Camillo Ciano è uno di quei giocatori che, una volta incrociati sul campo, difficilmente si dimenticano. Mancino educato, grande sensibilità tecnica e una carriera trascorsa quasi interamente in Italia, oggi si trova senza contratto dopo la fine dell’esperienza con la Casertana ed è pronto a rimettersi in gioco. Nato a Marcianise il 22 febbraio 1990, alto 1,76 m, Ciano è svincolato dal 1° luglio 2025 e rappresenta un’occasione interessante per molte squadre in cerca di qualità offensiva. Fin dagli inizi di carriera, Ciano si è distinto per la capacità di abbinare tecnica e concretezza. Il suo ruolo naturale è quello di ala destra che rientra sul sinistro per calciare, ma nel corso degli anni è stato utilizzato con profitto anche da seconda punta e, all’occorrenza, da centravanti. La sua duttilità tattica ha permesso a diversi allenatori di sfruttarlo in più zone del fronte offensivo, diventando spesso il punto di riferimento sulle palle inattive grazie a un piede sinistro capace di disegnare traiettorie velenose.
LA SUA CARRIERA
Il talento di Ciano non è passato inosservato nemmeno ai selezionatori azzurri: in gioventù ha infatti collezionato 4 presenze con l’Italia Under 17 e una presenza con l’Italia Under 16, segnali di una considerazione importante all’interno del movimento giovanile nazionale. Pur non avendo poi trovato spazio nella Nazionale maggiore, ha costruito una carriera solida e riconosciuta nel panorama professionistico italiano. Nel corso delle stagioni, Ciano ha accumulato 519 presenze ufficiali e 135 gol, numeri che testimoniano sia il suo rendimento sotto porta sia una continuità di impiego rara per un attaccante offensivo. La parte più significativa della sua carriera è legata al Frosinone Calcio, club con cui ha disputato il maggior numero di incontri e con cui ha conosciuto sia la Serie A sia le categorie inferiori. In gialloblù ha vissuto alcune delle stagioni più prolifiche: nella Serie B 2017-2018 ha messo a segno 14 reti in 41 presenze, mentre nella Serie A 2018-2019 ha realizzato 7 gol in 33 partite, confermandosi come uno dei punti fermi della formazione ciociara.
UN LUNGO GIRO PER L'ITALIA
Prima e dopo l’avventura a Frosinone, Ciano ha lasciato il segno in diverse piazze. Con il Cesena è stato protagonista di due annate di alto livello: 14 gol in 36 presenze nella stagione 2016-2017, seguiti da 11 gol in 31 partite nella stagione successiva. Numeri che lo hanno reso uno degli attaccanti più temuti del campionato, grazie a conclusioni dalla distanza, punizioni precise e una notevole capacità di muoversi tra le linee. Un altro capitolo importante della sua carriera è stato l’anno al Crotone, in cui ha totalizzato 17 gol in 37 presenze nella stagione 2014-2015. In Calabria, Ciano ha trovato un contesto ideale per esaltare le proprie doti offensive, diventando spesso l’uomo decisivo nelle gare più delicate. Gol pesanti, assist e prestazioni di personalità lo hanno consacrato come uno dei migliori interpreti del ruolo nel campionato cadetto.
GLI ULTIMI ANNI
Nel curriculum di Ciano compaiono anche le esperienze con Avellino, Cavese e Benevento. Con quest’ultima società ha giocato in Serie C nella stagione 2023-2024, realizzando 4 gol in 29 presenze e mettendo al servizio della squadra la sua grande esperienza. A completare il quadro, vanno ricordate le parentesi con Padova e Lecco, tappe che hanno contribuito ad arricchire ulteriormente il suo bagaglio tecnico e umano, permettendogli di conoscere realtà, tifoserie e obiettivi differenti. Complessivamente, le statistiche di Camillo Ciano parlano di un giocatore che non solo ha segnato 120 gol, ma che è stato decisivo soprattutto sulle palle inattive: nel corso della carriera ha firmato 95 reti su calcio di punizione e 3 su calcio di rigore, confermandosi specialista assoluto del fondamentale. Dati che spiegano perché molti allenatori abbiano costruito parte del proprio potenziale offensivo proprio attorno al suo mancino.
I PERCHÈ DELL'AFFARE
Oggi, a 35 anni compiuti, Ciano è sul mercato in attesa di una nuova avventura. La sua condizione di svincolato, unita all’ampia esperienza in Serie A, B e C, lo rende un profilo ideale per quelle squadre che cercano un giocatore pronto subito, capace di aggiungere inventiva, gol e personalità al reparto offensivo. Che si tratti di un club ambizioso di Serie C, di una realtà solida di Serie B o di una neopromossa alla ricerca di esperienza, l’ingaggio di Camillo Ciano potrebbe rivelarsi una scommessa dal rischio contenuto e dal potenziale rendimento molto alto. In attesa di capire quale sarà la sua prossima destinazione, una cosa è certa: ovunque andrà, il sinistro del classe 1990 continuerà a essere una minaccia costante per i portieri avversari e un piacere per gli amanti del calcio tecnico e fantasioso.
Classifiche
Shop



