Primavera 1
01 Novembre 2025
ATALANTA-SASSUOLO PRIMAVERA 1 • Niccolò Baldo e Gerard Ruiz, entrambi a segno nella partita con gli emiliani
Travolgente, spettacolare e imbattibile. Tre parole che definiscono l'Atalanta di oggi. Non quella dei grandi - sconfitta a Udine e ora ufficialmente in crisi - ma quella dei giovani, che batte 3-2 il Sassuolo e centra il decimo risultato consecutivo. Piccolo dettaglio: le partite giocate in campionato sono 10. Logica conseguenza: questa Atalanta non sa proprio perdere. Quindi, travolgente: perché per due volte si fa riprendere (Tomsa risponde a Cakolli, poi Gjyla risponde a Ruiz) ma al terzo tentativo piazza lo scatto decisivo con Baldo. Quindi, spettacolare: perché la qualità di gioco proposta è davvero alta e anche questa volta si è visto. Quindi, infine, imbattibile: cinque vittorie e cinque pareggi, nessuna sconfitta e un inizio di stagione fantastico. In attesa che scendano in campo Roma e Genoa, l'Atalanta dei giovani è seconda dietro la Fiorentina. E qualunque sarà il risultato delle partite di Roma e Genoa, il sorriso dei bergamaschi non cambierà.
Di un'Atalanta che si sblocca quasi subito: imbucata di Ruiz per Cakolli che arriva davanti a Nyarko e lo batte con un diagonale mancino che il portiere tocca ma senza riuscire ad evitare l’1-0 (12'). Dall'altra parte però va ricordato che c'è un Sassuolo che, seppure un po' in difficoltà a livello di risultati (una sola vittoria nelle ultime quattro uscite prima della partita di Zingonia) è pur sempre il Sassuolo. E che fa vedere subito che là davanti sa come fare male: Kulla calcia da fuori area, Zanchi devia in corner (21'); cross da sinistra di Barani, Negri conclude da pochi passi ma la deviazione è larga alla sinistra del portiere (22'); intervento in scivolata di Maffessoli su Barani in incursione, calcio di rigore calciato da Tomsa e palla nell’angolino basso alla destra di Zanchi per l'1-1 (26'). Il merito dell'Atalanta? Incassare bene il colpo, rimettersi a giocare ad alto ritmo - sfondamento centrale di Pedretti che da posizione defilata calcia forte col destro e palla che si infrange sulla traversa (36') - e colpire non appena possibile: angolo da destra di Mouisse, colpo di testa di Ruiz che dal centro dell’area di rigore colpisce di testa anticipando Gjyla e riporta avanti la Dea (37').
Per un'Atalanta che comincia la ripresa a duecento all'ora: grande parata di Nyarko su Baldo (15' st); Mouisse trova spazio a sinistra e conclude in diagonale, palla larga non di molto (16' st). Ma che, quasi senza nemmeno accorgersene, si ritrova sul 2-2: angolo di Frangella destra, palla spizzicata di testa da Isoa che viene raccolta da Gjyla sul secondo palo, controllo di suola e tocco di punta che finisce all’angolino per il 2-2 (18' st). Un'inerzia nerazzurra che, però torna subito a puntare nella direzione dei padroni di casa. Che sfiorano il nuovo vantaggio: ancora Cakolli e ancora da sinistra, Nyarko ci mette la mano e devia in corner (22' st). Lo trovano: Baldo si aziona sulla sinistra, accelerazione devastante dell’attaccante e destro rasoterra nell’angolino basso per il nuovo vantaggio orobico (27' st). E poi vanno vicino più volte al quarto gol: angolo di Mouisse, colpo di testa di Leandri e altro miracolo di Nyarko che tiene in partita il Sassuolo (37' st); azione da sinistra e palla che arriva fino a Gobbo sul secondo palo, conclusione da zero metri che colpisce però la traversa (42' st). Il Sassuolo non riesce più a pungere e il 3-2 finale consegna all'Atalanta tre parole in descrizione: travolgente, spettacolare e imbattibile.
ATALANTA-SASSUOLO 3-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2, 3-2): 12' Cakolli (A), 26' rig. Tomsa (S), 37' Ruiz (A), 18' st Gjyla (S), 27' st Baldo (A).
ATALANTA (3-5-2): Zanchi 6.5, Gobbo 6, Maffessoli 5.5, Isoa 6, Percassi 6 (32' st Arrigoni sv), Pedretti 6.5 (24' st Gasparello 6), Ruiz 7.5, Mouisse 7 (41' st Galafassi sv), Leandri 6.5, Cakolli 7.5 (24' st Mungari 6), Baldo 8 (32' st Michieletto sv). A disp. Anelli, Rinaldi A., Parmiggiani, Bono, Ramaj, Aliprandi. All. Bosi 7.
SASSUOLO (4-3-3): Nyarko 6.5, Campani 7, Appiah 5.5 (32' st Benvenuti G. sv), Macchioni 6, Barani 6.5 (1' st Tampieri 6), Seminari 6 (41' st Chiricallo sv), Tomsa 7.5, Frangella 6.5 (27' st Mussini 6), Negri 6 (27' st Barry 6), Kulla 5.5, Gjyla 7. A disp. Guri, Cardascio, Amendola, Brugnoli, Petito, Acatullo. All. Bigica 5.5.
ARBITRO: De Angeli di Milano 6.5.
ASSISTENTI: Turra di Milano e Manzini di Voghera.
AMMONITI: Mouisse (A), Appiah (S), Tomsa (S), Negri (S).