Cerca

Under 16

Messi incontrerà i Campioni d'Italia: ecco chi sono i classe 2010 che stupiranno il mondo

L'evento si terrà a dicembre e sarà riservato alle Under 16: otto formazione fra cui City, Barcellona e Inter

Daniel Ferri e Leonardo Menegazzo, Inter

UNDER 16 INTER • Daniel Ferri e Leonardo Menegazzo, due dei classe 2010 pronti a partire alla volte degli USA

Assisteremo a clip e montaggi storici come quelli sulla MTU Cup 2017 con baby crack come Xavi Simons o Jamal Musiala? Ci sarà un nuovo potenziale Lamine Yamal?

La Messi Cup sta per alzare il sipario a Fort Lauderdale e promette di essere un torneo giovanile con l’aria da grande notte europea. Sei giorni, otto club d’élite, 18 partite e una nuova lente d'ingrandimento sul movimento Under 16. In regia, inusualmente, c’è Lionel Messi, che stavolta disegna assist al domani del fútbol. Fra le fortunate "cenerentole", la rappresentante italiana per eccellenza: la formazione Campione d'Italia.

LA PAROLA A MESSI: «QUESTA È LA #MESSICUP»

Annunciando il torneo su Instagram, Lionel Messi ha svelato la sua visione: «Sono entusiasta di potervi finalmente condividere questo: questo dicembre, Miami ospiterà un torneo di calcio giovanile molto speciale che vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori club di tutto il mondo. Il futuro del gioco sarà in piena mostra, e non si tratta solo di partite: abbiamo pianificato un paio di giorni incredibili con molte altre attività emozionanti. Si tratta della prossima generazione. Spero vi piaccia! Questa è l'opportunità di celebrare il talento, la cultura e la comunità, con l'obiettivo di creare eredità e legami che dureranno oltre il campo da gioco. La Messi Cup è il punto d'incontro tra il calcio di oggi e i giocatori di domani.»

DOVE, QUANDO E IL FORMATO

La Messi Cup non è un semplice torneo U16, ma un progetto ambizioso ideato da Lionel Messi stesso e curato dalla sua casa di produzione, la 525 Rosario. La prima edizione alzerà il sipario a Fort Lauderdale, Florida, casa dell'Inter Miami, tra il 9 e il 14 dicembre 2025. Il palcoscenico principale sarà il Chase Stadium, affiancato dalle strutture d'allenamento dell'Inter Miami. L'idea è forte e chiara: offrire una vetrina globale all'élite del talento adolescente, forgiando i campioni di domani.

Il format, snello e intensamente competitivo, prevede sei giorni di fuoco per un totale di 18 partite. Otto formazioni Under 16 si sfideranno inizialmente in due gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno (tre gare per squadra). Le migliori accederanno poi a una fase di play-off che culminerà nella finalissima (preceduta dalla finale per il terzo posto) al Chase Stadium. Un'agenda serrata, pensata apposta per testare non solo le qualità tecniche, ma anche i nervi e la resistenza di questi baby crack, simulando il ritmo incalzante dei calendari europei.

LE SQUADRE INVITATE: UNA MINI-CHAMPIONS LEAGUE

La lista degli invitati è un manifesto della tradizione calcistica globale, un autentico pedigree da grande competizione europea. Al via sono attese le U16 di Chelsea e Manchester City, insieme ai club simbolo della carriera di Messi, Barcellona e l'Inter Miami padrona di casa. A completare questo quadro d'élite si aggiungono l'Atletico Madrid, le argentine River Plate e Newell’s Old Boys (il club d'origine di Leo a Rosario), e l'eccellenza italiana: l'Inter Campione d'Italia. La formazione nerazzurra, composta in larga parte dai classe 2010 vincitori dello Scudetto U15, rappresenta con onore l'Italia in questa griglia che profuma di scouting e grandi tradizioni. Sotto il sole della Florida, il talento è garantito.

Per la rosa, le statistiche e i dati dell'Under 16 nerazzurra; clicca sull'immagine e scarica gratuitamente l'app di Sprint e Sport!

LA VISIONE DEGLI ORGANIZZATORI: TALENTO, CULTURA, EREDITÀ

Dietro le quinte, la 525 Rosario (società fondata dal campione argentino) gestisce la regia. Il CEO Tim Pastore ne definisce la missione: «la competizione è un catalizzatore dove il talento diventa eredità, dove la cultura guida l'innovazione e dove una comunità globale si unisce attorno alla prossima era del calcio». Il torneo si prefigge di creare non solo rivalità sul campo, ma «legami che dureranno oltre il campo da gioco». La Messi Cup si candida a diventare un appuntamento fisso nel calendario giovanile, un crocevia indispensabile tra presente e futuro del gioco. Il movimento U16 ha fame di palcoscenici di questo livello, e l'incontro con l’élite è la partita perfetta per far crescere i campioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter