Cerca

Mondiali Under 17

Vittoria all'esordio ai Mondiali: il figlio d'arte stende i padroni di casa e l'Italia sorride

Un gol di Inacio basta agli azzurrini per battere il Qatar: giovedì la sfida con la Bolivia

Samuele Inacio

Samuele Inacio (foto figc.it)

Che cosa c’è di più dolce di un debutto mondiale bagnato da un colpo da trequartista puro? A Doha l’Italia Under 18 mette il primo mattone al Mondiale Under 17 Qatar 2025: 1-0 ai padroni di casa, firma d’autore di Samuele Inacio al 19’, Player of the Match, e vetta del Gruppo A agganciata al Sudafrica. Un segnale? Altroché: gli Azzurrini di Massimiliano Favo entrano nel torneo con passo leggero e testa lucida, sotto gli occhi dell’ambasciatore italiano in Qatar, Paolo Toschi, seduto in tribuna accanto al capo delegazione Filippo Corti.

IL LAMPO DEL FANTASISTA
Samuele Inacio, figlio d’arte e talento del Borussia Dortmund, ha scelto il momento giusto per accendere la luce: controllo setoso sul corridoio di destra illuminato da Benit Borasio e destro chirurgico a incrociare nell’angolino basso. È il 19’ e l’Aspire Zone trattiene il fiato. Il Qatar prova a rispondere, ma l’Italia ha già messo le mani sul volante. Debutto non banale: padroni di casa, entusiasmo sugli spalti, rito d’ingresso in una location scintillante. Favo non si nasconde: «L’approccio non era facile – sottolinea Massimiliano Favo a figc.it – perché abbiamo giocato con il Paese ospitante, che ha mostrato grande entusiasmo e tantissimi tifosi a sostenerli, in una location bellissima. Avevo paura che i ragazzi non approcciassero bene la partita per via dell’emozione, invece abbiamo fatto una buona gara, anche se concretizziamo meno di quanto produciamo. Al netto di questo, sono molto contento del gioco espresso dalla squadra».

LA PARTITA, MINUTO PER MINUTO
Italia in campo con il 4-3-1-2: Inacio tra le linee a rifinire per Simone Lontani e Destiny Onoguekhan Elimoghale. Qatar col 5-4-1, faro offensivo l’unico centravanti Ktit. Al 5’ subito brivido in area qatariota: Luongo cade dopo un contatto, il brasiliano Paulo Zanovelli va al monitor e lascia correre. Al 10’ De Paoli stacca su corner di Baralla, palla alta. Al 19’ gol dell'Italia, il capolavoro di Inacio vale l’1-0. Al 31’ Hassanein stende Inacio al limite: rosso iniziale, poi il check al video trasforma in giallo. Sulla punizione, il 10 azzurro sfiora il raddoppio con un destro a giro fuori di un soffio. Ripresa di gestione e carattere: al 50’ Longoni stende il tappeto rosso alla sua partita con una paratona d’istinto sul rasoterra di Almarzouqi. Jamil spreca di testa, Lontani risponde con mancino fuori e poi con un pallonetto dalla trequarti che avrebbe strappato applausi anche al Souq Waqif. Nel finale Waleed scuote l’aria con un destro dai 25 metri, alto di poco. Sei di recupero e triplice fischio: Italia, tre punti e sorriso largo.

FAVO GUARDA AVANTI: “ORA LA BOLIVIA
Nel mirino già la seconda giornata: giovedì 6 novembre (ore 15:30 locali, 13:30 italiane, diretta Rai Sport) ancora all’Aspire Zone di Doha c’è Italia-Bolivia. Favo tiene il gruppo sul binario giusto: «Ora godiamoci questa vittoria, poi da domani inizieremo a pensare alla Bolivia, che oggi ha perso e quindi vorrà riscattarsi contro di noi».



IL TABELLINO

QATAR-ITALIA 0-1
RETE: 19’ Inacio (I).
QATAR (5-4-1): Saber; Hassanein, Malak, Friakh, Khalid, Majid; Alqadi (25’ st Abdelrahman), Akram (25’ st Ndaw), Almarzouqi, Jamil (10’ st Mohamed); Ktit (25’ st Waleed). A disp. Hassan, Khaled, Elhamaida, Irahbine, Choukri. All. Perez.
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Iddrisa (46’ st Bovio), Borasio, De Paoli, Mambuku; Steffanoni, Baralla (36’ st Prisco), Luongo (17’ st Maccaroni); Inácio; Lontani (36’ st Arena), Elimoghale (17’ st Campaniello). A disp. Cereser, Reggiani, Marini, Pandolfi, Nava. All. Favo.
ARBITRO: Paulo Zanovelli (Brasile).
ASSISTENTI: Nailton Oliveira (Brasile) e Luanderson Lima (Brasile).
QUARTO UFFICIALE: Derlis Lopez (Paraguay).
AMMONITI: Akram (Q), Hassanein (Q), Steffanoni (I).

FIFA U-17 World Cup Qatar 2025

Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)

Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita

Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)

lunedì 3 novembre

Sudafrica-Bolivia 3-1
Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
Senegal-Croazia 0-0
Giappone-Marocco 2-0
Argentina-Belgio 3-2
Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
Qatar-ITALIA 0-1
Tunisia-Figi 6-0

Classifica Gruppo A: Sudafrica 3 (+2), ITALIA 3 (+1), Qatar 0 (-1), Bolivia 0 (-2).
Classifica Gruppo B: Portogallo 3 (+5), Giappone 3 (+2), Marocco 0 (-2), Nuova Caledonia 0 (-5).
Classifica Gruppo C: Emirati Arabi Uniti 1, Costa Rica 1, Croazia 0, Senegal 0.
Classifica Gruppo D: Tunisia 3 (+6), Argentina 3 (+1), Belgio 0 (-1), Figi 0 (-6).

martedì 4 novembre

Ore 13.30: Costa d’Avorio-Svizzera, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Brasile-Honduras, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Messico-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Haiti-Egitto, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Germania-Colombia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Inghilterra-Venezuela, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Corea del Nord-El Salvador, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Indonesia-Zambia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

mercoledì 5 novembre

Ore 13.30: Tagikistan-Cechia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Panama-Irlanda, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Paraguay-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Austria-Arabia Saudita, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Mali-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Stati Uniti-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Francia-Cile, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Canada-Uganda, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)

giovedì 6 novembre

Ore 13.30: Bolivia-ITALIA, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Portogallo-Marocco, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Giappone-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Argentina-Tunisia, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Figi-Belgio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Emirati Arabi Uniti-Croazia, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Qatar-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Senegal-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

venerdì 7 novembre

Ore 13.30: Inghilterra-Haiti, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: El Salvador-Colombia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Germania-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Egitto-Venezuela, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Messico-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Svizzera-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Brasile-Indonesia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Zambia-Honduras, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

sabato 8 novembre

Ore 13.30: Cechia-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Uganda-Cile, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Mali-Austria, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Francia-Canada, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Stati Uniti-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Paraguay-Panama, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Irlanda-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)

domenica 9 novembre

Ore 13.30: Figi-Argentina, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Belgio-Tunisia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Portogallo-Giappone, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Marocco-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Emirati Arabi Uniti-Senegal, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 15.45: Croazia-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Bolivia-Qatar, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: ITALIA-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

lunedì 10 novembre

Ore 13.30: Svizzera-Messico, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Corea del Sud-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: El Salvador-Germania, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Colombia-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Zambia-Brasile, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Honduras-Indonesia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Egitto-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Venezuela-Haiti, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

martedì 11 novembre

Ore 13.30: Uganda-Francia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Cile-Canada, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Irlanda-Paraguay, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Uzbekistan-Panama, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Cechia-Stati Uniti, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Burkina Faso-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Mali, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Nuova Zelanda-Austria, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)

Ottavi di finale (martedì 18 novembre)

Quarti di finale (venerdì 21 novembre)

Semifinali (lunedì 24 novembre)

Finali (giovedì 27 novembre)

3° posto

Ore 13.30: Perdente S1-Perdente S2, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

1° posto

Ore 17: Vincente S1-Vincente S2, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter