, ma un vero e proprio messaggio di volontà e di esperienza che il club veneto intende trasmettere alla stagione 2025-26 in Serie C, Girone A. Il giocatore è quindi a disposizione del tecnico Manuel Iori

UN PERCORSO CHE RACCOLTA IL CALCIO ITALIANO
La carriera di Diego Falcinelli si estende come una mappa dettagliata del calcio italiano degli ultimi 15 anni. Con oltre 100 presenze in Serie A e 240 in Serie B, Falcinelli ha indossato le maglie di molte squadre di spessore, dall’esordio nelle giovanili del Sassuolo fino alla recente esperienza con lo Spezia, passando per una lunga serie di club che hanno segnato tappe fondamentali nella sua crescita: Juve Stabia, Lanciano, Perugia, Modena, Spezia, Crotone, Fiorentina e Bologna. Il momento più fulgido della sua carriera è rappresentato dalla stagione 2016-2017 con il Crotone, nella quale con le sue 13 reti ha contribuito a una storica salvezza in Serie A, risultato che ha consolidato la sua fama di attaccante efficace e affidabile nei momenti cruciali.

DA BELGRADO A CITTADELLA
Non solo Italia: dopo l'esperienza di Perugia in Serie B per Falcinelli c’è stata anche l’avventura internazionale con la Stella Rossa di Belgrado, nella stagione 2020-2021, dove ha realizzato 9 gol in campionato e altri 4 tra Coppa nazionale ed Europa League. Un capitolo che testimonia la sua capacità di adattarsi a contesti diversi, mantenendo un rendimento alto e costante.

IL RITORNO IN VENETO E IL NUOVO INIZIO
Dopo l’ultima esperienza in Serie B con lo Spezia, culminata con una battuta d’arresto nella finale playoff contro la Cremonese che ha negato la promozione in Serie A, Falcinelli arriva a Cittadella da svincolato, pronto a mettere a disposizione della squadra la sua esperienza, il senso del gol e la leadership in campo. Il club granata ha ufficializzato l’acquisto attraverso i propri canali social con una nota che esprime entusiasmo e fiducia nel nuovo attaccante, sottolineandone il curriculum e il valore aggiunto che porterà alla rosa.

COSA RAPPRESENTA FALCINELLI PER IL CITTADELLA
In un campionato complesso come quello di Serie C, la presenza di un giocatore con il pedigree di Falcinelli può fare la differenza sia in termini di gol che di esperienza. Il Cittadella, noto per la sua solidità e ambizione nelle serie inferiori, dimostra con questa mossa di voler competere ad alto livello, puntando su elementi che sappiano guidare una squadra verso obiettivi importanti. La scelta di Falcinelli è anche un segnale chiaro: il club crede nella valorizzazione di giocatori con carriere importanti, capaci di trasmettere quel qualcosa in più agli elementi più giovani e di costruire un gruppo equilibrato e competitivo.

UN'OCCASIONE PER RILANCIARE UNA CARRIERA RICCA MA ANCORA VIVACE
La carriera di Diego Falcinelli, tutt’altro che noiosa, si arricchisce oggi di una nuova sfida che può rappresentare un trampolino per un rilancio ulteriore, con la responsabilità di essere uno dei protagonisti del Cittadella nella lotta per posizioni di vertice del Girone A di Serie C. La sua esperienza viene anche arricchita da un vasto bagaglio di conoscenze tattiche, capacità di giocare in più ruoli di attacco e da una capacità di segnare gol decisivi in momenti chiave, caratteristiche preziose in un torneo dove la solidità mentale e tecnica determina spesso il successo. Il futuro del club veneto passa anche attraverso la capacità di integrare elementi di qualità e spessore, e Falcinelli sembra il pilastro ideale per costruire una nuova era granata. Adesso tocca a lui dimostrare che anche nel calcio moderno, fatta di giovani e continui cambiamenti, l’esperienza può dare quel valore aggiunto che fa la differenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter