Mondiali Under 17
07 Novembre 2025
Simone Lontani, attaccante del Milan e della Nazionale (foto figc.it)
Sembrava di sentire il deserto trattenere il fiato. Sotto le luci dell’Aspire Zone, un rettangolo verde grande come una promessa e l’Italia Under 18 che decide di onorarla senza tremare: ritmo alto, idee chiare, personalità che trabocca. Il 4-0 alla Bolivia non è solo un risultato: è un manifesto. È l’urlo fresco di un gruppo che macina campo e gesti tecnici, che s’accende con un giro palla pulito e affonda con la qualità delle sue punte di diamante. Gli Azzurrini di Massimiliano Favo, già vittoriosi all’esordio, mettono in bacheca la seconda perla in due gare, si prendono la vetta del Gruppo A grazie al pari tra Qatar e Sudafrica e, soprattutto, timbrano con un turno d’anticipo il pass per i sedicesimi. Il resto è dettaglio: una traversa a scuotere l’aria, colpi d’autore a ripetizione, un rigore parato per tenere intatto il senso di superiorità. È la partita in cui il talento diventa collettivo e la fiducia smette di essere speranza per trasformarsi in abitudine.
La cronaca è un crescendo. Favo riparte dal 4-3-1-2, tre cambi rispetto al debutto: Marini dentro dietro, Prisco a dare gamba e ordine in mezzo, Campaniello accanto a Lontani, con Inacio tra le linee a cucire e a strappare. L’Italia prende il comando, Govea salva due volte, poi al 22’ il primo squillo pesante: Marini calcia forte da fuori, deviazione e traversa che vibra. È preludio al vantaggio: 34’, Inacio trova Lontani al limite, l’attaccante del Milan si accentra e disegna un destro a giro pulitissimo per l’1-0. Trascorrono tre minuti e tocca a Samuele Inacio – fantasia e ritmo del Borussia Dortmund – accendere il secondo lampo: destro d’autore dal vertice, 2-0 e partita indirizzata. La Bolivia prova a respirare, ma l’intervallo fotografa la sensazione in campo: Azzurrini padroni, avversari in apnea. Ripresa, dentro Elimoghale e l’accelerazione definitiva: al 54’ l’azione nasce da un contropiede perfetto di Inacio che regala un cioccolatino all’ala della Juventus, morbido tocco di sinistro sotto la traversa e 3-0. Il FVS concede all’Italia il match point al 70’ (rigore conquistato da Borasio), ma Govea dice no dal dischetto proprio a Inacio. Finale a elastico: Longoni si allunga sul penalty di Maraude all’84’ e blinda il clean sheet; in pieno recupero Maccaroni centra la seconda traversa di serata con un sinistro educato; all'ottavo minuto di recupero l’ultimo sipario è di Fabio Pandolfi, destro rasante dai 20 metri e pallone nell’angolo per un 4-0 che suona come il sigillo su una prova maiuscola.
Dentro il risultato, ci sono le ragioni del dominio: riaggressione feroce, linee cortissime, regia lucida e catene laterali che frullano; un Lontani in versione match-opener, un Inacio da “player of the match” che alterna rifiniture e strappi, un Elimoghale capace di cambiare l’inerzia appena entrato, un Longoni reattivo quando serve a proteggere il quadro. Ma soprattutto c’è la sensazione di una squadra già squadra, che riconosce i propri momenti: affonda quando l’avversario si allunga, controlla quando serve, accelera dopo i cooling break, accetta l’errore (il rigore fallito) e lo trasforma in spinta, fino al colpo di chiusura di Pandolfi. Con due vittorie su due e la qualificazione in tasca, l’Italia guarda al Sudafrica (domenica 9 novembre, ancora a Doha) con la serenità di chi sa che il percorso è tracciato e la fame è intatta. In un Mondiale che non regala sconti, gli Azzurrini hanno preso l’abitudine migliore: far sembrare semplice ciò che semplice non è. E quando una squadra gioca così, il cielo di Doha non trattiene più il fiato: applaude.
«Abbiamo fatto quello che – sottolinea Max Favo a figc.it – sulla carta, dovevamo fare. Siamo i semifinalisti dell’ultimo Europeo e avevamo il dovere di confermarci a certi livelli. Sappiamo di essere una buona squadra, ma dobbiamo prestare maggiore attenzione a certi atteggiamenti: abbiamo sbagliato un rigore e ne abbiamo concesso un altro, episodi che oggi non ci sono costati cari anche per il valore dell’avversario. Ma quando affronteremo squadre di spessore superiore, queste disattenzioni potrebbero fare la differenza».

BOLIVIA-ITALIA 0-4
RETI: 34’ Lontani (I), 37’ Inacio (I), 9’ st Elimoghale (I), 53’ st Pandolfi (I).
BOLIVIA (4-2-3-1): Govea; Estrada (1’ st Nunez), Mena, Espinoza, Lazarte (35’ st Ojeda); Rodriguez, Escalante (16’ st Michel); Saldias (1’ st Camacho); Maraude , Garcia; Nacif. A disp. Sabja, Philippin, Cuellar, Urena, Zurita, Borda. All. Oscar Villegas.
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Mambuku (36’ st Maccaroni), Borasio, De Paoli, Marini; Steffanoni, Prisco (19’ st Pandolfi), Luongo; Inacio; Campaniello (19’ st Arena), Lontani (1’ st Elimoghale). A disp. Cereser, Iddrisa, Bovio, Reggiani, Baralla, Nava. All. Favo.
ARBITRO: Hyun-jai Choi (Corea del Sud).
ASSISTENTI: Ki-yeol Bang (Corea del Sud) e Jin-hee Cheon (Corea del Sud).
QUARTO UFFICIALE: Steven Madrigal (Costa Rica).
AMMONITI: Estrada (B), Inacio (I), Elimoghale (I), Pandolfi (I).
FIFA U-17 World Cup Qatar 2025
Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)
Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita
Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)
lunedì 3 novembre
Sudafrica-Bolivia 3-1
Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
Senegal-Croazia 0-0
Giappone-Marocco 2-0
Argentina-Belgio 3-2
Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
Qatar-ITALIA 0-1
Tunisia-Figi 6-0
martedì 4 novembre
Costa d’Avorio-Svizzera 1-4
Brasile-Honduras 7-0
Messico-Corea del Sud 1-2
Haiti-Egitto 1-4
Germania-Colombia 1-1
Inghilterra-Venezuela 0-3
Corea del Nord-El Salvador 5-0
Indonesia-Zambia 1-3
mercoledì 5 novembre
Tagikistan-Cechia 1-6
Panama-Irlanda 1-4
Paraguay-Uzbekistan 1-2
Austria-Arabia Saudita 1-0
Mali-Nuova Zelanda 3-0
Stati Uniti-Burkina Faso 1-0
Francia-Cile 2-0
Canada-Uganda 2-1
Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)
giovedì 6 novembre
Bolivia-ITALIA 0-4
Portogallo-Marocco 6-0
Giappone-Nuova Caledonia 0-0
Argentina-Tunisia 1-0
Figi-Belgio 0-7
Emirati Arabi Uniti-Croazia 0-3
Qatar-Sudafrica 1-1
Senegal-Costa Rica 1-0
Classifica Gruppo A: ITALIA 6, Sudafrica 4, Qatar 1, Bolivia 0.
Classifica Gruppo B: Portogallo 6, Giappone 4, Nuova Caledonia 1, Marocco 0.
Classifica Gruppo C: Croazia 4 (+3), Senegal 4 (+1), Costa Rica 1 (-1), Emirati Arabi Uniti 1 (-3).
Classifica Gruppo D: Argentina 6, Belgio 3 (+6), Tunisia 3 (+5), Figi 0.
Classifica Gruppo E: Egitto 3 (+3), Venezuela 3 (+3), Haiti 0 (-3), Inghilterra 0 (-3).
Classifica Gruppo F: Svizzera 3 (+3), Corea del Sud 3 (+1), Messico 0 (-1), Costa d’Avorio 0 (-3).
Classifica Gruppo G: Corea del Nord 3 (+5), Colombia 1, Germania 1, El Salvador 0.
Classifica Gruppo H: Brasile 3 (+7), Zambia 3 (+2), Indonesia 0 (-2), Honduras 0 (-7).
Classifica Gruppo I: Cechia 3 (+5), Stati Uniti 3 (+1), Burkina Faso 0 (-1), Tagikistan 0 (-5).
Classifica Gruppo J: Irlanda 3 (+3), Uzbekistan 3 (+1), Paraguay 0 (-1), Panama 0 (-3).
Classifica Gruppo K: Francia 3 (+2), Canada 3 (+1), Uganda 0 (-1), Cile 0 (-2).
Classifica Gruppo L: Mali 3 (+3), Austria 3 (+1), Arabia Saudita 0 (-1), Nuova Zelanda 0 (-3).
venerdì 7 novembre
Ore 13.30: Inghilterra-Haiti, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: El Salvador-Colombia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Germania-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Egitto-Venezuela, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Messico-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Svizzera-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Brasile-Indonesia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Zambia-Honduras, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
sabato 8 novembre
Ore 13.30: Cechia-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Uganda-Cile, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Mali-Austria, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Francia-Canada, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Stati Uniti-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Paraguay-Panama, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Irlanda-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)
domenica 9 novembre
Ore 13.30: Figi-Argentina, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Belgio-Tunisia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Portogallo-Giappone, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Marocco-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Emirati Arabi Uniti-Senegal, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 15.45: Croazia-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Bolivia-Qatar, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: ITALIA-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
lunedì 10 novembre
Ore 13.30: Svizzera-Messico, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Corea del Sud-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: El Salvador-Germania, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Colombia-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Zambia-Brasile, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Honduras-Indonesia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Egitto-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Venezuela-Haiti, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
martedì 11 novembre
Ore 13.30: Uganda-Francia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Cile-Canada, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Irlanda-Paraguay, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Uzbekistan-Panama, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Cechia-Stati Uniti, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Burkina Faso-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Mali, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Nuova Zelanda-Austria, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)
Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)
Ottavi di finale (martedì 18 novembre)
Quarti di finale (venerdì 21 novembre)
Semifinali (lunedì 24 novembre)
Finali (giovedì 27 novembre)
3° posto
Ore 13.30: Perdente S1-Perdente S2, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
1° posto
Ore 17: Vincente S1-Vincente S2, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha