Cerca

UNDER 13

Avanti dopo 20 secondi, poi la partita dei sogni: un Como spaziale non perdona la Juve dei fenomeni!

I gemelli Traore fanno volare i lariani: alla Vecchia Signora non basta il solito Lamine Ba

Cassarino e Baldeh

COMO-JUVENTUS UNDER 13 - Due tra i marcatori del match: Cassarino e Baldeh

Occasioni spettacolari, un calcio di rigore, 10 reti. Già questo, basterebbe a dare un'idea del match disputato oggi tra Como e Juventus. Se poi però, ci aggiungiamo che la prima rete è arrivata a 20 secondi dal calcio di inizio, forse riusciamo a restituire ancor di più, l'idea dello spettacolo che ha portato in scena questa partita. Il Como parte subito forte e a 5' dall'inizio è già in vantaggio di due reti. La Juventus però, si sa, non è di quelle squadre che mollano, e di certo non si scansa, un tempo dopo l'altro, di fronte alle qualità comasche. Dopo due tempi vinti per parte, i padroni di casa collezionano un vantaggio netto anche nel terzo; a poco serve la rete del pareggio di Carmele nel quarto tempo, che rimette a posto i giochi solo momentaneamente. Finisce così: 6 reti a 4 per il Como e 3-2, se guardiamo ai tempi. Il Como, dopo una grande partita, ha battuto la Juventus. 

TRAORE INAUGURA I GIOCHI

Il Como non impiega nemmeno 20 secondi per sbloccare la partita, con Ousmane Traore che si lancia sulla fascia, resiste alla pressione di Esposito, tira e segna: 1-0. Il raddoppio arriva appena 4 minuti dopo, quando Dell'Oro recupera palla, dribbla e tira sul secondo palo: 2-0. La Juve prova ad aggiustare i conti con una punizione interessante battuta da Ba deviata in corner; proprio dalla bandierina, il tocco di mano che porta il direttore di gara ad assegnare calcio di rigore. Dal dischetto è proprio lui, Lamine Ba, a mettere a segno il 2-1 al 10'. Tre minuti dopo però il Como allunga nuovamente le distanze con Momo Traore, che mette in mezzo per Cassarino, che di prima segna il 3-1. Al 17' la Juventus torna all'arrembaggio con una bella azione costruita dal Capitano Piumatti e Ligato, il quale mette in mezzo una palla tesa in area per Ba, che mette a segno il 3-2 e oltre che la doppietta personale. I tentativi disperati dei piemontesi nel chiuderla in pareggio sono resi vani dal fischio del direttore di gara: il primo tempo finisce 3-2. 

BALDEH PAREGGIA I CONTI

Il secondo tempo tra Como e Juventus inizia con una grande occasione della Juventus, che sembra scossa dalla sconfitta precedente: Ortoncelli crossa in mezzo per Baldeh, che tenta il tiro ma la sfera vola alta. A rispondere al numero 8 juventino è qualche istante dopo Brescia, che si avvicina alla porta con un bel tiro, ma Bergero respinge. La partita si fa sempre più intricata fino al 14', quando i bianconeri hanno una grandissima occasione per andare in vantaggio con Leshchynskyi che scarica per Baldeh, ma Caverzasio è bravissimo a intuire e prendere possesso del pallone. Due minuti dopo, stessi protagonisti, esito diverso: ancora una volta Leshchynskyi crossa in mezzo per Baldeh, che questa volta tira al volo e mette a segno un fondamentale 1-0. Al 17', non basta nemmeno una perla di Arbasi da fuori area per segnare: il secondo tempo lo vince la Juventus 1-0.

I GEMELLI DEL GOL

Proprio come era successo nel secondo tempo, a inaugurare la terza frazione di gioco è una grande occasione bianconera, con Ba che riesce a liberarsi dalla marcatura di Jaku in area tirando un missile, che però un grande intervento di Maldifassi riesce ad ancorare. Al 4' ci pensa di nuovo lui: Ousmane Traore tira di punta dalla tre quarti e il pallone, dopo qualche incertezza di Carlomagno, fa gonfiare la rete: 1-0. Il numero 7 del Como continuerà a fare faville per tutto il corso del terzo tempo, a braccetto con il suo gemello del gol Momo Traore: stesso nome, fascia opposta, uguale abilità di finalizzazione. Ci pensa proprio il numero 8 del Como a pochi secondi dalla fine, a mettere in cassaforte il terzo tempo: una grande discesa sulla fascia tra un dribbling e l'altro e poi, sotto porta, il tiro del 2-0. 

FINISCE IN PARITA', MA C'E' UN VINCITORE

Il quarto e ultimo tempo di Como Juve inizia con la solita intensità: tantissime le occasioni da entrambe le parti, come quella al 2' del solito Ousmane Traore per Brunati, che tira in porta mandando la sfera alta di poco. Arriva al 7' l'eurogol di Cassarino, che fa doppietta e 1-0 con una piccola perla da fuori area. Il pareggio dei bianconeri però arriva giusto qualche secondo dopo: la Juve batte una punizione e in area ben piazzato c'è Carmele, che segna il pareggio. Tra gli highlights del finale, un bel tiro di De Lazzari al 15' parato da Bergero, e qualche spazio vuoto di troppo lasciato dalla Juve, di cui proprio il numero 10 del Como rischia di approfittare. Alla fine però, il quarto tempo finisce in parità. Il Como volo e sconfigge la Juventus per 6 reti a 4.  

IL TABELLINO

COMO-JUVENTUS 6-4 (3-2)
RETI (3-2, 0-1, 2-0, 1-1): 1’ pt Traore O. (C), 5’ pt Dell’Oro (C), 10’ pt Ba (J), 13’ pt Cassarino (C), 17’ pt Ba (J), 16’ st Baldeh (J), 4’ tt Traore O. (C), 19’ tt Traore M. (C), 7’ qt Cassarino (C), 8’ qt Cermele (J).
COMO: Caverzasio, Borsai, Arbasi, Brunati, Jaku, Cassarino, Traore O., Traore M., Rodrigues, De Lazzari, Meda, Maldifassi, Trezzi, Dell'Oro, Giannino, Nervegna, De Gregorio, Brescia. All. Tresoldi. 
JUVENTUS: Borgero, Ortoncelli, Esposito, Pane, Aghedo, Morano, Leshchynskyi, Baldeh, Ba, Piumati, Baby Hay, Carlomagno, Somera, Chawla, Carmele, Kontchap, Ligato, Siciliano. All. Saporito. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter