Cerca

PRIMAVERA 4

Prima un lampo squarcia il cielo, poi un gol splendido riaccende la fiammata giallo-rossa ed è spettacolo

L’Ospitaletto parte forte e trova il vantaggio nel primo tempo, il Bra reagisce con carattere nella ripresa e strappa un punto meritato

Prima un lampo degli ospiti, poi un gol splendido riaccende la fiammata giallo-rossa.

Primavera 4 • Bra-Ospitaletto: Fioccardi e Prato, protagonisti del pareggio giallorosso al Bravi

Nell’arena giallorossa dell’Attilio Bravi è servita una fiammata per rompere l’equilibrio e tenere accesa la corsa dei ragazzi di casa. Bra e Ospitaletto si dividono la posta al termine di una gara intensa e ricca di capovolgimenti, in cui nessuna delle due squadre ha mai davvero abbassato la guardia. L’avvio è di marca arancio-blu: l’Ospitaletto parte con piglio deciso, pressa alto e cerca di sorprendere i giallorossi con inserimenti rapidi e trame verticali. Il Bra, inizialmente più attendista, aspetta il momento giusto per reagire. Alla mezz’ora arriva la mossa tattica del tecnico Dighera: i giallorossi invertono le fasce e accentrano Fioccardi alle spalle di Florio, dando maggiore fluidità alla manovra. La fase centrale della prima frazione resta equilibrata, con molta lotta a centrocampo e poche occasioni nitide. A 10 dalla fine, l’Ospitaletto trova il gol con un preciso colpo di testa di Gnutti che batte Prato e porta gli ospiti in vantaggio. La ripresa si apre con toni accesi e gioco spezzettato, ma la scintilla arriva dal piede di Fioccardi, che con una giocata di classe di esterno firma la rete dell’1-1 e riaccende la fiammata del Bra. Gli allenatori provano allora il tutto per tutto, rivoluzionando le formazioni con cinque cambi a testa alla ricerca del colpo decisivo. Da lì i padroni di casa aumentano la spinta e cercano la rimonta, ma trovano un Ospitaletto compatto fino alla fine. L’ultimo brivido è il tiro di Cipro che sfiora il palo, con il pubblico già pronto a esplodere. La gara termina in equilibrio con le squadre che dividono la posta in palio, aggiudicandosi un punto a testa che male non fa.

LA PARTITA

Gnutti gela il Bravi

Allo stadio Attilio Bravi va in scena la sfida tra Bra e Ospitaletto, valida per la sesta giornata del girone A di Primavera 4. I padroni di casa scendono in campo con il consueto 4-3-3, linea a 4 formata da Armani, Rambelli, Toure e Reinero; davanti alla difesa Fogliato con Isoardi e Fioccardi come mezz’ali; reparto d’attacco formato da Macri e Bolai-Tudor sulle fasce e Florio punta. Il tecnico Coltrini opta anche lui per un classico 4-3-3: blocco centrale formato da Stregarescu e Corsaro, mentre sui binari laterali agiscono Bianchini e Gnutti; trio di metà campo formato da De Matteis, Buizza e Gaffurini; il “9” è Fasulo, mentre più larghi giocano Mazza e Rossetti.

L’avvio è equilibrato ma vivace con L’Ospitaletto che prova subito a colpire: una palla recuperata in zona offensiva permette a Rossetti di entrare in area, ma il suo tentativo viene deviato in angolo da un ottimo intervento di Prato. Dalla bandierina nasce un pericolo con Gnutti che anticipa il portiere di testa, mandando però la sfera sopra la traversa. Il Bra risponde con una punizione laterale battuta da Fioccardi, che impegna Bevilacqua in una deviazione non semplice. A metà tempo cresce la pressione degli ospiti. Un’azione insistita porta Buizza a guadagnarsi un calcio piazzato al limite: il successivo cross di De Matteis trova la mezza rovesciata di Corsaro, che finisce alta di poco. Al 28’ un’altra punizione laterale regala a Gnutti una nuova chance di testa, ma il pallone sorvola ancora la traversa. Il Bra reagisce nel finale di frazione con tre azioni in rapida successione: prima Macri dialoga con Bolai-Tudor e sfiora il palo con un destro preciso, poi lo stesso 26 costringe Bevilacqua a un’ottima parata, sulla cui respinta Macri si vede negare il gol da un intervento miracoloso di Stregarescu in scivolata. Quando i giallorossi sembrano pronti a sbloccarla, arriva invece la doccia fredda: su calcio d’angolo battuto da Gaffurini, ancora Gnutti stacca più in alto di tutti e insacca il vantaggio arancio-blu. 

Fiammata giallo-rossa rimette tutto in parità

La ripresa si apre con una doppia sostituzione nel Bra, che inserisce forze fresche sugli esterni per aumentare la spinta offensiva. L’impatto è subito evidente: Russo, appena entrato, si mette in mostra con una lunga cavalcata dalla propria trequarti, fermata fallosamente da De Matteis che viene ammonito. Dalla punizione successiva, Fioccardi tenta la conclusione diretta ma non riesce a imprimere la giusta rotazione e Bevilacqua blocca centralmente. L’Ospitaletto reagisce con due buone occasioni: prima un cross basso del capitano trova Fasulo pronto alla deviazione, ma la difesa del Bra si rifugia in angolo; poi, su un’altra ripartenza, i ruoli si invertono e a calciare è lo stesso Rossetti dopo un bel cambio di gioco del 9, ma la conclusione termina sull’esterno della rete.  Il Bra cresce e  al 15’ st trova il meritato pareggio con un’autentica prodezza di Fioccardi: su un traversone dalla sinistra di Armani, il centrocampista colpisce di controbalzo con l’esterno e insacca un gol splendido che accende l’entusiasmo del Bravi. La partita si fa più aperta e combattuta. L’Ospitaletto cambia assetto inserendo forze fresche in mezzo al campo, tra cui Cherif, che si distingue per dinamismo e grinta nelle seconde palle, mentre i giallorossi rispondono con una girandola di cambi per dare fiato al reparto offensivo. A metà frazione, il Bra sfiora il vantaggio con una grande occasione: Florio protegge bene palla e serve Macri, il cui tiro ravvicinato trova la risposta attenta del portiere ospite. Nel finale, è invece il neoentrato Cipro a rendersi pericoloso, controllando un pallone ai venti metri e calciando di prima intenzione: la sfera sfiora il palo a portiere battuto. L’ultima emozione arriva in pieno recupero, quando Stregarescu svetta di testa su punizione e costringe Prato a un intervento prodigioso ma vano per un fuorigioco ravvisato dal direttore. Si chiude così una ripresa vibrante, in cui il Bra ha trovato la forza di reagire e l’Ospitaletto ha saputo soffrire con ordine e sfruttare le occasioni create. Un pareggio giusto che lascia intatte le ambizioni di entrambe le squadre e regala al pubblico del Bravi una gara intensa e combattuta fino all’ultimo.

IL TABELLINO

BRA - OSPITALETTO 1-1 RETI (0-1, 1-1): 35' Gnutti (O),  15’ st Fioccardi (B).

BRA (4-3-3): Prato 7, Bolai Tudor 6.5 (24’ st Giallombardo 6), Rambelli 6, Reinero 6.5, Toure 7, Isoardi 6 (1’ st Russo 6), Fogliato 6 (1’st Chianese 6), Fioccardi 7.5, Florio 6.5 (37’ st Fumi sv), Macri 6.5 (24’ st Cipro 6.5), Armani 6.5 . A disposizione: Fogliatto, Cerviello, La Mastra, Kila, Ratazzo, Novaresio, Botti, Fontana. All. Dighera 6.5.

OSPITALETTO (4-3-3): Bevilacqua 6.5, Bianchini 6 (22’st Uggeri 6), Gnutti 7.5, Stegarescu 6.5, Corsaro 6.5, De Matteis 6.5 (18’st Pozzaglio 6), Mazza 6 (22’ st Rubagotti 6), Buizza 6.5 (18’st Cherif 6.5), Fasulo 6.5, Gaffurini 6.5 (30’st Girelli sv), Rossetti 7. A disposizione: Madaschi, Orizio, Colombo, Giordani, Marelli, Stima. All. Coltrini 6.5.

ARBITRO: Christian Marmo di Asti 6.

COLLABORATORI: Nespolo di Alessandria e Gatti A. di Alessandria.

AMMONITI: 45' pt Fioccardi (B), 4’ st De Matteis (O).


LE PAGELLE

BRA

Prato 7  Sicuro e concentrato per tutta la gara, tiene in piedi il Bra con almeno due interventi decisivi, compreso quello spettacolare nel recupero. Trasmette fiducia al reparto e non sbaglia mai lettura.

Bolai-Tudor 6.5 Motorino instancabile sulla fascia, crea scompiglio con la sua velocità e dialoga bene con Macrì. Gli manca solo il guizzo giusto per incidere davvero nel punteggio.

24’ st Giallombardo 6 Subentra con spirito battagliero, aiutando la squadra nei minuti conclusivi. Ordinato e concentrato nel mantenere l’equilibrio difensivo.

Rambelli 6 Partita ordinata, senza sbavature ma anche senza particolari lampi. Fa il suo con senso della posizione e qualche chiusura puntuale nei momenti delicati.

Reinero 6.5 Aggressivo e attento, guida la linea difensiva con personalità. Vince diversi duelli aerei e non si fa sorprendere nelle transizioni.

Toure 7  Tra i più costanti del Bra. Combina fisicità e lettura difensiva, si fa notare anche in impostazione e salva un paio di situazioni complicate.

Isoardi 6 Meno brillante del solito, ma si sacrifica in copertura. Lascia il campo a inizio ripresa dopo aver svolto il lavoro sporco in mezzo.

1’ st Russo 6 Entra con grande voglia e subito si mette in mostra con una cavalcata che accende il pubblico. Poi cala un po’ ma lascia buone impressioni.

Fogliato 6 Pulito nei passaggi, mantiene l’equilibrio tattico senza strafare. Gestisce bene la fase difensiva ma si vede poco in proiezione offensiva.

1’ st Chianese 6 Dà energia e sostanza al centrocampo nel momento in cui il Bra alza il baricentro. Utile nei contrasti e nel pressing alto.

Fioccardi 7.5 Il faro della manovra giallorossa. Segna un gol alla Modric e illumina il gioco con qualità e visione. È lui a cambiare ritmo e a guidare la rimonta.

Florio 6.5 Combatte davanti, tiene impegnati i centrali e sfiora il gol in più di un’occasione. Fa da punto di riferimento costante per la squadra.

Macrì 6.5 Vivace e imprevedibile: dialoga bene con i compagni e crea pericoli con i suoi inserimenti. Solo la precisione gli nega la gioia del gol.

24’ st Cipro 6.5 Si presenta con personalità, entrando bene nel ritmo gara. Sfiora la rete nel finale con un tiro da applausi che avrebbe potuto valere tre punti.

Armani 6.5 Spinge con continuità e confeziona l’assist per la rete del pareggio. Cala un po’ nei minuti finali ma resta tra i migliori per costanza.

All. Dighera 6.5 Legge bene la partita e trova la mossa giusta con i cambi. La squadra mostra carattere e reagisce con convinzione dopo un primo tempo complicato.

OSPITALETTO

Bevilacqua 6.5 Reattivo e attento, tiene in piedi la squadra con una serie di parate efficaci, soprattutto nel primo tempo. Trasmette sicurezza ai compagni.

Bianchini 6 Prestazione di contenimento: soffre un po’ le accelerazioni giallorosse ma si riscatta con buoni recuperi.

22’ st Uggeri 6 Contribuisce a mantenere compatto il blocco difensivo, chiudendo bene gli spazi nel finale.

Gnutti 7.5 Il protagonista assoluto del primo tempo. Sempre pericoloso sui piazzati e autore del gol che apre il match. Solido anche in fase difensiva.

Stregarescu 6.5 Comanda la retroguardia con personalità e salva un gol fatto con un intervento provvidenziale. Quasi segna di testa nel recupero.

Corsaro 6.5 Elegante e pulito negli interventi, contribuisce alla solidità difensiva. Vicino al gol con una mezza rovesciata da applausi.

De Matteis 6.5 Si distingue per equilibrio e qualità nelle palle inattive. Unico neo l’ammonizione che lo costringe a frenare un po’ la spinta.

18’ st Pozzaglio 6 Dà solidità nel finale e aiuta a contenere la spinta avversaria. Esperienza e attenzione nei momenti chiave.

Mazza 6 Partita di sacrificio: lavora per la squadra e copre bene la fascia, anche se si vede poco in fase conclusiva.

22’ st Rubagotti 6 Offre qualche buona sponda e aiuta la squadra a salire, pur senza occasioni clamorose.

Buizza 6.5 Motorino inesauribile a centrocampo, recupera palloni e guadagna falli preziosi. Cuore e grinta fino al momento del cambio.

18’ st Cherif 6.5 Porta freschezza e dinamismo appena entrato. Vince duelli importanti a metà campo e dà equilibrio nella fase finale.

Fasulo 6.5 Lavora per i compagni, sfiora il gol e crea spazi con movimenti intelligenti. Prezioso anche in ripiego.

Gaffurini 6.5 Buona prova di qualità e corsa: dai suoi piedi nasce l’assist del vantaggio. Cala leggermente nella ripresa ma resta incisivo.

Rossetti 7 Imprendibile nei primi minuti, crea la prima grande occasione e tiene sempre in apprensione la difesa del Bra. Costante spina nel fianco.

All. Coltrini 6.5 Imposta bene la partita, chiude il Bra nel primo tempo e gestisce con lucidità i cambi. L’Ospitaletto esce con un punto meritato e una prestazione solida.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter