Cerca

Kings Cup

Una follia dopo l'altra! Stelle ovunque, 10 gol assurdi e un giovane portiere che stupisce l'Italia

Colombo e Perrotti di un altro pianeta, Marenco e Taliento super, ma è Martino l'eroe dei Circus

Martino

KINGS CUP CIRCUS • Simone Martino

Stellare, non c'è altro modo per definire una partita così. Una di quelle dove la qualità in campo è talmente tanta da illuminare da sola l'Italia, una di quelle con un finale impossibile da prevedere, ma che racconta già una delle storie più belle di tutte. Sì, perché tra le magie di Colombo, Rossi e Perrotti, tra il duello a scacchi Conte-Cannataro, tra il bolide di Picci, tra i miracoli di Marenco e Taliento, alla fine, è un ragazzo alla sua prima esperienza nel mondo Kings League a decidere Circus-Underdogs: Simone Martino, lui che para due shootout dopo l'incredibile 5-5 dei tempi regolamentari e consegna la vittoria alla squadra di GrenBaud.

MARENCO SEGNA E PARA, PERROTTI GENIALE

Sei mesi fa in ballo per un posto nei playoff, mancato da entrambe, e per un sogno sfumato al primo turno della fase a eliminazione diretta (i play-in), ora semplicemente due delle squadre più attese di tutta la Kings League Italia. Sì, perché Circus-Underdogs è Colombo contro Perrotti (i due giocatori più forti dell'ultimo campionato), Picci contro Rossi, Conte contro Cannataro e tanti talenti di Serie D ed Eccellenza pronti a brillare in quella che è a tutti gli effetti una parata di stelle. Quella a cui manca solo Bertocchi, infortunato tra i viola, quella che Colombo e Rossi provano ad accendere subito nell'uno contro uno iniziale (una delle regole particolari della competizione), ma a sbloccare la partita è un altro mostro tra i pali. Colombo resiste infatti sulla destra e tocca con la punta in mezzo per Marenco, che stoppa e apre il piattone per l'1-0 Circus (1'). 

La reazione biancoverde non tarda ad arrivare, con Lunghi che chiama il portiere avversario alla parata (2'), Perrotti che sgasa e conclude centralmente (5') e Rossi che sbuca su corner girando di piede a lato (9'). Segnali di una partita vivacissima, dove i Circus non si chiudono a chioccia, anzi, rispondono a dovere: Colombo conclude due volte di poco a lato (4'), Picci su punizione tira fortissimo ma centrale (11'), mentre Petrone si incunea in area e viene smorzato dall'intervento di un difensore (14'). A chiudere in attacco, tuttavia, sono gli Underdogs, con Marenco che deve parate due volte sul solito Perrotti (classica giocata finta di tiro e conclusione rapida, 15-17') e una sulla bomba di Lunghi (13'), finché il risultato non cambia. Un cambiamento importante, però, perché gli ultimi tre minuti si giocano con la regola del gol doppio, e il «Genio» Perrotti ne segna uno che effettivamente non può valere come gli altri: punizione da dentro il disco di centrocampo, mancino ad aggirare la barriera e palla che va nell'angolino (19') per il 2-1 biancoverde.

MARENCO O TALIENTO? MARTINO

Tre minuti di show di tecnica gratuito. È un mini spettacolo nello spettacolo quello che concede il nuovo regolamento della Kings League, e con lui il dado, che chiama Circus e Underdogs a iniziare la ripresa con un due contro due da stropicciarsi gli occhi. Esatto, perché dopo l'errore di Lunghi a porta vuota (21'), parte un duello a distanza tra Colombo e Perrotti. Il primo accorcia due volte le distanze con una bomba di mancino (21') e con una delicata punta rasoterra per prendere in controtempo il portiere (23'), mentre il secondo risponde con un assist per Rossi (22') e un destro che mantiene la squadra di Cisco sul 4-3. Un vantaggio difeso anche gazie a Taliento, tra gli eroi del Magenta promosso in Serie D nel 2023 e altro giocatore d'assoluto livello proveniente dal pianeta dilettanti. Dimostrazione? La parata a una mano su Colombo (23'), quella sul tiro di Conte (24'), la risposta su Uras da corner (25') e, soprattutto, la carta shootout negata al solito Colombo (28'). 

Un episodio potenzialmente spartiacque, soprattutto perché poco prima arriva l'episodio del 5-3: Cannataro sbraccia su Conte, Marti fa da sponda e il cervello del Mariano al secondo tentativo supera Marenco (25'). Messo in cascina il doppio vantaggio, gli Underdogs provano a triplicare usando il primo rigore inverso nella storia della Kings Cup Italia. Funzionamento? I Circus vanno dal dischetto, ma in caso di rete, il gol non vale. In caso di parata, invece, il gol va a chi ha giocato la carta. Una scelta intelligente, perché tra i pali Taliento è caldissimo, ma dal dischetto Rossi è glaciale e non sbaglia, negando il 6-3. Rimasti in partita, i viola di GrenBaud rischiano però poco dopo, affidandosi a un Marenco che diventa semplicemente gigantesco. Lo dicono le due parate su Perrotti (30'), ma, soprattutto, il paratone su un Zito lanciato per vie centrali seguito dal miracolo rialzandosi su Pisan (32'). 

Interventi tanto belli quanto pesanti, perché nel finale cambia tutto. Marcato stretto da «Panzer» Bertaglio, bandiera della Tritium, per tutta la partita, nel momento decisivo la stella più discussa di tutta la Kings League splende come non mai. Nome? Picci. Soprannome? «El Loco», perché la punizione del 5-4 è folle: bomba da fuori areapalla incastonata nell'incrocio sul palo del portiere, che però non può mai arrivarci per la potenza irreale del tiro (35'). Per completare la rimonta, però, serve ancora qualcosa, quello che arriva dall'alto, dalla postazione streaming. Sì, perché i rigori presidenziali fanno la differenza: GrenBaud segna, Marenco ingloba il tiro di Flokox, difende il 5-5 e manda tutti agli shootout. Lì, dove arriva l'ultima incredibile svolta del match, perché proprio Marenco lascia il posto al classe 2005 Martino, alla prima esperienza in Kings League. Un giovane esordiente nel mare di stelle, ma che il proprio nome lo incide a caratteri cubitali nella volta della Fonzies Arena. Dopo il gol di Colombo, infatti, l'ex Casatese Merate para sia su Rossi sia su Perrotti, guidando i Circus verso una vittoria diventata realtà grazie alle reti di Petrone e Rossoni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter