Cerca

Giovanili

Hanno 29 anni in due, segnano nello stesso weekend e fanno sognare: ecco i giovani fratelli del gol!

Daniele Fresolone per la seconda volta con il Milan, Andrea con la Pergolettese per la prima gioia stagionale

Daniele e Andrea Fresolone

GIOVANILI • Daniele e Andrea Fresolone, i fratelli del gol a segno nello stesso weekend con le maglie di Milan e Pergolettese

Ci sono legami che vanno oltre il sangue, oltre la famiglia: sono quelli forgiati nella passione, nella voglia di inseguire un sogno che prende forma su un campo di calcio. È come se il pallone fosse la lingua segreta con cui Daniele e Andrea Fresolone si raccontano: un dialogo di talento, dedizione e futuro. Due percorsi paralleli che partono dallo stesso punto, la Franco Scarioni, e che oggi corrono veloci verso traguardi diversi ma complementari: il più piccolo assieme al Milan da tre anni, il più grande con la Pergolettese in un'avventura tutta nuova...

IL CENTROCAMPISTA CHE SEGNA E COSTRUISCE

Classe 2012, Daniele Fresolone è un motore inesauribile nel cuore del campo. Alla Franco Scarioni ha iniziato a mostrare la sua stoffa: giocate di qualità, inserimenti precisi, tiri da fuori che lasciano il segno. Doti che nel 2023 gli sono valse la chiamata del Milan, con cui nel 2025 si è laureato Campione d’Italia Under 13.
Le sue cifre raccontano più di mille parole: 13 gol nella passata stagione solo in campionato, una quantità notevole di assist e una crescita costante sotto la guida rossonera. In questa nuova stagione, in cinque apparizioni, ha già messo a segno due gol, entrambi contro squadre piemontesi — Bra e Pro Vercelli — oltre ad aver servito due assist decisivi per il bomber Kostyuk nella sfida con la Juventus.

Nato come mezzala destra, nel 4-3-3 disegnato da Artusa Daniele è perfetto per muoversi con intelligenza accanto a Miglioranza, regista della formazione Under 14 del Milan. Tuttavia, l’emergenza in difesa di questo inizio di stagione lo ha visto arretrare per tre gare su cinque nel ruolo di difensore centrale, dimostrando una sorprendente duttilità.
Il suo ultimo sigillo, una punizione a due dentro l’area contro la Pro Vercelli, è nato da un errore del portiere avversario: Daniele non ha esitato, piazzando il pallone in rete per il momentaneo 3-0. L’incontro si è poi chiuso con un larghissimo 8-0, che ha consolidato il Milan in vetta alla classifica a punteggio pieno.

LA FRECCIA DELLA PERGO

Poche ore dopo, un altro gol portava la firma di famiglia. A segnarlo è stato Andrea Fresolone, fratello maggiore di Daniele, in una giornata che ha un sapore quasi simbolico. La sua rete non è stata solo la prima con una squadra professionistica, ma anche quella che ha sbloccato la gara delicata contro l’Alcione, terminata 1-2 in favore della Pergolettese del nuovo tecnico Lele Russo, subentrato di recente a Bettinelli.

Andrea, classe 2009, è cresciuto anche lui alla Franco Scarioni, dove ha lasciato numeri di rilievo: 18 gol nel 2022/23 e 12 tra il 2023 e il 2025, un bottino che ha attirato l’attenzione di diversi club. La Pergolettese ha saputo muoversi per tempo, “fiutando il colpo” e assicurandosi un talento di grande prospettiva.
Non alto né particolarmente strutturato, Andrea è però una scheggia imprendibile: velocissimo, tecnico, un “peperino” capace di mettere in crisi ogni difensore. E il gol contro l’Alcione lo racconta meglio di qualsiasi statistica: parte dalla destra, salta mezza squadra avversaria, taglia il campo in diagonale e con un mancino preciso infila la porta per lo 0-1.

Mentre lui festeggiava, anche Daniele segnava: due fratelli, due reti, due percorsi che sembrano sincronizzati da un destino comune. Sono i fratelli del gol, ma anche i fratelli del futuro, un simbolo di come il talento, quando nasce in doppia copia, possa davvero illuminare il cammino del calcio giovanile italiano. Sono semplicemente Daniele e Andrea Fresolone...

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter