Cerca

Serie C

Dopo 18 anni ecco la tanto attesa vittoria, tra le grandi rivali degli anni '90 il timbro finale è dell'ex di turno

Al botta e risposta del primo tempo segue una ripresa contraddistinta da un cambio azzeccato che sblocca la situazione

LUMEZZANE-PRO VERCELLI SERIE C - MICHELE ROCCA

LUMEZZANE-PRO VERCELLI SERIE C - Michele Rocca, centrocampista classe 1996, ha giocato tra le file piemontesi nella prima parte della stagione 2017-2018 in Serie B (fclumezzane.it)

Il Lumezzane spezza finalmente la sua lunga astinenza dai 3 punti e lo fa nel modo migliore possibile: con una prestazione convincente, matura, proprio nel momento in cui serviva dare un segnale forte al campionato e a se stessi. Al «Tullio Saleri» finisce 3-1 contro la Pro Vercelli, al termine di una gara iniziata in salita ma chiusa tra gli applausi di un pubblico che da settimane aspettava una serata così. La formazione di Emanuele Troise, che non vinceva dal 25 settembre (successo interno contro il Cittadella), ritrova il sorriso e punti pesantissimi in chiave salvezza, dimostrando di avere ancora energie, idee e carattere per dire la sua. A rendere il tutto ancor più significativo c’è un dato: il Lumezzane batte la Pro Vercelli 6548 giorni dopo l’ultima volta, datata 12 dicembre 2007 (un 2-1 interno). Un piccolo cerchio che si chiude, ma soprattutto un nuovo inizio di una sfida incrociata che dalla metà degli anni '90 in poi (partendo dai play off 1994-1995) si è vista più volte nel calcio Professionistico di terza e quarta serie.

AVVIO COMPLICATO, POI LA SVOLTA
La partita, però, non era cominciata nel migliore dei modi per i rossoblù. Nei primi minuti sono infatti i piemontesi a farsi preferire, mostrando maggiore personalità nella gestione del pallone e più brillantezza nella metà campo avversaria. Il Lume fatica a carburare: le distanze tra i reparti sono spesso troppo ampie, la pressione sul portatore non sempre è tempestiva e le seconde palle finiscono spesso in maglia bianca. La Pro Vercelli dà la sensazione di poter colpire e al 19’ trova anche il gol con Akpa Akpro, poi annullato dal direttore di gara per fuorigioco. È l’episodio che, paradossalmente, risveglia il Lumezzane. Scampato il pericolo, i valgobbini iniziano ad alzare i giri del motore, a pressare più in alto e a cercare con più convinzione le giocate tra le linee. Al 28’ arriva la prima grande occasione: Ghillani si coordina bene e lascia partire una conclusione che supera Livieri ma si stampa sul palo. È il preludio al gol e, più ancora, il segnale che l’inerzia della gara è cambiata.

BOTTA E RISPOSTA PRIMA DELL'INTERVALLO
Il gol del vantaggio arriva al 33’ e nasce da un errore della retroguardia ospite. La difesa della Pro Vercelli gestisce con troppa leggerezza un pallone sulla trequarti, Malotti è bravissimo ad approfittarne e ad anticipare tutti, per poi servire Diodato con un passaggio che taglia fuori l’intera linea arretrata. L’esterno rossoblù controlla e, di destro, batte Livieri per l’1-0: è la sua prima rete stagionale, festeggiata con grande entusiasmo dai compagni e dal pubblico. Sbloccato il risultato, il Lumezzane gioca con più serenità, cercando il raddoppio. Al 42’ Caccavo ha l’occasione per firmare il 2-0, ma non riesce a concretizzare una situazione favorevole in area. E, come spesso accade nel calcio, la chance sprecata viene punita dall’avversario pochi minuti più tardi. Siamo al 44’ quando la Pro Vercelli trova il pareggio grazie ai gemelli Sow. L’azione si sviluppa sulla corsia di destra, dove Ouseynou ha tempo e spazio per alzare la testa e pennellare un cross preciso verso il centro dell’area: ad arrivare sul pallone è Asane, che con un pregevole tocco di esterno al volo fulmina Drago e firma il momentaneo 1-1. Un colpo pesante proprio prima dell’intervallo, che avrebbe potuto tagliare le gambe ai rossoblù. Invece, al rientro dagli spogliatoi, il Lumezzane mostra di avere imparato la lezione.

RIPRESA TATTICA E CAMBIO DECISIVO
La seconda frazione si apre con ritmi più bassi. Entrambe le squadre sembrano preoccuparsi innanzitutto di non sbilanciarsi troppo, consapevoli di quanto potrebbe pesare un errore. La Pro Vercelli prova a palleggiare, ma fatica a trovare varchi; il Lumezzane, dal canto suo, prova a ripartire in transizione, ma manca spesso l’ultimo passaggio. La gara resta così bloccata fino alla mezz’ora della ripresa, quando Troise decide di cambiare qualcosa davanti. È qui che arriva la mossa chiave: l’ingresso in campo di Ferro. L’attaccante rossoblù entra con la giusta cattiveria agonistica e lo dimostra subito. Passano appena 120 secondi dal suo ingresso in campo e il nuovo entrato mette la firma sul 2-1. L’azione nasce da una giocata dalla sinistra, la palla viene messa in mezzo e Livieri non riesce a trattenerla: il più lesto di tutti a piombare sul pallone vagante è proprio Ferro, che da distanza ravvicinata insacca, riportando il Lumezzane in vantaggio. È il gol che cambia definitivamente il volto della partita e fa esplodere lo stadio.

IL GOL DELL'EX E LA LIBERAZIONE FINALE
Quando la Pro Vercelli si sbilancia alla ricerca disperata del pareggio, il Lumezzane trova gli spazi giusti per colpire in contropiede. Al 47’, in pieno recupero, arriva il colpo del definitivo ko: Iori, lucidissimo nonostante i minuti nelle gambe, vede il movimento di Rocca e lo serve in profondità con un lancio perfetto. Il centrocampista, ex di turno, scatta alle spalle della difesa, arriva a tu per tu con Livieri, lo salta con freddezza e deposita in rete il pallone del 3-1. È il gol che chiude definitivamente ogni discorso e che scatena la festa in campo e sugli spalti. Il triplice fischio dell’arbitro arriva poco dopo, tra gli abbracci dei giocatori e il boato del pubblico: il Lumezzane torna a vincere, lo fa con 3 gol segnati, con la sensazione di essere vivo e di avere ancora molto da dire in questo campionato. La prestazione, al di là del risultato, racconta di un gruppo che ha saputo soffrire nei momenti difficili, reagire dopo il pareggio subito, trovare energie fresche dalla panchina (decisivo l’ingresso di Ferro) e chiudere la gara con freddezza nel finale.

IL TABELLINO DELLA PARTITA
LUMEZZANE-PRO VERCELLI 3-1
RETI: 33' Diodato (L), 44' Sow (P), 28' st Ferro (L), 47' st Rocca (L).
LUMEZZANE (3-5-2): Drago, Paghera (39' st D'Agostino), Rocca, Malotti, Ghillani (26' st Ferro), Ndiaye (19' st Pagliari), Rolando Eugio (26' st Iori), Caccavo (39' st Deratti), Moscati, Gallea, Diodato. A disp. Filigheddu, Bonardi, Cantamessa, Ferretti, Serpa, Simoncelli, Motta. All. Troise.
PRO VERCELLI (4-3-3): Livieri, Piran (20' st Pino), Coccolo, Clemente, Furno (34' st Zacchera), Burruano (34' st Carosso), El Bouchataoui, Rutigliano (20' st Coppola), Akpa Akpro, Sow, Sow O. (13' st Mallahi). A disp. Passador, Rosin, Ronchi, Tarantola, Fofana, Anton. All. Santoni.
ARBITRO: Gasperotti di Rovereto.
AMMONITI: Paghera (L), Diodato (L), Mallahi (P).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter